Una delle ultime immagini…

datata 1904, dello strepitoso Campanile di San Siro, la più antica cattedrale di Genova.
Il duecentesco campanile, contemporaneo di quelli ancora esistenti di S. Maria delle Vigne e di S. Giovanni di Prè, fu abbattuto perché inclinato e pericolante.
Uno dei tanti esempi delle memorie del nostro passato andate distrutte per l’incuria e l’ignoranza dei nostri predecessori.

“Il campanile rivestito dalle impalcature”.

Oggi forse questa torre avrebbe potuto essere recuperata e sarebbe ancora a far compagnia alla cupola e, luoghi di storia millenaria come il quartiere della Madre di Dio, potrebbero essere ancora parte integrante del nostro paesaggio, non solo emotivo.

Un altro angolo che…

trova requie nel mondo nostalgico ed ovattato dei ricordi è la Porta Aurea, facente parte della cinta muraria del Barbarossa.
Così chiamata perché eretta sul colle di Piccapietra in prossimità delle abitazioni dei Doria.
Di qui, per contrazione del temine, il toponimo del quartiere Portoria.
La porta sovrastata da due imponenti torrioni (come Porta Soprana e Porta dei Vacca) troncati nell’ 800, era collocata in cima a Salita Cannoni.
I Cannoni però non facevano paura… non erano strumenti di morte bensì potenti condutture d’acqua per alimentare le sue fontane.
Negli anni ’60 del secolo scorso il quartiere di Piccapietra venne demolito e con esso i secolari ospedali di Pammatone e degli Incurabili, ovviamente, insieme alla nostra quasi millenaria Porta.

Sembra impossibile che…

sotto il livello dell’odierna Piazza Caricamento, una piazza di raccordo e di smistamento delle merci, un tempo protette dal Molo Vecchio, vi fossero delle piccole spiagge.
Le imbarcazioni attraccate ai moli prima in legno e poi in muratura, nei periodi di secca venivano ricoverate negli scagni sotto il porticato.
Il Porto antico era tutto qui e persino l’attuale Palazzo San Giorgio era noto anche con l’appellativo di Palazzo del Mare perché eretto a picco sulla scogliera e bagnato dai flutti per tre dei quattro lati.
L’impatto osservandolo dal mare doveva essere di sicuro effetto…
D’altra parte come ricordato da Fossati e De Andrè: “Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare…”.

… Quando presso la Lanterna…

c’era l’omonima Porta ricavata dalla roccia e, per varcarla, ai foresti necessitava fino al 1926 (anno dell’istituzione della Grande Genova da Nervi a Voltri per volere di Mussolini), pagare dazio.
Il Faro segnava il confine fra Genova e Sampierdarena e osservava benigno i traffici diretti verso i mercati d’Oltralpe (da qui l’odierna Via di Francia).

… Quando i secenteschi…

IMG_20160207_170149
“La salita di Oregina lungo i bastioni”.

bastioni del Montegalletto non incutevano più soggezione, scavalcati ormai dal progressivo inurbamento.
Anche la secolare Salita Oregina, la creuza percorsa dai Dogi in pellegrinaggio verso il santuario della Madonnetta, aspetta rassegnata la sua porzione di cementificazione.

Cartoline tratte dal volume “Saluti e Baci” di Vito Elio Petrucci.

… Quando era… (Piazza dele Armi)

facilmente intuibile perché, prima del sorgere di Piazza della Vittoria, l’enorme

spiazzo ricavato dalla bonifica delle Fronti Basse, era noto ai genovesi come la Piazza d’Armi…

esercitazioni
“Esercitazioni militari sulla spianata ricavata dalle Fronti Basse sulle quali sorgerà, su disegno del Piacentini, la monumentale Piazza della Vittoria. Sullo sfondo si riconoscono le Mura di S. Chiara.” Cartolina tratta dal libro “Saluti e Baci” di vito Elio Petrucci.
quando ai 680000 caduti della della Prima Guerra mondiale, in particolare a quelli genovesi, venne consacrato eterno ricordo.
arco 2
“La dedica sull’Arco di Trionfo ai figli della Superba caduti in guerra.”

… Quando in Via Madre di Dio…

… le lenzuola stese parevano vele in mare aperto e, da dietro, curioso…. sbirciava il Ponte.

14+via+Madre+di+Dio+1978+omaggio+Secolo+XIX

Il Ponte ora non sbircia più, è rimasto solo, basito e sgomento….. terminati i lavori…. aleggia la desolazione di silos, parcheggi, giardini e palazzi anonimi e senza vita. La speculazione ha trionfato ma le sue costruzioni, a distanza di soli quarant’anni, saranno punite dal giudice più severo, il tempo… mentre sotto, a ragion veduta, il rivo Torbido continua, ancora oggi, a mugugnare. Sia imperitura vergogna della Commissione Astengo istituita dal Sindaco Pertusio che l’ha decisa, del Cardinale Siri che l’ha approvata e benedetta e degli architetti Dasso, Bruzzone e Aulenti che l’hanno progettata e attuata.

 

 

 

 

 

Quando fino a fine ‘800…

le Mura delle Grazie e della Marina segnavano il confine fra la città e il mare.
Erette nel dodicesimo secolo furono più volte risistemate fino a trovare la definitiva configurazione nel 1630, all’interno delle Mura Nuove.
Quando venne edificato il tratto della Marina con l’omonima Porta posta in corrispondenza dello sbocco a mare del Rio Torbido.
Con la costruzione della Circonvallazione a mare le Mura persero la loro funzione di baluardo per ridursi a semplice muraglia di contenimento per la stradina che la costeggia.
Al centro del seno di Giano, davanti ai due grandi archi ancora oggi visibili, lo scoglio Campana, fonte di ispirazione di innamorati e poeti come Domenico Monleone che, nel 1928, compose la celebre lirica ” A- o Scheuggio Campann-a”.
Sepolto dal cemento lo scoglio, accompagnato dal mare, intesse il suo lamentoso canto.