… Quando il barchile…

Quando il barchile progettato nel 1643 da Pietro Antonio e Ottavio Corradi venne scolpito dalla maestria di G. B. Orsolino, su incarico dei Protettori del Porto che lo avrebbero collocato sul molo del Ponte Reale

quando la monumentale fontana di Piazza Colombo, dove era stata trasferita nel 1861, fungeva da abbeveratoio per gli animali dei tombarelli, ristorando muli, asini e cavalli.

Declassata, riconvertita – diremmo oggi- da nobile fontana di rappresentanza a popolare sorgente per le bestie.

… Quando in Via Dante…

Quando la Via e la Piazza intitolata al Sommo Dante si stavano preparando ad accogliere la torre di Piacentini, quello che sarebbe stato il più alto grattacielo d’Italia e d’Europa per quasi un ventennio…

quando per far posto alla moderna Via Ceccardi si stava per abbattere il popoloso quartiere di Morcento, un rione ricco di vita, storie e attività commerciali.

“Nu ghe n’é nu ghe n’é nu ghe n’é”…

“A Cumba” è uno straordinario pezzo in lingua genovese cantato a due voci da Fabrizio De André e Ivano Fossati in cui nenie e usanze riemergono da un passato neanche troppo lontano.
La storia, che racconta di una domanda di matrimonio, si sviluppa in un poetico dialogo fra le aspettative del pretendente e le preoccupazioni del padre…

Gh’aivu ‘na bella cùmba ch’à l’é xeûa foea de cà
gianca cun’à néie ch’à deslengue a cian d’à sâ

Avevo una bella colomba che è volata fuori casa
bianca come la neve che si scioglie a pian del sale

Duv’a l’é duv’a l’é

dov’è dov’è

che l’han vursciua vedde cegâ l’àe a stù casâ
spéita cume l’aigua ch’à derua zû p’ou rià

che l’hanno vista piegare le ali verso questo casale
veloce come l’acqua che precipita dal rio

Nu ghe n’é nu ghe n’é nu ghe n’é

non ce n’è non ce n’è non ce n’è

Padre (F. De André):
Cau ou mè zuenottu ve porta miga na smangiaxun
che se cuscì fise puriesci anàvene ‘n gattixun
Nu ghe n’é nu ghe n’é nu ghe n’é

Caro il mio giovanotto non vi porta mica qualche prurito
che se così fosse potreste andarvene in giro per amorazzi
non ce…

Pretendente (I. Fossati):
Vegnu d’â câ du rattu ch’ou magun ou sliga i pë

Vengo dalla casa del topo che l’angoscia slega i piedi

Padre:
Chi de cumbe d’âtri ne n’é vegnûe nu se n’é posé

Qui di colombe d’altri non ne son venute non se ne son posate

Pretendente:
Vegnu c’ou coeu marottu de ‘na pasciun che nu ghe n’è

Vengo con il cuore malato di una passione che non ha uguali

Padre:
Chi gh’é ‘na cumba gianca ch’â nu l’é â vostra ch’â l’é a me
Nu ghe n’é âtre nu ghe n’é / nu ghe n’é âtre nu ghe n’é

Qui c’è una colomba bianca che non è la vostra che è la mia
Non ce n’è altre non ce n’è / non ce n’è altre non ce n’è

Coro:
A l’e xëuâ â l’é xëuâ / a cumba gianca
de noette â l’é xëuâ / au cian d’â sâ
A truvian â truvian / â cumba gianca
de mazu â truvian / au cian d’ou pan.

