O Baxeichito

Al civ. n. 17 di vico Denegri si trova una delle più antiche osterie di e d'.

Una volta si chiamava Osteria della Colomba ed era una delle più frequentate della zona portuale.

Qui la notte del 3 febbraio 1834 pernottò Giuseppe Garibaldi in procinto di dichiarare, prevista per il giorno dopo, l'insurrezione popolare.

Smascherato il suo proposito riuscì, sfuggendo alla cattura grazie all'aiuto dell'ostessa Caterina Boscovich, a riparare nella natia in attesa di tempi migliori.

La taverna, come amano chiamarla i suoi avventori abituali, nel secolo scorso per decenni era nota, dal nome del suo istrionico proprietario, come .

Per noi ragazzi in quegli anni '90 era una tappa d'obbligo per ascoltare musica dal vivo e soprattutto sorseggiare il .

Il baxeichito è un cocktail a geniale imitazione del celebre mojito cubano dal quale si differenziava per la sostituzione della menta con il .

– 5 cl Rum bianco
– 2.5 cl succo di lime
– 2 cucchiaini di zucchero di canna
– 5/6 foglie di basilico
– acqua gasata (o acqua di Seltz o soda).

Foto di Francesco Pizzetti.

Scomparso Gigi il 7 dicembre scorso il compito di portare avanti la tradizione dell'Ostaia de'Banchi spetta ai due nuovi timonieri Stefano e Sergio.

“E desgrazie son de lungo pronte comme e töe de ostaie”. Genovese.

In Copertina: interno dell'Ostaia. Foto di Armando Farina.

Febbraio 2023

Un commento su “O Baxeichito”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.