Il Forte di Santa Tecla

Sullo spiano della collina a 180 mt. s.l.m. nel 1100 sorgeva una piccola chiesa dedicata a Santa Tecla.

La zona nel ‘300 divenne proprietà del doge Simone Boccanegra che qui eresse alcuni suoi edifici. Fra questi Il castello è ancora oggi visibile, utilizzato come suggestiva quinta per eventi e congressi, nei giardini dell'ospedale San Martino.

Nel 1747 dopo lo scampato pericolo dell'assedio austriaco Genova sentì l'esigenza di rafforzare e puntellare l'ormai obsoleta secentesca cinta muraria con un sistema di nuove fortificazioni.

Il Forte di Santa Tecla fu uno dei primi quattro forti (insieme al Richelieu, al Quezzi e al Diamante, ad essere progettato.

Il camminamento di ronda. Foto dell'autore.

La costruzione fu iniziata nella seconda metà de Settecento e quasi subito interrotta. Proseguita con scarsi risultati in età napoleonica e portata avanti, fino al completamento (con modifiche al progetto) dopo l'annessione di Genova al Regno di Sardegna 1815.

Alle strutture edificate inizialmente infatti fu integrata una ridotta casamatta. Tale ridotta su due piani era destinata a quartiere e presidio per i soldati, locale per la Cappella, Santa Barbara (polveriera), corpo di guardia, alloggio per gli ufficiali, prigioni, magazzini per legna e provviste alimentari.

Il camminamento con le fuciliere rivolte alla piazza d'armi. Foto dell'autore.

Durante l'assedio austriaco del 1800 passato alla storia per la stoica del generale nizzardo Massena comandante della Piazza di Genova, il forte faceva parte dei cinque contraforti previsti al presidio del settore orientale della città.

In proposito annotava il Tiebalt:

“Il secondo controforte è quello, su cui si trova il Forte di Santa Tecla, la cui costituzione non è finita, ma che con un grande sforzo in pochi istanti può esser posto al coperto degli insulti, e fare grande effetto su tutte le parti della posizione di Sturla e di . Questo Forte vede tutti i rovesci del primo contro forte, tutte le ondulazioni dei contorni di Albaro, tutti i rovesci della Madonna del Monte, che sarebbe pericolosissimo lasciare occupare, e finalmente assicura la comunicazione della Piazza col Forte Richelieu”.

La piazza d'armi durante la rievocazione storica del 13-14 Maggio 2023 dell'assedio del 1800. Foto del Prof. .

Dopo aver resistito di nuovo agli austriaci, sotto il governo sabaudo ad opera del Corpo del Genio Sardo, il forte nei primi decenni del secolo venne ristrutturato, rafforzato e ampliato con la costruzione della caserma centrale.

A questo periodo risale appunto l'affissione sul varco principale dello stemma dei .

Lo stemma dei Savoia con il sottostante nome del forte. Foto dell'autore.

Cannoni e figuranti in divise dell'esercito napoleonico durante la rievocazione storica del 13-14 Maggio 2023 dell'assedio del 1800. Foto del Prof. Emiliano Beri.

“Ha un tracciato a doppia opera a corno, con i mezzi bastioni rivolti a nord e sud che vanno a formare due tenaglie rivolte a est e ovest. Particolarmente interessanti le casematte per artiglieria dei due mezzi bastioni rivolti a nord e il cavaliere sulla cortina che le collega.
Fa parte della linea di difesa orientale della piazzaforte formata dai forti San Giuliano, San Martino, Santa Tecla, Richelieu e Monteratti (ciascuno in posizione dominante rispetto a quello che lo precede) e completata, in posizione arretrata a copertura del suo fianco nordoccidentale, dal forte Quezzi e dalla torre Quezzi (un torrione casamattato).” Prof. Emiliano Beri.

Concepito su tre ordini concentrici di poteva ospitare nella conformazione ordinaria circa cento soldati che alla bisogna potevano aumentare fino ad oltre quattrocento unità.

