Quando, davanti al capolavoro dell'alessi, c'erano solo orti e una piccola creuza che conduceva al Ponte Vecchio. Non c'erano pensiline dei bus, né parcheggi sotterranei o spiazzi di cemento fittizi. Uno dei rari momenti in cui la basilica sembra esente da lavori di costruzione o manutenzione. Tali opere furono infatti iniziate nel 1552 e portate a termine oltre due secoli dopo, al principio dell'800. Da questo prolungarsi quasi illimitato dei lavori nacque l'espressione, ad indicare un'opera la cui realizzazione andava per le lunghe, “come per la fabbrica di carignano”.
Tag: cartoline antiche
… Quando a Boccadasse…
c'era davvero un borgo marinaro con barche, reti e vele fin dentro casa… quando i confini tra terra e mare non erano così ben delineati… quando i gozzi si arrampicavano lungo la creuza… quando gino paoli non aveva ancora composto “La Gatta”.
Non come oggi, per quanto affascinante, una cartolina per turisti, un ristoro per studenti che hanno bigiato le lezioni, o un luogo di passeggiate per innamorati.
… quando la curiosa immagine della cartolina ritraeva le case e la spiaggetta attigue a ponente del borgo, tra l'attuale chiesa di S. Antonio e il locale La Baia degli Angeli prima che la zona fosse rivoluzionata con la costruzione di Corso italia a cavallo del primo decennio del secolo scorso.
… Quando… sotto S. Pietro…
… Corso Marconi e Corso italia non erano ancora nate… quando alla foce, dalla chiesa di S. Pietro, la creuza degradava direttamente sulla spiaggia… quando c'erano pescatori e trattorie odoranti di pesce fritto sui terrazzi… quando al posto dei baracconi i marinai ricoveravano i loro gozzi sulla rena e riparavano le reti… quando le loro mogli, in attesa di caricare i carretti di guizzante pesce azzurro, stendevano le lenzuola come vele delle feluche.
… Quando c’era l’uovo di Colombo…
Quando nel 1892 per omaggiare il grande navigatore genovese fu allestito, in occasione dell'Expo a questi intitolato, un singolare ristorante dalla forma ovale: “Uovo di colombo” così si chiamava la struttura, suddivisa su tre piani, alta 26 metri, che ospitava altrettanti lussuosi saloni sovrapposti dove pranzare in un contesto signorile. Specialità? Ovvio uova cucinate in tutte le maniere!