Ancora S. Ilario

“Non conosco l'esistenza di questo Ilario [Sant'Ilario] dove risiedete. Mi chiedo se si tratta d'uno di quei deliziosi piccoli paesi de la riviera di Levante. Che mi hanno lasciato i soggiorni da quelle parti e, in particolare, un certo mese d'agosto, a – nel 1887! […] Si andava da a Nervi! Una leggera colazione e, subito dopo il caffè – all'acqua! Tre o quattro ore d'acqua calda, profonda, tra gli scogli giovani uomini e fanciulle. Si saliva sulle rocce e ci si rituffava nel mare, indefinitamente. Poi ci si rivestiva in una specie di grotta , quasi tenebrosa, ingombra di remi. Queste immagini di sole familiare, d'acqua pungente, di vita passata in seminudità, di tempi cocentemente perduti… sono rimasti dentro di me, a lungo, quali risorsa e ideale. Ahimé, ora sento di non riattraversare più queste visioni, così potenti, che tanto significavano la giovinezza. Fino a qualche anno fa non avrei mai pensato di rifiutare, che so, quel calore e quei preservati vigori”.

Cit. .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.