sotto il livello dell'odierna piazza caricamento, una piazza di raccordo e di smistamento delle merci, un tempo protette dal molo vecchio, vi fossero delle piccole spiagge.
Le imbarcazioni attraccate ai moli prima in legno e poi in muratura, nei periodi di secca venivano ricoverate negli scagni sotto il porticato.
Il porto antico era tutto qui e persino l'attuale Palazzo san giorgio era noto anche con l'appellativo di palazzo del Mare perché eretto a picco sulla scogliera e bagnato dai flutti per tre dei quattro lati.
L'impatto osservandolo dal mare doveva essere di sicuro effetto…
D'altra parte come ricordato da Fossati e De Andrè: “Chi guarda genova sappia che Genova si vede solo dal mare…”.
Sembra impossibile che…
