Sembra il classico paesaggio esotico di una cartolina caraibica o di una baia brasiliana ed invece è un tramonto invernale sulla spiaggia di priaruggia.
“E quando tramonta il sol
Una canzone d'amor
Da Baja a Salvador
Oh Maria, per te canterò…”
Cit. da “Ahi Maria” di Rino Gaetano.
la grande Bellezza…
… non c'erano ancora le ricche villette della borghesia… quando il tram scandiva i tempi degli spostamenti, da e verso genova… quando la spiaggia era dominio indiscusso dei pescatori e ricovero dei gozzi… non come oggi un compromesso fra bagnanti e marinai…
Quando non era chiaro se il toponimo priaruggia derivasse dal nome del torrente che le scorre attorno o se, al contrario, il rio dovesse il nome alla nobile famiglia dei Pietra Roggia che anticamente aveva possedimenti in zona e vi abitava… o ancora se traesse origine da uno scoglio in pietra rossa, oggi scheggiato dalle libecciate, sito davanti alla baia. Certo è che “Priaruggia” significa pietra da dove scaturisce l'acqua… e questa di certo non scarseggia…