Vico di santa Rosa

Sembra uno scorcio frutto della maestria di Monet…

e invece non è la mano del grande impressionista francese bensì quella inesorabile del tempo che traccia le sue pennellate sui vissuti muri dei caruggi.

“Le case così salde nei colori | a fresco in piena aria, | è dalle case tue invano impara, | sospese nella brezza | salina, una fermezza | la mia vita precaria”.

Giorgio Caproni

“Rosa,
Rosa di una rosa
Rosa torturata
Rosa amata
Rosa,

Rosa ballerina
Rosa bambina”.

Incipit di “Unica Rosa” di Ivano Fossati.

La Grande Bellezza…

Madonna del Carmine

Sarà per via del meraviglioso colore turchese che domina la scena ma l’edicola della Madonna del Carmine, all’angolo fra Vico Superiore del Ferro e Vico Speranza, è una delle mie preferite.

Questa votiva è dedicata alla Madonna del Carmine per una grazia ricevuta nel 1720.

Si narra infatti che il 16 luglio di quell’anno,una imbarcazione nei pressi del porto di Genova, a causa del vento forte fu costretta ad invertire la rotta e ad approdare a Marsiglia. Da quella nave si diffonderà la peste che divenne mortifera per tutta la città. Quel vento si alzò mentre i genovesi portavano in processione la Madonna del Carmine alla quale attribuirono la salvezza di Genova.

La marmorea edicola presenta un sontuoso baldacchino a drappi in stucco dipinto in blu e ocra.

Purtroppo la statua originale, andata perduta, è stata sostituita con un’anonimo e insipido simulacro di recente fattura.

Ai lati della nicchia due teste di cherubini sorreggono il timpano.

Alla base l’epigrafe recita:

“Ave Maria / Aera Habintantium / in Hoc Viculo / 1789.

Madonna Assunta di Palazzo S. Giorgio

Sul retro di Palazzo di San Giorgio nella parte verso Piazza della Raibetta si trova l’edicola della Madonna Assunta del sec. XVIII.

Due angeli alati offrono dei vassoi colmi di fiori alla Vergine la  cui marmorea statua custodita nella nicchia è protetta da un’orribile grata in ferro.

Sotto il fastigio ondulato spiccano una conchiglia e due teste di cherubini. Sopra altre due teste di cherubini alati accompagnano il ricciolo del profilo.

Più in alto due angeli in volo sorreggono la grande corona della Madonna Regina della Città.

In cima il monogramma di Maria scolpito in una ciotola floreale con raggiera domina lo sfarzoso baldacchino dorato, decorato con fregi floreali.

Sul cartiglio l’epigrafe:

“Viciniae Opifices / Sibi Svisqve”.

Dal resoconto dell’Alizeri risultava anche un’altra dicitura: “Pulchra ut Luna”, oggi scomparsa.

 

Edicola Vico Sauli 9

In Vico Sauli dal nome della famiglia originaria di Sori al civ. n. 9 si trova la secentesca edicola della Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. L’ovale che sarebbe in marmo bianco risulta completamente annerito dalla fuliggine e dalle deiezioni dei piccioni. Il tettuccio di lamiera è danneggiato esponendo la scultura alle piogge e alle intemperie lasciandola nel più completo degrado.

La Madonna in piedi regge il Bambinello intento ad elargire la sua benedizione. Ai lati i due santi e in basso un’aquila e un agnello. Ai lati della Vergine campeggia l’epigrafe “Eia Ergo”. L’aquila invece mostra fra gli artigli il Vangelo in cui si legge “In Principio Erat Verbum”.

Portale di Piazza Cattaneo 25

  • Da sempre per i genovesi questo spettacolare portale di via delle Grazie 25 rimanda al negozio di colori di Edoardo Piccinini fondato intorno al 1820. In realtà il sovrapporta scolpito in pietra nera con teste imperiali e capitelli vari era l’accesso di un sontuoso palazzo adiacente la canonica della chiesa della comunità pisana, di San Torpete.

Il fregio rappresenta candelabra e delfini con due angeli che reggono uno stemma abraso.

S. Giorgio di Piazza Cattaneo

Il sovrapporta di San Giorgio che sconfigge il drago di Piazza Cattaneo 29r presenta una curiosa variabile della classica scena: la principessa è in atto di preghiera e con un braccio alzato in segno di sorpresa. Con l’altra mano tiene il mostro al guinzaglio. Ai due lati due angeli alati reggono delle fiaccole.

Il portalino marmoreo che fa da cornice all’ingresso è intarsiato di fregi di fogliami.

Sulla sinistra del portale incastonato nel prospetto un pilastro ottagonale con capitello cubico cordonato.

Partimmo in Mille

…”cari fratelli dell’altra sponda
cantammo in coro giù sulla terra
amammo in cento l’identica donna
partimmo in mille per la stessa guerra
questo ricordo non vi consoli
quando si muore si muore soli
questo ricordo non vi consoli
quando si muore si muore soli..”.

Cit. da Il Testamento di Fabrizio De Andre’.

La Grande Bellezza…

Madonna della Misericordia in Via T. Reggio

All’angolo fra Via Tommaso Reggio e Scurreria la Vecchia si trova l’edicola barocca della Madonna della Misericordia del sec. XVII – XVIII. La statua di fattura posteriore è stata apposta per sostituire quella originale sparita.

La profonda nicchia è decorata con fiori, riccioli e tralci. Sotto la copertura in ardesia spiccano due teste di cherubini ed una piccola teca tonda, oggi vuota, che probabilmente proteggeva un rilievo marmoreo.

“Primo piano dell’Edicola”. Foto di Francesco Auteri.

Alla base campeggia un’epigrafe che si riferisce, per ignoto motivo, non alla Madonna bensì al Padre Santo (Francesco da Camporosso).

 

Sbirciando i Truogoli

Sopra l’archivolto di Via Balbi 126 a/r la statua marmorea con aureola in ferro di San Giovanni Battista del XVIII sec.  veglia sulla suggestiva Piazza di Santa Brigida. Sbirciando s’intravvede la copertura degli omonimi Truogoli.

I Truogoli originali costruiti a metà seicento non ci sono più. Nella versione in cui li possiamo ammirare noi oggi si presentano in conformazione ridotta e sono stati ricostruiti nel 2006 utilizzando solo porzioni delle vasche originali in pietra. Riedificate anche le strutture di copertura e ripristinata la pavimentazione.

“I Truogoli di Santa Brigida”

La Grande Bellezza…

In copertina: Foto di Stefano Eloggi.