Nel 1849 durante i moti insurrezionali contro i Piemontesi fu per un breve tempo occupato dai ribelli e subito recuperato dagli oppressori sabaudi.

Durante la prima guerra mondiale rivestì anche la funzione di carcere per i prigionieri austriaci.

Gendarme napoleonico in uniforme di ordinanza. Foto dell'autore.
Gendarme napoleonico in uniforme da parata mentre carica il fucile. Foto dell'autore.

Abbandonato dai militari nel dopoguerra fu fino agli anni '80 abitato abusivamente da sfollati ed emigrati.

Oggi il forte è fruibile grazie all'opera dei volontari dell'associazione Rete Forte di Santa Tecla che si occupa del mantenimento e della valorizzazione della struttura. Fra gli ambiziosi progetti futuri oltre ad alcuni importanti interventi conservativi, la volontà di bonificare e attrezzare l'area esterna antistante per renderla uno spazio verde godibile da tutti.

Il forte visto dall'acceso di Salita Superiore di Santa Tecla. Foto di associvile.it
Il forte dall'altro lato. Foto associvile.it
Panorama sul ponente citta. Foto dell'autore

In Copertina: Il Forte di Santa Tecla. Foto del Prof. Emiliano Beri.

Fonti: Mura e Fortificazioni di Genova di Carlo Dellepiane.

Sito del Forte: retefortesantatecla.it

“Come una piccola grande muraglia cinese”…

“Chi vuole vedere quanto è bella la campagna negli immediati dintorni di deve salire, in una giornata serena, in cime al monte Faccio (Fasce) o, almeno, fare una cavalcata intorno alle della città che è un'impresa molto più facile da compiere.

Non c'è panorama più bello e più vario delle mutevoli vedute del e delle valli dei due fiumi, la Polcevera e il , da quelle alture lungo le quali sono costruite le mura, poderosamente fortificate, come una piccola grande muraglia cinese”.

Cit. Charles

Il forte Tenaglie domina le due valli Polcevera e Bisagno.

Foto di Leti Gagge.

“Lo Sperone di una nave… sopra un monte”…

Il Forte dello , si eleva sul monte Peralto a 512 metri s.l.m. in un sito estremamente scenografico perché punto d'incontro del baluardo con il ramo settentrionale delle secentesche Mura Nuove.

lo-sperone
“Il punto d'incontro delle Nuove con lo Sperone”.

La congiunzione dei due  tratti di mura, quello sul versante della e quello sul Bisagno forma una prua di una nave, a guisa di sperone che da, appunto, il nome al complesso. La  si sviluppa su tre bastioni: Bastione Puin affacciato sul lato della Val Bisagno, Punta dello Sperone rivolto a  nord e del Torbella  o Poterna  sul Polcevera.

Venne costruita nel 1747, dopo l'insurrezione contro austriaci e piemontesi, sul sito dove dal 1319 sorgeva “la Bastia del Peralto”. La supervisione dei lavori venne affidata al Capitano Speroni e da qui, per assonanza nacque l'errata interpretazione dell'etimologia del suo nome, associata al cognome del militare. La Piazza poteva ospitare fino a 125 soldati che, in caso di necessità, potevano triplicare il loro numero.

Nel 1800, durante l'assedio austro inglese della città, la “Poterna” essendo l'unica via di collegamento con il Diamante e i Due Fratelli, su disposizione del generale Massena, venne chiusa e murata perché, parole sue: “mal difesa e facile a sforzarsi ” e, soprattutto, per difendersi da eventuali sommosse intestine. L'importanza strategica del forte è testimoniata anche dalla sua straordinaria, per l'epoca, potenza di fuoco sempre, via via aumentata, dai difensori della roccaforte.

Con l'avvento dell'amministrazione francese (1805 1814) subì rifacimenti e migliorie, passato in mano sabauda nel 1815 venne sensibilmente trasformato con ampliamento della caserma e con l'elevazione di due poderose torri angolari ai vertici. La capacità di accoglienza del forte venne triplicata, 300 soldati che, all'occorrenza, potevano aumentare fino a 900.

