“Le due Regine”…

Presso il Museo Nazionale di Stoccolma è conservato questo splendido quadro, datato 1561, opera dell'artista fiammingo Jean Massys. La tela denominata “Flora con veduta di ” ritrae in primo piano la Dea del mondo vegetale con sullo sfondo il panorama della Signora di quello marino.

Per questo motivo io l'avrei intitolato “Flora e la Regina del mare” oppure “Le due Dee”, o ancora, “Le due Regine”. Ma si sa, io sono di parte.

“Il dettaglio con la città in primo piano”.

L'immagine che ritrae la città ripresa dal ponente, più o meno dall'odierna Villa Rosazza, è ricca di spettacolari dettagli: in primo piano, vicino alla dea, vasi di fiori e un piccolo pavone. Sullo sfondo, a testimonianza dell'opulenza della ricca dimora, tempietti, statue e balaustre di marmo.

Del panorama si riconoscono nitidamente il Campanile di San Lorenzo la cintura delle mura, il prolungamento del Molo vecchio oltre la Torre dei Greci e le della Darsena.

2 pensieri riguardo ““Le due Regine”…”

  1. i quali mura si parla, nella descrizione intitolata “Le due Regine”, delle mura fatte costruire da Andrea Doria? E, se sono quelle, dove sono le Mura verso il Mare ?

    1. Si sono quelle cinquecentesche caldeggiate da Andrea D’Oria. Si riconoscono bene oltre al Molo e a San Marco,i bastioni dell’Arsenale nella Darsena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.