Storia di un Grifone…

anzi due…
Le origini di questo animale si perdono nella notte dei tempi: anticamente infatti custodivano miniere d'oro, oro con il quale costruivano nidi dove covare uova di smeraldo ed erano sacri al Sole.
Nella Roma augustea il , divenuto protettore dell'Impero, simboleggiava coraggio, forza e vigilanza.

Nel mondo cristiano rappresentava Cristo trionfante sui demoni; metà aquila, metà leone, con orecchie da cavallo il Grifone incarnava la potenza in cielo e la forza in terra.

“Peso con l'effige dei due che reggono lo scudo coronato”. Foto di Franco Risso.
Quando nel 1248 riuscì a sconfiggere i di e i suoi alleati da terra e i dal mare, rispolverò con orgoglio l'antico stendardo, in vigore dal 1193,  del Grifone nell'atto di artigliare l'Aquila (simbolo dell'Impero tedesco) e la Volpe (simbolo di ), unito al motto:
“Griphus ut has angit sic hostes Ianua frangit.
“Come il Grifone artiglia queste, così Genova distrugge i nemici”.
Nel 1580 i Grifoni divennero due, posti a sorreggere lo scudo di a protezione della città.
Ecco cosa rappresentano i Grifoni per Genova, quasi ottocento anni di storia, orgoglio, coraggio e LIBERTÀ.

8 pensieri riguardo “Storia di un Grifone…”

  1. Bella la descrizione del perché ci sono i grifoni nello stemma di Genova e il loro significato sarà sempre valido per la nostra città e per i genovesi .

    1. .. e pensare che in molti lo associano solo,e per questo lo denigrano, al Genoa calcio… quando invece dietro c’è tanta storia e coraggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.