Ripartito su tre livelli: al primo si trovavano l'ingresso principale, magazzini, locali vari, cisterne, prigione, polveriera e armeria, al secondo gli uffici, le tre camere degli ufficiali, quella del Cappellano e la Cappella, al terzo gli alloggi della truppa. La scenografica ripartizione delle masse, bilanciate sulle sporgenze irregolari del suolo, dona al forte quell'aspetto superbo ed imponente che lo contraddistingue.

sperone
“L'ingresso principale del Forte sovrastato, ahimè, dallo stemma in marmo di Carrara dei ”.

 Come tutte le altre strutture circostanti, anche questo forte dal 1914 una volta dismesso, è stato abbandonato, trascurato e saccheggiato (ad esempio dall'intelaiatura in legno che ordiva il tetto). Per un breve periodo, durante la , ha ricoperto la funzione di carcere ospitando un contingente di prigionieri serbi e croati. Dagli anni '50  agli '80 è stato utilizzato come caserma della Guardia di Finanza. Infatti sul piazzale prospiciente sul lato nord venne costruito un edificio per le necessità dei militari che ne alterarono il prospetto originario.

Fino a qualche anno fa è stato scenario di accattivanti iniziative culturali, fungendo da spettacolare cornice a rappresentazioni artistiche di vario genere, dall'ambito storico letterario, a quello teatrale, come nel caso, ad esempio ,della nota manifestazione “Luci sui ”.

img_20161111_124057-1
“Immagine che rappresenta, e se ne comprende il perché, il bastione, da questo lato, venisse chiamato, vista l'interminabile successione di scalini in pietra, “delle scalette.”

Nella speranzosa attesa che anche questo gioiello venga recuperato e valorizzato nell'ambito del progetto “Forti Insieme” di delocalizzazione dal Demanio al Comune, Il Servizio Giardini e Foreste e la cooperativa Dafne, organizzano delle visite guidate. In ogni caso Lo Sperone merita di essere meta di una panoramica passeggiata… per provare l'inimitabile sensazione , in un agreste contesto, di dominare i monti dalla tolda di una nave.

“Dall’alto di un cielo, Diamante, i nostri occhi vedranno”…

… “Passare insieme soldati e spose…”

I versi della canzone, dedicata da Zucchero alla nonna, sembrano scritti apposta  per descrivere invece lo stupore che si prova davanti al Forte .

Si staglia a 670 metri s.l.m. sulla vetta dell'omonimo monte sorvegliando dall'alto le vie di comunicazione fra le Valli Polcevera e e la città. Eretta la Rocca sui resti di quella trecentesca che un tempo era nota come la “Bastia di Pino”, all'inizio la struttura difensiva fu concepita come un semplice avamposto del Forte e solo nel 1746, all'epoca della ribellione antiaustriaca del Carbone e del Balilla, i Magistrati delle Fortificazioni ne compresero l'importanza strategica. Fu così che fra il 1756 e il 1758, incoraggiati anche dai finanziamenti privati elargiti dal Marchese Giacomo Filippo Durazzo, incaricati gli esperti ingegneri francesi, deliberarono l'erezione di una nuova fortezza.

La planimetria del forte mostra due cinture concentriche poligonali dalla singolare forma stellare, di cui quella esterna, nel suo vertice nord orientale mostra un baluardo pentagonale volto sulla strada a mezza costa che, un tempo passando sotto , collegava Genova con Torrazza e proseguiva verso la pianura padana.

received_1587172017966961
“Il Forte visto da un'altra prospettiva”. Foto di Leti Gagge.

Nell'anno 1800 durante l'eroico assedio subito dalla Superba per mano austriaca, il Diamante fu teatro di un episodio di coraggio e orgoglio leggendario, protagonista la guarnigione francese posta a difesa della città: Il Comandante austriaco, Conte di Hohenzollern, impadronitosi delle vicine rocche dei Due Fratelli minacciò il presidio del forte stellato difeso dall'ufficiale francese Bertrand. “Vi intimo, Comandante, di rendere all'istante il vostro Forte, altrimenti tutto è pronto ed io vi prendo d'assalto e vi passo a fil di spada. Potete ancora ottenere una capitolazione onorevole”.

received_1587171684633661
“Feritoia dalla quale sparare al nemico”. Foto di Leti Gagge.

