Storia del culto di S. Giorgio… seconda parte…

Alla tradizione più antica, precedentemente raccontata, si aggiunge la variante fantastica dove gli aspetti religiosi assumono una valenza marginale. Come nelle migliori fiabe un giorno il santo, di passaggio per la città di Salem in Libia, incontra una principessa, figlia del re di quel regno, pronta a sacrificare la propria vita per placare le ire di un drago che dimorava in uno stagno poco lontano. Il popolo infatti, stanco di aver sacrificato i propri fanciulli, obbliga il re a rinunciare alla figlia, minacciando la rivolta.

Giorgio interviene prontamente placando la collera della plebe dopodiché affronta il mostro, lo ferisce e lo sottomette come un cagnolino obbediente. Ordina di far legare al collo dell’animale la cintura della principessa che, incredula, ritorna in città con il drago al guinzaglio.

I sudditi sono in festa e, riconoscenti, si convertono in massa assieme a re e principessa al Cristianesimo. Il cavaliere uccide il mostro, lo taglia a pezzi e lo fa trascinare fuori dal paese trainato da quattro paia di buoi. Un’altra variante suggella il gran finale con il matrimonio fra il nostro eroe e la principessa Sabra.

san giorgio chiesa
“La chiesa di S. Giorgio oggi, nelle forme settecentesche successive a l bombardamento di re Sole del 1684”.

Da qui in poi, in particolare dalle Crociate, San Giorgio diverrà l’alfiere dell’Occidente, simbolo della lotta del bene contro il male. Il suo mito si diffonde in tutta Europa; in suo nome vengono erette molte chiese dall’Egitto a Costantinopoli, in Italia, Spagna, Portogallo, fino alla Germania, l’Inghilterra e il Caucaso.

A Genova, già dal 700, una guarnigione di soldati greco bizantini portava in processione, accompagnata dalla popolazione, il vessillo nella chiesa a questi intitolata.

Ma è al ritorno dalla presa di Antiochia (1098) e dalla conquista di Gerusalemme (1099) che i genovesi dell’Embriaco lo elevano ufficialmente a simbolo della città e della Repubblica. Da allora, per oltre cinquecento anni, le grida di battaglia saranno: “Viva San Zorzo” e “Pe Zena e pe San Zorzo”.

I portali delle dimore delle grandi famiglie si adorneranno delle sue gloriose effigie e saranno testimonianza perenne del prestigio da queste acquisito.

"Portale di palazzo Giorgio Doria".
“Portale di palazzo Giorgio Doria”.

Solo agli ammiragli e ai capitani che lo avevano difeso e onorato in battaglia con orgoglio era concesso infatti esporre i simboli del santo guerriero.

San Giorgio protegge dalla sifilide e dal morso delle vipere, sconfigge lebbra, streghe e peste bubbonica, è il protettore degli armaioli e dei sellai e dell’agricoltura in tempi di siccità.

Oggi è patrono dello scoutismo, dell’Inghilterra, del Portogallo, della Lituania, della Serbia, di Barcellona e della Catalunya, di Mosca e di oltre cento comuni italiani di cui ventuno ne portano il nome.

In Germania fa scaturire acque miracolose, in America dà il nome ad uno stato e, nel Caucaso, ad una repubblica.

La festa a lui dedicata è, a seconda dei paesi in cui si celebra, il 23 o il 24 aprile. La religione islamica lo venera tra i profeti.

"S. Giorgio su azulejos, Cappella Botto
“S. Giorgio su azulejos, Cappella Botto”.

Le sue reliquie sono sparse un po’ ovunque: il cranio nella basilica di S. Giorgio in Velabro a Roma, un braccio a Ferrara, l’altro a Venezia. Altre parti si trovano a Le Mans e a Limoges in Francia e in svariate località della Spagna e, naturalmente, custodite nella chiesa a lui dedicata sul promontorio, a Portofino.

Nel 1637 con l’elezione della Madonna a Regina, il pagano “Viva San Zorzo” cede il passo al più ecumenico “Viva Maria” ma già da tempo i fasti dei crociati genovesi sono un lontano ricordo.

Nel 1969 la Santa Congregazione dei Riti lo declassa da “santo ausiliatore” a “memoria facoltativa”.

Ecco perché mi arrogo la “facoltà” di ricordarlo.

