Edicola in Vico dell’Arancio 9r.

In Vico dell’Arancio 9r. si trova quel che resta di una settecentesca edicola di Madonna col Bambino.

Il tabernacolo marmoreo a tempietto è in stile classico.

Purtroppo la statua della Vergine, così come il rilievo raffigurante Dio Padre Benedicente che si trovava nel timpano è stato trafugato. Si è salvato invece, sotto la mensa, il rilievo di un cherubino alato.

Vico Scudai

Anticamente nel 1200 tutta la zona occupata da vico indoratori e dagli attigui Piazza dei Ragazzi, Vico dei Carlone e Vico Scudai costituiva il principale collegamento fra la zona del futuro palazzo ducale e il mare.

A partire dal ‘500 vi si insediarono le botteghe dei doratori ovvero quegli artigiani che rivestivano le armi e decorazioni in legno con sottili e pregiate lamine d’oro.

Così mentre Campetto era il campo dei fabbri, Scurreria e Vico Scudai si specializzarono negli ornamenti degli scudi.

All’inizio del caruggio si notano le fasce in conci bicromi del palazzo medievale al civ. n.1 la cui loggia è stata tamponata con intonaco dozzinale ed invadenti finestrature in ferro.

In Copertina: Vico Scudai. Foto di Giovanni Cogorno.

Vico Durazzo

Da via di Prè, più o meno all’altezza di Piazza Sant’Elena si dipana in direzione Balbi, Vico Durazzo.

Il toponimo rimanda al nome della famiglia proveniente dall’omonima città albanese.

Costoro che giunsero a Genova attorno al 1350 divennero una delle schiatte più influenti della città.

Vico Durazzo. Foto di Gabriella Paola.

I Durazzo annoverarono tra le loro file decine di senatori, due cardinali Marcello nel 1683 e Stefano nel 1633 che ricoprì anche la carica di arcivescovo e ben nove dogi: Giacomo di Giovanni nel 1573, il figlio Pietro nel 1619, Gio-Batta di Vincenzo nel 1639, Cesare figlio del precedente Pietro nel 1665, suo figlio Pietro nel 1685, Vincenzo di Gio-Matteo nel 1709, Stefano di Pietro bel 1734, Marcello nel 1787 e Gerolamo, forse il più famoso per la sua inconsapevole parte nella nascita della maschera piemontese di Gianduja, nel 1802.

Vico delle Cavigliere

Vico delle Cavigliere fa parte di quel gruppo di caruggi costituenti il ghetto ebraico secentesco.

Il nome del caruggio rimanda alla lavorazione in loco delle “cavigge”, grossi chiodi di legno o ferro utilizzate per fissare le corbe nelle stive delle navi.

In fondo al caruggio si scorge l’edicola votiva collocata alla confluenza Vico Untoria e vico della Croce Bianca.

L’edicola votiva in Vico delle Cavigliere alla confluenza con Vico della Croce Bianca e di Untoria. Foto di Grazia Musso.

Il pezzo forte del caruggio però è un sovrapporta in pietra nera del XV secolo al civ. n.21 che ritrae il Dio Padre che mostra il Bambino avvolto in una raggiera all’Imperatore Ottaviano Augusto raffigurato in ginocchio ed in adorazione. Alle sue spalle la Sibilla che consiglia al Sovrano di rivolgersi il preghiera direttamente a Gesù. Fanno da sfondo i sette colli di Roma.

Il sovrapporta al civ. n. 21.

La rappresentazione trae origine dal racconto secondo cui la Sibilla Tiburtina nel tempio di Giunone Moneta avrebbe predetto all’Imperatore l’avvento del Cristo, l’unico vero re degno di adorazione. Secondo la tradizione nel cielo apparve una raggiera di fuoco con al centro la Vergine e il suo Bambino.

“Haec est ara primogeniti” proclamò una voce divina. Fu così che Ottaviano rifiutò di farsi chiamare Signore e abbracciò la vera fede. Nel luogo dove in Campidoglio avvennero i fatti i francescani eressero la basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Da qui l’ipotesi che la lapide del caruggio sia stata lì collocata dai francescani del vicino convento sito in piazza dell’Annunziata.

Sulla lastra è inciso “Nemo felicior Augustus”.

In Copertina: Vico delle Cavigliere. Foto di Stefano Eloggi.

Salita di San Matteo

Da Piazza De Ferrari salita San Matteo, passando per l’omonima splendida piazza roccaforte dei Doria, immette nel dedalo dei caruggi.

Percorrendo in discesa la salita, circa a metà sulla sinistra all’angolo con Vico delle Fiascaie, si nota una sfarzosa edicola votiva dedicata alla Madonna dell’Immacolata Concezione.

Al civ. n. 19 ecco invece il superbo portale marmoreo di Palazzo Doria Danovaro che rappresenta San Giorgio che uccide il drago.

Purtroppo il sovrapporta del XV secolo è stato rubato e sostituito con l’attuale fedele copia dell’originale.

In Copertina: Salita San Matteo. Foto di Stefano Eloggi.

Via San Giorgio

Via San Giorgio dai portici di via Turati conduce in Piazza San Giorgio che fu per tutto il Medioevo il principale centro commerciale della città.

