… Quando in Piazza Goffredo Villa…

Quando le forme delle palazzate di Piazza Goffredo Villa, lo spiazzo dedicato al martire partigiano, richiamavano già nel loro squadrato profilo le sembianze del Castelletto, la fortezza antico simbolo della dominazione foresta, che ancor oggi è all'origine del nome del quartiere.

Quando nei pressi della spianata di che già si chiamava Belvedere Montaldo c'era, e per fortuna c'è ancora, l'ascensore  avrebbe ispirato i versi di Caproni.

In basso al centro, silente testimone, il campanile di N.S. del Carmine una parrocchia ricca d'opere d' fra le quali nessuno avrebbe mai immaginato esserci,  il duecentesco ciclo d'affreschi di .

Scoperto da circa un decennio dietro all'abside sotto diversi strati di calce e intonaco, le pitture dell'artista toscano, allievo di Cimabue e collega di Giotto, ritraggono l'Annunciazione, gli evangelisti  e i membri di spicco dell'ordine dei carmelitani.

Quando la chiesa aveva già dispensato nel 1893 il battesimo a , futuro leader del ma ancora non sapeva che avrebbe dovuto celebrare nel 2013 i funerali di .

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.