Storia di una corona, di due Grifoni…

"Stemma della città di Genova".
“Stemma della città di Genova”.

di un Principe, di una Regina, di una croce invincibile e di un rostro…

1) In piccolo, sopra la , Giano bifronte principe troiano, leggendario fondatore della città.
2) La Corona, prima simbolo del potere dogale, poi di quello regale della Madonna, eletta nel 1637 Regina di Genova.

3) I Grifoni, adottati nel 1248 allorché i nostri avi sconfissero l'arroganza imperiale tedesca e la spavalderia pisana, significano orgoglio coraggio e libertà.

4) La Croce di S. Giorgio a perenne ricordo della conquista di Gerusalemme e relativa  del Santo Sepolcro ad opera dei crociati guidati dal .

5) Il rostro a forma di testa di cinghiale di una nave romana rinvenuto nel nel ‘600, simbolo dell'antica e gloriosa vocazione marittima della città.
"Stemma abraso presente sul pavimento della chiesa di Zoagli".
“Stemma abraso presente sul pavimento della chiesa di Zoagli”.
Nello stemma sono quindi riassunti i simboli millenari di un Popolo.