L'origine del toponimo del caruggio della salita della seta riporta al tempo in cui, nel Medioevo, nella repubblica di genova si lavorava e commerciava il prezioso tessuto.
La memoria di tale nome lascia supporre che qui avessero sede, comode perché vicino al porto, fabbriche, magazzini e botteghe del morbido manufatto.
A rimarcare i legami con l'oriente da cui proveniva la seta, nel caruggio si trova un tempio greco ortodosso in cui si celebrano tuttora i relativi riti religiosi.
In copertina: Salita della Seta. Foto di Stefano Eloggi.