Vico Testadoro

Originariamente vico Testadoro era un vicolo unico che collegava direttamente Luccoli con Via S. Sebastiano.

Con l'apertura di Via XXV Aprile, nei primi decenni dell'Ottocento, il caruggio fu diviso in due (la parte verso è infatti ).

“Vico Inferiore Testadoro”. Foto di Giorgio Corallo.

Nei documenti antichi è indicato come Testa Auri (conchiglia o testa d'oro) il cui toponimo, secondo alcune fonti non certificate, deriverebbe dalla presenza in loco di un'omonima locanda.

In copertina: . Foto di Raffaella Magherini.

Vico Angeli

si trova nell'intricato dedalo di che compongono il sestiere della Maddalena.

Il toponimo, di cui si ha già notizia almeno dal 1798, trae origine dall'antica famiglia Angeli o De Angeli che qui aveva le proprie case.

Il personaggio di maggior spicco di tale casata fu Lorenzo che nel 1357 rivestì il ruolo di ambasciatore presso il Duca di Milano.

Anticamente il caruggio era noto come vico Testadoro. Mutò il nome per non confonderlo con l'omonimo vicolo che, all'inizio di , ospita la famosa trattoria dalla “Maria”.

In copertina: Vico Angeli. Foto di Leti Gagge.