Le Filippine in Via Polleri

A pochi passi dalla chiesa dell’Annunziata a fianco di piazza Bandiera si snoda via Polleri la strada che inizia l’ascesa verso la circonvallazione a monte.

Per la sua costruzione vennero abbattuti attorno al 1870 alcuni caruggi del quartiere e l’originaria chiesa di S. Agnese il cui titolo nel 1797 era già stato trasferito alla vicina chiesa del Carmine.

Del vecchio edificio religioso resta traccia in un muro maestro all’interno del civ. n. 4.

Più o meno all’altezza dell’omonimo vicolo che ricorda l’antico monastero di S. Agnese si nota una chiesa curiosamente inglobata all’interno di un palazzo.

Si tratta della sede della Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia, meglio note come Filippine, istituita come opera Pia nel 1705.

L’edicola, protetta da una grata, della Madonna della Misericordia posta sull’ingresso dell’asilo nido. Foto dell’autore.

Il nome delle suore si deve alla devozione del loro fondatore Padre Antonio M. Salata nei confronti di San Filippo Neri, le cui pertinenze (chiesa e oratorio) si trovano nella vicina Via Lomellini.

Costui si occupò, nel nome della Madonna della Misericordia, di assistere, istruire, educare e dare un tetto alle molte fanciulle abbandonate del centro storico.

Visita del Cardinale di Genova Angelo Bagnasco in occasione della celebrazione della Madonna della Misericordia del 20 Marzo. Foto di Andrea Gaggioli.

Attualmente l’impegno sociale della Congregazione si concretizza con le adozioni a distanza e con l’attività delle scuole primarie e materne di Genova.

In copertina: la chiesa della Congregazione delle Filippine. Foto dell’autore.

L’Immacolata del Puget

Nell’oratorio della chiesa di San Filippo Neri in Via Lomellini 10 l’attenzione è catturata dallo scenografico altare barocco che ospita la statua dell’Immacolata.

Un trionfo di stucchi, cornici dorate, balaustre e colonne di marmo funge da meravigliosa quinta al capolavoro realizzato nel 1670 da Pierre Puget.

A confermare la paternità della prodigiosa scultura dell’artista marsigliese è l’autore stesso che incide la sua firma sul gradino del tempietto retto da un angelo.

La maestosa sovrastante pala che rappresenta San Filippo Neri in estasi è invece opera di datazione incerta del pittore fiammingo Simone Dubois.

La Grande Bellezza…

In copertina: l’Immacolata del Puget. Foto di Stefano Eloggi.

Portale di San Filippo Neri

Sulla facciata della chiesa intitolata a San Filippo Neri protagonista assoluto è il portale che contiene, in un tripudio di angeli, non uno, bensì due settecenteschi capolavori:

il primo è la statua della Madonna Immacolata di Pasquale Bocciardo.

La Vergine incoronata dalla raggiera dello Spirito Santo si erge su una nuvola di cherubini, accompagnata dall’alto dall’amorevole sguardo di un angioletto che spunta dal timpano.

il secondo è il medaglione che raffigura San Filippo opera di Carlo Cacciatori, allievo del più celebre Francesco Maria Schiaffino.

Il Santo sembra dialogare, quasi a rassicurarli, con i due cherubini che sorreggono l’elegante ovale.

In alto due angioletti assistono alla scena.