Qui, in quella che un tempo era identificata come contrada di Piazzalunga, aveva infatti sede l’antico forum romano e bizantino.

Punto strategico dunque di incontro e scambio favorito dalla convergenza della strada litoranea (oggi Canneto il Curto e Via delle Grazie), e del tracciato che dal porto dirigeva verso la Val Bisagno.

In quest’area avevano le proprie dimore i Cattaneo, i Della Volta e gli Alberici.

Di quest’ultimo casato, presente in zona fin dal 1141, rimame traccia nella torre di famiglia inglobata nel 1687 nel campanile della chiesa di San Giorgio.

Curioso il fatto che nella piazza oltre alla chiesa intitolata al santo patrono militare della città (oggi data in gestione alla Chiesa ortodossa della Santissima Trasfigurazione del Patriarcato di Mosca) vi sia anche quella della comunità pisana, di San Torpete.

La piazza infatti segnava il confine con il quartiere commerciale che i genovesi avevano concesso ai pisani e con i quali continuarono a trafficare, anche durante le frequenti guerre fra le due Repubbliche.

In tempi remoti la chiesa di San Giorgio custodiva anche il vessillo con le effigie del santo, preziosissimo simbolo della potenza militare marittima della Repubblica.

Oggi una sua copia è conservata in Comune ed è utilizzata in occasione di tutte le manifestazioni ufficiali..

Sarebbe bello che, opinione personale, lo stendardo tornasse nella sua sede originaria.

In Copertina: Via San Giorgio. Foto di Giovanni Cogorno.

Atrio di Palazzo Salvago

In via San Luca al civ. n. 12 si trova il Palazzo Salvago poi Serra.

Il portale dell’edificio è caratterizzato da due statue di “serveghi”, ovvero uomini selvaggi, armate di bastoni che stanno a rappresentare il carattere “rustego”della famiglia Salvago.

Varcato il portone nell’atrio un tripudio di colonne doriche con al al centro un ninfeo con statua di Cerere e conchiglia sostituita all’originale che rappresentava invece un Cesare.

In Copertina: Atrio di Palazzo Salvago in via San Luca n. 12. Foto di Stefano Eloggi.

Via del Campo

Via del Campo, per via dell’omonimo brano composto da De André, è uno dei caruggi più famosi di Genova.

La zona del Campo fino al XII secolo comprendeva il territorio dal rio Fossatello al rio Carbonara (oggi Via delle Fontane)..

Nel XIII secolo venne eretta la chiesa di San Marcellino e l’intera area circostante venne così identificata come “Campus Marcellini”.

Da qui dunque l’origine del toponimo “del Campo” che veniva utilizzata, estendendosi fuori le mura, dal Vastato o Guastato (odierna piazza dell’Annunziata) fino al Fossatello, per esercitazioni militari.

Il campo era una zona di orti e vigneti che salivano stretti fra il mare e la collina di Pietraminuta.

Nel XII secolo l’area agricola abitata da casupole in legno venne inglobata nelle mura sorvegliata dalla possente Porta di Santa Fede o dei Vacca dal nome della famiglia che ne aveva la custodia.

Costoro nel XV secolo insieme ai Piccamiglio costruirono le prime dimore in pietra.

In via del Campo oltre al negozio di articoli musicali di Gianni Tassio frequentato a suo tempo da De André, oggi museo dedicato al cantautore, innumerevoli sono le testimonianze storiche: palazzi come quello secentesco di Battista Centurione inserito da Rubens nel suo compendio sulle dimore genovesi; sovrapporta in pietra nera come al civ. 1a con il trigrammadi Cristo., o al 35r con l’Annunciazione; edicole votive come quella al civ. n. 3 della Madonna Regina, o del 3r della Madonna col Bambino, una delle più antiche della città risalente addirittura al XIV secolo; torri come quella maestosa dei Piccamiglio; colonne infami e fontane riparatrici come quelle dei Vacchero, protagonisti di congiure contro la Repubblica.

Via del Campo, c’è una graziosa
Gli occhi grandi color di foglia
Tutta notte sta sulla soglia
Vende a tutti la stessa rosa

Via del Campo, c’è una bambina
Con le labbra color rugiada
Gli occhi grigi come la strada
Nascon fiori dove cammina…

(Prime due strofe di Via del Campo 1967). Testo De André, musiche Iannacci, arrangiamenti Reverberi.

In Copertina: Via del Campo lato Porta dei Vacca. Foto di Stefano Eloggi.

Salita di Monterosso

Nel cuore del quartiere del Carmine attraverso un piccolo arco in pietra si accede alla Salita di Monterosso.

Nell’estimo del 1798 questa creuza è chiamata di Monte Roso. All’origine dell’etimo del sito il fatto che il
vocabolo roso, di origine etrusca, definiva le zone fortificate.

L’accesso a Salita Monterosso. Foto di Giovanni Cogorno.

Probabilmente è con l’uso popolare che si è avuto il passaggio da Monte Roso a Monterosso.

In Copertina: Salita di Monterosso. Foto di Anna Armenise.