Il Capitano francese non si scompose e diede prova di grande determinazione rinnovando il proposito di resistere: ”Signor Generale, l'onore che è il pregio più caro dei veri soldati, proibisce imperiosamente alla brava guarnigione che io comando di rendere il Forte di cui mi si è affidato il comando, perché possa acconsentire alla resa per una semplice intimazione, e mi sta troppo a cuore Signor Generale, di meritare la Vostra stima per dichiararvi che la sola forma e l'impossibilità di difendermi più a lungo, potranno determinarmi a capitolare”.

Bertrand e la sua truppa, circa 250 soldati stipati in un presidio che ne poteva ospitare un centinaio, non si arresero ed anzi, con l'aiuto dei rinforzi del Generale Soult, giunti in soccorso da Forte Sperone, costrinsero le aquile bicipiti, alla ritirata.

received_1587171387967024
“Questa particolare istantanea ha evocato in me l'immagine della prua di una nave. Anche sui monti i Genovesi si difendono costruendo navi”. Foto di Leti Gagge.

Dopo il Congresso di Vienna del 1814 e il relativo passaggio della Repubblica sotto i Savoia la struttura fu restaurata ed ammodernata dal Genio Militare sardo. Sia nel 1849 durante l'aggressione del La Marmora che nel 1857 al tempo di Mazzini e Pisacane fu oggetto di vani tentativi di occupazione da parte dei ribelli.

received_1587171861300310
“Il Diamante visto da chi arrivava da sotto”. Foto di Leti Gagge.

received_1587172367966926
“Il sentiero che si percorre al ritorno in discesa”. Foto di Leti Gagge.

Dal 1914 il Forte è stato abbandonato al suo destino. Oggi, oltre un secolo dopo, forse nell'ambito del progetto “Forti Insieme” in cui il Demanio ha accettato di cederne al Comune la gestione, si intravvede qualche spiraglio di rinascita per questo e per tutti gli altri 14 splendidi che, tutti insieme loro si, costituiscono una delle più estese cinte murarie d'Europa, ben 19 km di perimetro, un patrimonio storico e paesaggistico in cui investire “Palanche” e di cui andare fieri.

“La Tenaglia… pardon Le Tenaglie”…

“Non si deve muovere la Bastia di Promontorio per far Tenaglia fino che non sia finito il cinto in detta parte”. Così, in fase di progettazione delle Nuove Mura, annotava Padre Fiorenzuola l'architetto incaricato dello studio per la costruzione del nuovo forte. La vecchia bastia cinquecentesca (eretta in realtà intorno al 1478) di promontorio che “tenerebbe netto Cornigliano e il principio della Polcevera, essendo che fino a Coronata può tirare, difenderebbe la Lanterna, L'Oliva e San Pier d'Arena, perché tutti questi lochi lo domina benissimo”, nel 1633 con il completamento delle Mura, venne atterrata. Sul relativo piano si edificò, come struttura complementare alla cinta, la fortificazione avanzata a “Tenaglia”; costruita su due mezzi bastioni laterali, con un piccolo cortile intermedio a due lunghi lati paralleli delimitanti, nell'insieme, un recinto fortificato a 217 metri s.l.m.

Circa un secolo dopo, nel 1747 dopo la cacciata austriaca del Balilla, vennero rinforzati i parapetti del forte perché fossero in grado di opporre maggiore alle artiglierie nemiche.

Nel 1797 durante la rivolta antifrancese vi si asserragliarono i ribelli genovesi che, dopo dura lotta e numerosi caduti, furono sconfitti dagli invasori.

img_20161023_163905
“In basso a sinistra il muro del Forte lato monte, in alto a destra quello delle . Le due strutture erano collegate mediante un ponte levatoio i cui meccanismi sono ancora visibili proprio nel punto in cui, all'ingresso, è stata rinvenuta la lapide con la dicitura Tenaglie”.

