… Quando il barchile…

Quando il progettato nel 1643 da Pietro Antonio e Ottavio Corradi venne scolpito dalla maestria di G. B. Orsolino, su incarico dei Protettori del che lo avrebbero collocato sul molo del Ponte Reale

quando la monumentale fontana di , dove era stata trasferita nel 1861, fungeva da abbeveratoio per gli animali dei tombarelli, ristorando muli, asini e cavalli.

Declassata, riconvertita – diremmo oggi- da nobile fontana di rappresentanza a popolare sorgente per le bestie.

2 pensieri riguardo “… Quando il barchile…”

  1. La fontana rende bella la piazza, la ravviva con il suo stile barocco. Mi piace molto e l’ho fotografata più di una volta.

  2. A Genova c’è questa curiosa mania di mettere le statue nei posti sbagliati. Ora io dico: in Piazza Colombo o metti la statua del nostro illustre concittadino, o una dedicata ai colombi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.