E’ volata è volata / la colomba bianca
di notte è volata / a pian del sale
La troveranno la troveranno / la colomba bianca
di maggio la troveranno / al pian del pane

Pretendente:
Vui nu vuriesci dàmela sta cumba da maiâ
gianca cum’â neie ch’à deslengue ‘nt où rià
Duv’a l’é duv’a l’é / duv’a l’é duv’a l’é

Voi non vorreste darmela questa colomba da maritare
bianca come la neve che si scioglie nel rio
dov’è dov’è dov’è dov’è dov’è

Padre:
Mié che sta cumba bella a stà de lungu a barbaciu
che nu m’à posse vèdde à scricchi ‘nte n’âtru niu
Nu ghe n’é âtre nu ghe n’é / nu ghe n’é âtre nu ghe n’é

Guardate che bella colomba è abituata a cantare in allegria
che io non la debba mai vedere stentare in un altro nido
non ce n’è non ce n’è / non ce n’è non ce n’è

Pretendente:
A tegnio à dindanàse suttà ‘n angiou de melgranâ
cù a cua ch’ou l’ha d’â sèa â man lingèa d’ou bambaxia
Duv’a l’é duv’a l’é / duv’a l’é duv’a l’é

La terrò a dondolarsi sotto una pergola di melograni
con la cura che ha della seta la mano leggera del bambagiaio
dov’è dov’è dov’è dov’è dov’è

Padre:
Zuenu ch’âei bén parlòu ‘nte sta seian-a de frevâ

Giovane che avete ben parlato in questa sera di febbraio

Pretendente:
A tegnio à dindanàse suttà ‘n angiou de melgranâ

La terrò a dondolarsi sotto una pergola di melograni

Padre:
Saèi che sta cumba à mazu a xeuâ d’â më ‘nt â vostra câ

Sappiate che questa colomba a maggio volerà dalla mia nella vostra casa

Pretendente:
Cu ‘â cua ch’ou l’ha d’â sea â mân lingea d’ou bambaxia
Nu ghe n’é âtre nu ghe n’é / nu ghe n’é âtre nu ghe n’é

Con la cura che ha della seta la mano leggera del bambagiaio
non ce n’è altre non ce n’è / non ce n’è altre non ce n’è

Coro:
A l’e xëuâ â l’é xëuâ / a cumba gianca
de noette â l’é xëuâ / au cian d’â sâ
A truvian â truvian / â cumba gianca
de mazu â truvian / au cian d’ou pan.

E’ volata è volata la colomba bianca
di notte è volata a pian del sale
La troveranno la troveranno la colomba bianca
di maggio la troveranno a pian del pane

Duv’a l’é duv’a l’é / ch’â ne s’ascunde
se maia se maia / au cian dou pan
cum’a l’é cum’a l’é / l’é cum’â neie
ch’â ven zu deslenguâ / da où rià.

dov’è dov’è che ci si nasconde
si sposerà si sposerà a pian del pane
Com’è com’è è come la neve
che viene giù sciolta dal rio

A l’e xëuâ â l’é xëuâ / a cumba gianca
de mazu â truvian / au cian d’â sâ
Duv’a l’é duv’a l’é / ch’â ne s’ascunde
se maia se maia / au cian dou pan

E’ volata è volata la colomba bianca
di maggio la troveranno al pian del sale
dov’è dov’è che ci si nasconde
si sposerà si sposerà al pian del pane

Cùmba cumbétta / beccu de séa
sérva à striggiùn c’ou maiu ‘n giandùn
Martin ou và à pë / cun’ l’aze deré
foegu de légne anime in çé.

Colomba colombina becco di seta
serva a strofinare per terra col marito a zonzo
Martino va a piedi con l’asino dietro
fuoco di legna anime in cielo.

(cit testo completo di “A Cumba” di F. De André e I. Fossati).

“La Guerra è la lezione…

… della Storia che o popoli non ricordano mai abbastanza”.

In Corso Aurelio Saffi, superato il palazzo della Questura, s’incontra un particolare ed evocativo edificio dello stesso stile che rimanda all’architettura razionalista del ventennio fascista: si tratta infatti della costruzione a tutti nota come “La Casa del Mutilato” eretta nel 1937 dall’architetto Fuselli ed inaugurata nel maggio dell’anno successivo alla presenza del Duce in persona (durante quella stessa visita genovese inaugurò anche l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini).