La storia del forte mutò dopo l'annessione ai del 1816 che provvidero ad elevare la cortina settentrionale e della fronte a ponente con il contemporaneo innalzamento di cortine in parallelo a chiusura del perimetro. Si ottenne così un corpo continuo a “L” con al suo interno una caserma ma indipendente e in posizione più avanzata rispetto alle mura secentesche. Per questo venne collegato alla cinta mediante un ponte levatoio.

In occasione dei moti insurrezionali del 1849 contro i Savoia Il Tenaglia venne occupato dagli insorti e fu riconquistato dai piemontesi solo grazie al tradimento di un personaggio ambiguo proveniente da Torino.

img_20161023_155051
“L'interno del Forte su tre livelli interrati nei quali erano ricavati gli alloggi e le latrine delle truppe e degli ufficiali”. In tempi più recenti, come testimoniato dall'argano sovrastante e dalle stazioni di carico, era utilizzato come deposito e magazzino”.

Costui a conferma del detto “piemontesi falsi e cortesi”  seppe ingraziarsi  i ribelli a tal punto da strappare loro il comando del Forte e riconsegnarlo alle truppe regie che, sotto la guida del Capitano Govone dei Bersaglieri, avevano già ripreso possesso anche del Crocetta e del Belvedere.

Durante la Seconda Guerra Mondiale la fortezza, utilizzata come postazione per una batteria antiaerea, causa i patiti, subì gravi danni alla cortina meridionale e il crollo totale della caserma nella zona centrale.

img_20161023_154618
“La lapide posta sulla colonna di sinistra del portone d'ingresso recante la dicitura Tenaglie”.

Curiosa è poi la storia legata al nome, visto che nella toponomastica ufficiale, il forte è sempre stato identificato con il nome “Tenaglia” al singolare mentre recentemente i volontari dell'associazione che ne hanno ottenuto dal Demanio la concessione, hanno rinvenuto una targa coperta dai rovi e nel più completo abbandono. La lapide posta all'ingresso, vicino a dove un tempo c'era il ponte levatoio, reca scolpito il titolo al plurale, “Tenaglie”. Incuriositi da questo particolare costoro hanno effettuato delle ricerche secondo le quali tale variante risalirebbe a documenti sia cinque che settecenteschi. Probabilmente si è passati dal plurale al singolare poiché tenaglia in francese si traduce “Tenaille” e, quindi di conseguenza, così è rimasto per tradizione e storpiatura popolare.

 

img_20161023_163352
“Una delle postazioni a cui erano ancorati i cannoni dei preposti alla difesa aerea”.

Come in ogni forte o castello che si rispetti non poteva infine mancare  la caccia al tesoro: due interessanti vicende sono infatti legate a presunti gruzzoli lasciati dai militari nei secoli; il primo risalirebbe al tempo di , il secondo all'epoca della Seconda Guerra Mondiale. A proposito  di quest'ultimo leggenda narra che, molti anni dopo il termine del conflitto, un soldato tedesco armato di pala si sia presentato al picchetto di guardia con la bizzarra e, per altro non esaudita, richiesta di accedere al forte per recuperare il suo ingente patrimonio che aveva sepolto lì al tempo in cui l'artiglieria tedesca sparava contro l'aviazione alleata.

Posto in posizione strategica dalla sua sommità si gode di un panorama invidiabile che domina sulle Valli Polcevera e Bisagno e che spazia dalla Madonna della Guardia, al Gazzo, a Capo Mele fino al Promontorio di .

img_20161023_163535
“Il Muro su cui sono ancora visibili i segni dei proiettili sparati, durante le esercitazioni di tiro, al tempo della Seconda Guerra Mondiale”.

Da alcuni anni Il Tenaglie o Tenaglia che dir si voglia è stato recuperato e restituito alla cittadinanza grazie all'operato di un gruppo di volontari della “Piuma Onlus” che, in occasione di determinati eventi apre, con meraviglia dei visitatori, la storica struttura.