In Piazza delle Scuole Pie al civ. n. 3 si trova il duecentesco, con relativa loggia, Palazzo Lasagna.
Il suggestivo portico è caratterizzato da una doppia arcata a sesto spezzato in conci bicromi.
Una delle due colonne al centro che formano la doppia al centro è di origine romana.
Nella seconda metà del ‘500 la dimora venne affrescata dal pittore Andrea Semino con ritratti mitologici di Dei e Muse.
Sotto l’archivolto di Vico delle Scuole Pie tre lapidi, l’ultima delle quali illeggibile, poste sopra un’edicola marmorea a tempietto vuota, certificano le proprietà della famiglia Lasagna.
Non sono chiare le origini del casato ma la loro presenza in città è nota fin dai secoli XII e XIII. Fra i suoi membri diversi senatori della Repubblica. Nel 1528, con la riforma degli Alberghi, confluirono nei Cattaneo.
La Grande Bellezza…
In Copertina: Piazza e Vico delle Scuole Pie. Foto di Giovanni Cogorno.