… Quando in Carignano…

le due anime, quella antica e nobile e quella moderna e borghese, coesistevano senza darsi fastidio…
Hanno vinto i marmi cinquecenteschi lustro dei … San Giacomo non c'è più, da tempo ha seguito i cipressi nell'abbandono ed lasciato spazio alla

Si stagliava a picco sullo scogliera dove oggi sorge il Poggio della Giovine . Nella seconda metà dell'800, nei suoi sotterranei venivano gettati i corpi dei giustiziati per impiccagione presso la sottostante Cava. Per questo era nota anche come “la parrocchia degli impiccati”. Nel 1905 la secolare chiesa venne demolita e i resti umani dei condannati trasferiti al cimitero di .

“La Parrocchia di San Giacomo fu fondata nel 1154 da Ansaldo  come chiesa gentilizia della nobile famiglia”.  Cartolina tratta dal libro “Saluti e Baci” di .

La Basilica, dall'alto delle sue cupole, domina solitaria e triste il colle…

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.