“Discorso d’inaugurazione del Duce nel Maggio 1938”

La struttura era stata concepita per ospitare l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra ma in realtà, come ci ricordano le varie targhe affisse all’ingresso, è stata sede anche di: Associazione nazionale combattenti e reduci, Associazione nazionale mutilati in servizio, Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, Associazione nazionale vittime civili di guerra, Associazione nazionale Cavalieri dell’ordine di Vittorio Veneto, e Anpi.

Soldati repubblichini e partigiani in qualche modo uniti, purtroppo, dalle brutture della guerra, hanno trovato asilo sotto lo stesso tetto. Con il trascorrere degli anni certi avvenimenti sono caduti nell’oblio e la struttura ha mutato pelle passando dalla vocazione sociale e civile a quella culturale prima e commerciale poi.

“Le ben delimitate decorazioni esterne”. Foto di Leti Gagge.

Dentro alle sale affrescate da Giuseppe Santagata e illuminate dalle sue suggestive vetrate si sono succeduti un cinema il Ritz, un noto Jazz Club il Lousiana, e oggi un risto pub.

“Ingresso della Casa del Mutilato”. Foto di Leti Gagge.

Io da ragazzo abitavo nella stessa via e il palazzo faceva parte del mio tragitto quotidiano verso la scuola da me frequentata, il Liceo D’Oria. Ricordo che dell’edificio mi avevano colpito diversi aspetti: il suo disegno a bande marmoree bianco nere proprio come le chiese o i palazzi delle antiche e nobili famiglie genovesi, il primo.

La Casa del Mutilato infatti è suddivisa in due ali di cui la prima caratterizzata dall’alternanza del marmo bianco di Carrara e di quello scuro di Levanto, bianca monocroma, l’altra.

Sul cornicione della prima è scolpita la frase: “Il sacrificio è un privilegio di cui bisogna essere degni”.

“La statua della Vittoria di Guido Galletti”. Foto di Leti Gagge.
“La statua vista da un’altra prospettiva”. Foto di Leti Gagge.

La presenza di due statue una delle quali, la seconda, esposta quasi in disparte. Se infatti la dea alata della Vittoria armata di spada di Guido Galletti, sorveglia l’ingresso principale, quella di Eugenio Baroni (in realtà un bozzetto) è relegata di lato.  Una scultura quest’ultima rappresentante il Monumento al Mutilato dedicata a tutti i caduti della Grande Guerra che immortala una scena dal significato assai tragico: un fante esausto sorretto da una parte da una magra ed anziana signora incappucciata e dall’altra da un soldato che gli indica con un braccio mutilo di mano, l’avvenire di sofferenza che ha davanti.

“Il complesso scultoreo del Mutilato di Eugenio Baroni”. Foto di Leti Gagge.
“Primo piano delle statue in cui risaltano i volti allucinati”. Foto di Leti Gagge.
“Cannone della Grande Guerra”. Foto di Leti Gagge.

A questa statua è legato anche un piccolo ricordo personale che riguarda mio nonno materno insieme al quale, a volte, mi soffermavo ad ammirane le fattezze. Dietro di essa c’era un grande cespuglio di alloro dal quale raccoglieva le foglie e qualcuna, oltre che finire meno eroicamente nell’arrosto o nel polpo della nonna, la deponeva sul basamento. Non c’era bisogno di parole o spiegazioni del mio avo per capire l’intensità che quell’immagine sapeva sprigionare.

Infine la terza, la più importante, la scritta, o meglio il motto scolpito nella facciata, tra due teste di medusa che recita “La Guerra è la lezione della Storia che i popoli non ricordano mai abbastanza”. Un monito concepito dal presidente dell’Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra Carlo Delcroix.

Una lezione valida e attuale ancora oggi che, Benito Mussolini, non pago delle nefaste campagne colonialiste in Africa, evidentemente non sarebbe stato in grado di fare propria.

Di lì a poco infatti avrebbe ricondotto nuovamente il Paese in guerra.

