Le Genovesi di Erice

Confesso, prima che un amico siciliano me ne parlasse e facesse assaggiare, ne ignoravo l'esistenza.

Sto parlando delle “” di , il dolce tipico dell'antico borgo medievale in provincia di .

Poteva il nome inequivocabilmente legato alla mia città non incuriosirmi?

Apprendo così che sono un'antica ricetta conventuale del monastero di riproposta con maestria ai giorni nostri dalla locale pasticceria di Maria Grammatico e, appunto, dall'Antica Pasticceria del Convento.

Si tratta di golose cupolette di frolla imbottite di crema o ricotta spolverate di abbondante zucchero a velo. A queste tradizionali farcie si sono aggiunte poi nel tempo quelle con crema di latte, nocciola, cioccolato e pistacchio.

Al palato il contrasto fra la friabilità della pasta frolla e la morbidezza della crema costituisce un ottimo scioglievole connubio.

Ma quello che più mi ha incuriosito ovviamente è la genesi del nome che, secondo la tradizione, sarebbe ispirato alla particolare forma del cappello dei marinai genovesi che nel Medioevo, visti i proficui rapporti commerciali con Trapani, frequentavano abitualmente Erice.

In Copertina: Le Genovesi di Erice. Foto di Salvatore.