Da Salita del Fondaco

Il toponimo di richiama l'antica consuetudine mediterranea legata all'utilizzo di un magazzino di merci aperto in terra straniera con relativo alloggio per i .

Il termine fondaco infatti deriva (pron. fóndaco) dal greco πάνδοκος, albergo, e attraverso l'arabo فندق‎, funduq, diviene letteralmente “casa-magazzino”.

“Un abete speciale Quest'anno mi voglio fare un albero di Natale di tipo speciale, ma bello veramente. Non lo farò in tinello, lo farò nella mente, con centomila rami e un miliardo di lampadine, e tutti i doni che non stanno nelle vetrine. Un di sole per il passero che trema, un ciuffo di viole per il prato gelato, un aumento di pensione per il vecchio pensionato. E poi giochi, giocattoli, balocchi quanti ne puoi contare a spalancare gli occhi: un milione, cento milioni di bellissimi doni per quei bambini che non ebbero mai un regalo di Natale, e per loro ogni giorno all'altro è uguale, e non è mai festa. Perché se un bimbo resta senza niente, anche uno solo, piccolo, che piangere non si sente, Natale è tutto sbagliato”.


Cit. Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra.

Bellezza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.