In Copertina: Il Vessillo di San Giorgio fino al 1242, anno dell’assunzione ufficiale dello scudo bianco rosso crociato, identificato come la bandiera di San Giorgio.

Storia del culto di S. Giorgio…prima parte…

Notizie certe non ce ne sono anche perché, si perdono nella notte dei tempi:
La tradizione più antica fa capo ad una biografia, “La Passio Georgii”, risalente al v sec., relegata dal decreto gelasiano fra gli scritti apocrifi (cioè non conformi alla dottrina).
Secondo questo testo il santo sarebbe nato nel 280 d.C. in Cappadocia (attuale Turchia).
Secondo altre fonti sarebbe invece originario di Lydda (odierna Tel Aviv), in Palestina.
Nei secoli successivi fu un proliferare di ulteriori rielaborazioni agiografiche.
Fino a che, nel ‘200, il Vescovo di Genova Jacopo da Varagine, completò la sua celebre “Legenda Aurea”.
Secondo questa leggenda Giorgio, educato alla fede cristiana, intraprende la carriera militare fino a diventare una delle guardie del corpo dell’imperatore Diocleziano.
A quel tempo l’Impero romano è in lotta con i cristiani e settantadue re si riuniscono per deliberare misure comuni contro la nuova religione, considerata sovversiva.
Giorgio si autoaccusa di essere cristiano, dona i suoi averi ai poveri e, una volta imprigionato, subisce torture d’ogni sorta.
Dio in persona gli appare in visione spiegandogli che per tre volte morirà e per altrettante risorgerà:
Viene tagliato in due da una ruota di chiodi e spade, resuscita e compie numerosi miracoli.
Converte l’imperatore Anatolio e la sua consorte Alessandra, resuscita morti e fa incenerire i settantadue re che lo avevano imprigionato.
Viene decapitato e, risorto una seconda volta, diventa un cavaliere errante….

“Io vo’ Vedere il Cavalier de’ Santi:
Il Santo io vo’ Veder de’ Cavalieri.”
Cit. Rime Nuove. Giosuè Carducci.
In Copertina: San Giorgio che uccide il drago opera di Lazzaro Tavarone nel 1606 (restaurato nel 1990 da Raimondo Sirotti) sul prospetto rinascimentale di Palazzo San Giorgio.

Storia di San Siro e il basilisco…

Seguendo la tradizione San Siro, vissuto per alcuni nel quarto secolo d. C, per altri nel sesto, sarebbe il secondo Vescovo di Genova.

La sua storia giunge ai giorni nostri tramandata dalla “Historia Genuae” di Jacopo da Varagine, autore, fra l’altro, anche della ben più celebre “Legenda aurea”.

Secondo questo racconto, in un pozzo poco distante dalla cattedrale dei Dodici Apostoli, appunto odierna S. Siro (dove, per altro sarà battezzato un altro apostolo, quello della libertà, il Mazzini), viveva un terribile serpente (rappresentato anche come un gallinaccio) che, con il suo alito pestilenziale, infestava la città.

Dopo inutili preghiere, penitenze e digiuni, Siro si recò al pozzo e, calatovi un secchio gli intimò di salirci dentro per farsi tirare fuori.

"Lastra marmorea scolpita su palazzo Pinelli che ricorda il miracolo di Siro".
“Lastra marmorea scolpita su palazzo Pinelli che ricorda il miracolo di Siro”.

 

Il basilisco, ammansito, si raggomitolò nel secchio e così il Vescovo poté mostrarlo al popolo.

Senza minaccia alcuna gli impose di raggiungere il mare, cosa che il mostro fece, senza opporre resistenza.

Il miracolo è raffigurato in un meraviglioso affresco del diciottesimo secolo nel coro della chiesa ad opera del Carlone. Questi, ricercato per omicidio, si era lì rifugiato, godendo del diritto di asilo del luogo sacro e, con il suo affresco, aveva inteso sdebitarsi.

S. Siro e il basilisco anticipa alcuni dei temi e dei segni che caratterizzeranno il simbolo militare di Genova, S. Giorgio e il drago.

In realtà Siro apparteneva alla corrente religiosa che si opponeva all’arianesimo, qui dal serpente rappresentato, sconfitto dalla verità e capacità di persuasione del Vescovo.