La Turris Matonorum…

Varcata la Porta Soprana, all’angolo fra Via Ravecca e Salita del Prione, proprio sul Piano di S. Andrea, si staglia un curioso palazzo decorato con un’imponente edicola. Si tratta dei resti di quella che un tempo era una torre, la Turris Matonorum, interamente di pietra appartenente alla famiglia Embriaco fatta erigere da Guglielmo nel 1128.

Dei due archi tamponati sul lato del Piano, quello di destra nasconde gli archetti originali di una quadrifora. Sul versante di Via Ravecca invece, sopra ai terrazzini, si notano degli archetti di bifore in marmo liscio. All’angolo, al livello del piano strada, si intuiscono i resti dei conci di pietra che costituivano la base della torre, oggi irriconoscibile per via delle continue trasformazioni che ha subito nei secoli. Un presidio probabilmente costruito per dare supporto ai poderosi torrioni dell’attigua Porta Soprana.

“Edicola della Madonna col Bambino e i Santi”.

Sul lato del Prione, impossibile non notare la grande edicola barocca del sec. XVII – XVII, un dipinto su tavola che rappresenta la Madonna seduta con il Bambino in braccio, attorniata da vari santi e fedeli. Nonostante sia stata, circa un decennio fa, restaurata i colori risultano sbiaditi e l’edicola nel suo insieme trasmette trasandatezza e mancanza di cura. Del grande angelo poi che sovrastava il timpano è rimasto solo il tronco.

Il tabernacolo, seppur poco profondo, è  di grande dimensioni ed incornicia la scena con motivi floreali modellati con lo stucco. Il timpano spezzato s’inserisce nella raggiera dove angeli in volo e teste di cherubini completano l’immagine.

Il Proembolon…

“L’Arme” o stemma della città di Genova  prevede la seguente rappresentazione: “D’Argento alla Croce di rosso; lo scudo è cimato da corona ducale col cimiero della testa coronata all’antica di Giano bifronte ed ha per supporti due grifoni affrontati d’oro; il tutto su di una base pregiata da una conchiglia d’oro, accompagnata da ciascun lato da una palma e dal rostro bronzeo di nave romana a testa di cinghiale, di colore verde.” Quest’ultimo elemento interpretato come una palese allusione all’antica vocazione marittima della città  si chiama proembolon, ed è la protuberanza sovrastante il rostro posta quasi all’altezza del ponte delle antiche navi romane.

“Lo Stemma cittadino”.

Fu rinvenuto nel 1597 nel fondale tra Ponte Spinola e la Darsena e nel 1815, dopo il congresso di Vienna venne, insieme a tutta l’armeria della nostra Repubblica che è rimasta abbandonata e dimenticata nei fondi senza essere mai stata esposta, rubata dai Savoia.

Ne esistono tre esemplari:

  1. l’originale custodito presso l’Armeria Reale di Torino
  2. una prima copia sita nel deposito provvisorio del deposito del museo di artiglieria presso la caserma Armione della città sabauda

    “La copia piemontese”. Foto di Eugenio Vajna de Pava.
  3. una seconda copia conservata presso il Museo di Pegli.

Per molto tempo il Comune ha lottato per riavere la singolare “scultura nautica”. La concessione massima fu, la possibilità per il Comune nel 1898, di acquistare una copia, in ghisa e gesso che restò nel museo di Palazzo Bianco fino al 1928 e che fu poi esposta prima nella sede del Museo Civico di Archeologia Ligure a Villetta Di Negro, quindi nel museo di Villa Durazzo-Pallavicini a Pegli, dove è ancora oggi murata nell’ atrio d’ingresso.

L’Assessorato alla cultura di Genova, varie associazioni culturali e non ultimo appelli come quello di Eugenio  Vajna de Pava, che ringrazio per le foto e le notizie, ne hanno chiesto la sacrosanta restituzione.

 

“Come nelle favole”…

Il viaggio in Italia, per quelli che se lo potevano permettere costituiva tappa obbligata per la formazione culturale dell’artista: pittori, scultori, romanzieri, scrittori, poeti e filosofi  provenienti da ogni angolo d’Europa percorrevano il Bel Paese assetati di conoscenza, famelici di bellezza, in cerca d’ispirazione.

