Il Presepe delle Figlie di San Giuseppe…

In n. 15 presso l'Istituto Figlie di San Giuseppe è amorevolmente conservato un risalente a cavallo fra il XVII e il XVIII sec.

La scena è ambientata in una campagna spruzzata di neve dove un variegato corteo di fedeli si dirige alla capanna incrociando via via lungo il cammino, popolani, contadini e artigiani. Spettacolare in particolare lo sfarzoso seguito equestre dei Re Magi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 15825987_673302019497299_8429062597011185959_n.jpg
“Il variopinto corteo”. Foto di Stefania De Maria

Secondo la tradizione alcune di queste preziose statuette finemente intagliate e riccamente addobbate sarebbero riconducibili, per lo meno nel loro nucleo più antico, al Maragliano e alla sua scuola.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nav-6158.jpg
“Dettaglio della Natività in cui si possono ammirare sia la perizia dell'artista che la bellezza dei vestiti”. Foto tratta dal dell'Istituto delle Figlie di San Giuseppe.

Ancor più suggestiva infine l'ipotesi secondo la quale la statuina del popolano con la testa calva in ginocchio sarebbe un ritratto eseguito da Pasquale , secondo alcuni addirittura un autoritratto, del Maestro stesso.

“Salita Inferiore di San Rocchino”. Foto di Anna Rosa Basile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.