La Galleria Dorata

Poco prima di morire realizzò nel , o Tobia Pallavicino dal nome del suo primo proprietario, sede oggi della Camera di Commercio di , i suoi più apprezzati capolavori: la cappella adibita a custodire la Madonna Carrega del e , ambienti entrambi noti per via della loro stupefacente opulenza.

Nella galleria, in particolare, non c'è un solo centimetro che non sia, con l'aiuto del collega , sfarzosamenre decorato dal Maestro.

Tale spazio collocato a chiusura della struttura settecentesca del , rappresenta infatti lo stato dell'arte del Rococò genovese.

Fu interamente ideata da Lorenzo che impiegò un decennio fra il 1734 e il 1744 per dare forma al suo grandioso progetto di fondere insieme stucchi dorati, specchi ed affreschi, in una sublime commistione di arti e competenze diverse.

La galleria ultima sua opera prima di morire costituisce in un tripudio di vertiginosa bellezza l'eredità, la summa dell'artista.

L'intero ciclo decorativo è ispirato alle storie di ; nel medaglione centrale della volta e nei tondi su tela vengono svolti gli episodi più importanti dell'Eneide.

Sull'ovale della volta è raffigurato il Concilio degli dei, con Venere, madre di Enea al cospetto di Giove.

Nelle due grandi lunette sono rappresentati, lo Sbarco di Enea e Enea e Venere, mentre i quattro tondi laterali sono dedicati agli episodi della fuga da Troia, di Enea e Didone, di Venere commissiona a Vulcano le armi di Enea e della sconfitta di Turno.

In copertina: la Galleria Dorata di Lorenzo De Ferrari. Foto di Stefano Eloggi.