Nel 1833 anche un giovane e ancora sconosciuto Hans Christian Andersen arrivò a Genova dove rimase meravigliato ad ammirare il mare. I colori erano più intensi, nitidi, vivaci rispetto a quelli a cui era abituato sulle coste della sua terra natia, la Danimarca. Un’esplosione di mediterranea  bellezza che lo incanta come una fiaba e lui si che di fiabe se ne intendeva.

L’autore di celeberrime favole quali, fra le tante, “La Principessa sul Pisello”, “La piccola fiammiferaia”, “La Sirenetta” o il “Brutto Anatraccolo” (“I Vestiti dell’Imperatore la mia preferita”) racconta nei suoi appunti di essersi perso nel dedalo dei  caruggi  nel tentativo di raggiungere il teatro Carlo Felice dove aveva intenzione di assistere all’opera “Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti.

“Limoni di S. Ilario”. Foto di Leti Gagge.

“Per la prima giornata, il viaggio da Genova verso sud, lungo il mare, è uno dei più belli che si possano fare. Genova poi sorge sulle colline, in mezzo ad oliveti verdi-azzurri. Nei giardini crescevano aranci e melograni, e i lucenti limoni verde pallido facevano pensare alla primavera, proprio allora che noi scandinavi ci approssimiamo all’inverno. I temi degni d’un quadro succedevano l’uno all’altro; per me tutto era nuovo e indimenticabile, e vedo ancora adesso gli antichi ponti ricoperti d’edera, i cappuccini per la strada e le schiere di pescatori genovesi con i berretti rossi in testa. La costa era tutto uno splendore, con le belle ville e il mare costellato di velieri e vapori dai camini fumanti”.

“Statua di Andersen che emerge dalle acque del porto di Odense, sua città natale”.

Lasciata in eredità a Genova questa solare e vitale descrizione, colorata come un quadro impressionista di Monet, Andersen si diresse verso Sestri Levante. In onore di questo suo soggiorno nel Tigullio una delle due baie del golfo sarà chiamata (grazie ad una felice intuizuone di Enzo Tortora) la Baia delle Favole e dal 1982 costituirà impareggiabile scenario del premio internazionale di narrativa per l’infanzia a questi intitolato.

In Copertina: Panorama di Genova dalla spianata di Castelletto. Foto di Leti Gagge.

“Come un sogno Genova si sprofonda nel mare”…

Paul Klee giunse in Italia nel 1901 alla ricerca d’ispirazione dato che non aveva ancora deciso se intraprendere, come i suoi genitori l’attività di musicista, o quella di pittore. Le impressioni dell’artista  al suo arrivo a Genova  sono annotate in un libercolo intitolato “Diario Italiano” composto fra l’ottobre del 1901 e il maggio del 1902.

“Del mare avevo un’idea approssimativa, non però della vita in un porto. Vagoni ferroviari, minacciose gru a vapore, carichi di merce e uomini lungo argini di solida muratura, funi da scavalcare. Sfuggire ai barcaioli: «Giro del porto, panorama della città!», «Le navi da guerra americane!», «I fari!», «Il mare!». Sedersi sui grossi cavi di ferro. Clima insolito. Piroscafi da Liverpool, Marsiglia, Brema, la Spagna, la Grecia, l’America. Rispetto per la grandezza del globo terrestre. Centinaia di vapori accanto a innumerevoli vaporetti, velieri, rimorchiatori. E gli uomini, poi? le figure più strane, col fez. Qui, sugli argini, emigranti, italiani del Sud, accoccolati al sole (come lumache), gesticolare da scimmie, madri con lattanti al petto, i bambini più grandicelli che giocano e si bisticciano. Un vivandiere si fa largo con un recipiente fumante di «frutti di mare». Colpisce l’odore d’olio e di fumo. Donde proviene? Poi gli scaricatori di carbone, belle figure robuste, il torso nudo, agili e veloci, col carico in groppa (in testa un fazzoletto, a riparo dei capelli), sulla lunga passerella su al magazzino, per la pesatura. Poi, liberi, per un’altra passerella giù al piroscafo, dov’è pronta un’altra cesta piena. Così in incessante giro, uomini abbronzati dal sole, neri di carbone, rudi, sprezzanti. Lì un pescatore. L’acqua schifosa non può contenere nulla di buono. Non pesca nulla, e neppure gli altri. Gli arnesi: una corda, con un sasso attaccato, una zampa di gallina, un mollusco.
Sugli argini case e magazzini. Un mondo a sé. Noi semplici oziosi. Eppure fatichiamo, almeno con le gambe”.

