Storia di nasi, orecchie, embarghi…

di partite a scacchi… e di vendette…. quando si dice perdere la Trebisonda…
Siamo nel 1314 e Megollo Lercari è ospite di Alessio II Re di Trebisonda sul Mar Nero, quando, durante una partita a scacchi, viene provocato e insultato da un suo cortigiano, un tal Andronico, favorito del sovrano.
Megollo viene placato dai presenti mentre il Re prende le difese del suo suddito.
Lercari, infuriato, rientra a Genova, raduna amici e parenti, arma due galee e ritorna nel Mar Nero, posizionandosi all’ingresso del porto della città turca impedendo a chiunque di avvicinarsi, pena il taglio di nasi e orecchie che vengono conservati in un vaso di salamoia.
Commosso da un vecchio marinaio, pronto a sacrificarsi pur di salvare i tre nipoti a bordo con lui, lo grazia affidandogli il vaso da consegnare al Re.

Questi, intimorito, consegna il suddito insolente al nobile genovese il quale, raggiuntolo sulla spiaggia tremante, gli intimò di girarsi e gli sferrò un calcio nel sedere, proferendo il famoso epitteto, alludendo sarcasticamente al rapporto intimo che lo legava al monarca:

"Fronte del Palazzo Lercari".
“Fronte del Palazzo Lercari”.
“La costruzione del fondaco di Trebisonda”. Affresco cinquecentesco di Luca Cambiaso al piano nobile di Palazzo Lercari Parodi in Via Garibaldi 3.
“Non aver paura… non sai che i Genovesi non se la prendono con le femminucce”.
Secondo un’altra versione che non cambia la sostanza Megollo sferrò un calcio nel volto di Andronico. Il genovese stipulò nuovi accordi commerciali, ottenne privilegi daziari e il permesso di costruire un fondaco nella città turca. Le vicende del condottiero sono illustrate al piano nobile di Palazzo Lercari da un dipinto di Luca Cambiaso e, presso Villa Spinola di San Pietro a Sampierdarena, in un ciclo d’affreschi del 1622 – 1625, da Giovanni Carlone, figlio del più celebre Taddeo.

Ecco perché nella parte esterna di S. Lorenzo è presente una scacchiera e, in Via Garibaldi, il Palazzo Lercari mostra sul portone d’ingresso due telamoni, scolpiti da Taddeo Carlone, privi di nasi e orecchie.

“Megollo riferisce l’accaduto a parenti e amici”. Villa Spinola, Giovanni Carlone.
“Megollo impone l’embargo e, a chi lo viola, dà battaglia”. Villa Spinola, Giovanni Carlone.
“La consegna del barilotto contenente i nasi e le orecchie in salamoia”. Villa Spinola, Giovanni Carlone.
“Al centro della scena Megollo sferra il calcio in volto ad Andronico”. Villa Spinola,  Giovanni Carlone.
In Copertina: Il portone con i telamoni di palazzo Lercari Parodi in Via Garibaldi n. 3. Foto di Stefano Eloggi.

2 pensieri riguardo “Storia di nasi, orecchie, embarghi…”

  1. Il taglio del naso e delle orecchie a noi sembra una cosa piuttosto crudele,ma dobbiamo pensare alla mentalità di quei tempi. Comunque il Lercari con quel calcio nel sedere si è dimostrato un grande uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.