…. Quando ancora non c’era la Scalinata del Milite…

del Milite Ignoto (attuali Caravelle)… e nemmeno l'austero edificio del Liceo classico Andrea D'Oria… quando l'enorme Piazza antistante non si chiamava già più e non ancora della Vittoria, bensì di Francia… quando,

expo25
“La funicolare che sale verso le sopra il tratto che avrebbe ospitato la scalinata delle caravelle e il Liceo D'Oria”. Cartolina tratta dalla collezione di Stefano Finauri.
in occasione dell' Expo del 1914, a Genova, c'era la funivia panoramica…
quando nel breve tragitto tra la Stazione di partenza (più o meno all'altezza dell'attuale Palazzo INPS) e quella delle Mura del Prato di arrivo (bastione dietro il Doria, davanti al Galliera) si viveva un'esperienza mozzafiato… come in Italia e in gran parte del mondo, non si era mai visto…
220px-Telfer_1
“La in Corso A. Saffi”.
quando, altro che giapponesi, fu inaugurata la Telfer, il pioneristico treno che in soli nove minuti collegava in un percorso rialzato di quattro metri dal suolo, la Piazza con il Molo (oltre due km)…
quando Genova annoverava solo primati… e l'Europa ci guardava con interesse e ammirazione…

 

telfer
“La Telfer l'avveniristico treno monorotaia nel tratto di Corso Saffi, diretto verso , passando per la Strega, la e, infine prima di giungere in , .”