“Castello e Sole”. Tela del 1928 di Paul Klee.

“Case alte, fino a tredici piani, vie strettissime nella città vecchia, fresche e maleodoranti, di sera una fitta folla, durante il giorno quasi solo bambini. I loro panni sventolano come bandiere di una città in festa. Cordicelle tese da una finestra a quella di fronte. Durante la giornata sole pungente in quelle viuzze, riflessi metallici del mare, dovunque una luce abbagliante. Con tutto questo, le note di un organetto, un mestiere pittoresco. Attorno bambini che ballano. Il teatro nella realtà. Ho portato molta malinconia oltre il San Gottardo. Dioniso non ha effetti semplici su di me”.

“Il pittore fotografato nel suo studio”.

“Il viaggio per mare è stato un avvenimento. Come andava gradatamente sparendo lontano, la grande Genova notturna, disseminata di luci, assorbita dal chiaro di luna, così come un sogno trapassa in un altro! […] Come un sogno Genova si sprofonda nel mare. Sono morto per questo mondo, dileguato con l’ultima luce? Oh, fosse così! Sarebbe possibile?”.

L’immagine onirica di Genova che “come un sogno si sprofonda nel mare” è, a mio modesto parere, quanto mai pertinente e suggestiva: uno splendido dono che i genovesi hanno voluto contraccambiare nel 1967 intitolando al pittore il principale liceo artistico cittadino.

Ma non solo poichè a progettare nel 2005 il museo di Berna a questi interamente dedicato è stato il nostro apprezzato architetto Renzo Piano.

… Quando c’era la statua del Duca…

Quando la statua scolpita da Giulio Monteverde si trovava ancora in Piazza Principe. Il monumento inaugurato il 12 aprile 1896 lì rimase fino al 1932 quando venne trasferito presso gli adiacenti giardini di Via Fanti d’Italia…

quando, causa lavori inerenti alla metropolitana, non era ancora stato spodestato per poi essere colpevolmente dimenticato, muto e mutilo, in un deposito comunale di San Quirico.

Il complesso originario è costituito da un basamento di granito sul quale campeggia un medaglione bronzeo con il ritratto del Duca e lo stemma di Genova. Sopra svetta il gruppo allegorico delle tre statue che rappresentano tre attività a cui certamente De Ferrari aveva dato grande impulso e per le quali si era guadagnato grande lustro: il Commercio, la Navigazione e la Beneficenza.

“Parti del monumento mal riposte su un bancale quando si trovava a San Quirico”.

Finalmente restaurato e dopo le consuete polemiche sull’idonea o meno ubicazione riservatagli troverà nuova sistemazione in Carignano dove sarà posto a regolare il traffico in fondo a Via Corsica.

Forse il Duca benefattore, declassato a diligente “Cantunè”, avrebbe meritato maggior visibilità ma per lo meno non patirà la solitudine. A poche centinaia di metri più in là infatti, nei giardini dell’ospedale, incontrerà lo sguardo severo e consolatorio della statua della moglie. La scultura che, frutto anch’essa della maestria del Monteverde, immortala la Duchessa Maria Brignole Sale regalmente assisa sul suo scranno.

“La statua della Duchessa di Galliera inaugurata il 18 giugno 1898 nei giardini davanti all’ingresso dell’omonimo ospedale”.