Sul campanile della Commenda di San Giovanni di Pre' sono incastonate delle curiose decorazioni. Tali ornamenti sono composti da forme di ceramica invetrata smaltata e colorata.
Si tratta per lo più di piatti e catini che, come con suetudine nell'area mediterranea al tempo delle Crociate, stavano ad indicare che in quel luogo si poteva ricevere ristoro e ospitalità.
Secondo alcuni esperti i bacini ceramici -questo il loro nome in gergo tecnico – non erano altro che vasellami donati da pellegrini o crociati come ringraziamento al termine della propria degenzenza.
La maggior parte di questi manufatti era di fattura islamica e ciò – ad altri studiosi- ha fatto ipotizzare che fossero prede di guerra e avessero la funzione di bottino da ostentare.
Un'altra corrente di ricercatori invece sostiene che i catini costituissero solo elementi decorativi. Poco cambia poi che fossero previsti già in fase progettuale o aggiunti, in appositi spazi dedicati, in momenti succesivi.
Altri infine, molto più pragmaticamente, propendono per una versione di natura economica: tali elementi decorativi erano infatti meno costosi rispetto ad altri materiali quali marmi o pietre preziose e pertanto più accessibili durante gli scambi commerciali con i musulmani.
In copertina: le ceramiche del campanile della commenda. Foto di Leti Gagge.
Grazie,per avermele fatte notare,destino nato in zona e ho giocato per anni alla Commenda ,e non le avevo mai notate . Grazie ancora
Natoe cresciuto in zona,e non li ho mai notati. Grazie per l’informazione ben dettagliata.
Grazie a te. Raoul Alessandro.
Grazie! Mai saputo è mai notate !!!
Anche a Noli dell’abside centrale della cattedrale di San Paragorio ci sono bacini di ceramica invariata, alcuni con figure ed altri monocolore.Provengono dalla Tunisia e dalla Sicilia.
Non ci avevo mai fatto caso. Grazie.