“Ahi Genovesi uomini diversi…”

storia del Divin Poeta, di una stirpe a questi ostile… e di ligustiche ispirazioni…
Fra le numerose tappe del suo lungo esilio, probabilmente nel 1311, Dante fu ospite a Genova e in .
Qui incontrò l'imperatore Arrigo VII nel quale riponeva le speranze di veder realizzato il suo sogno politico delle due autorità, quella pontificia e imperiale, destinate a sovrintendere le “humanae cose” per il bene comune.
A differenza di quanto accaduto in altre città, Dante a Genova però non si sentì né apprezzato né ben voluto, anzi rivide nelle locali fazioni dei e le stesse scellerate litigiosità dei Guelfi e Ghibellini fiorentini.
Nell'Inferno fra i traditori pose, infatti, ancor vivo, reo di aver fatto a pezzi il suocero Michele Zanchè per impadroni
rsi dei suoi possedimenti sardi.
Come racconta il nei suoi resoconti il Poeta, giunto nella , “fu solennemente bastonato sulla pubblica via dagli amici e dai servi di Brancaleone.
Da questa offesa, non potendo il Sommo, vendicarsi con le mani, si vendicò con le parole e la penna”.
"Vignetta dantesca".
“Vignetta dantesca”.

Da qui la celebre invettiva scolpita nel Canto XXIII dell'Inferno, versi 151-153:
“Ahi Genovesi, uomini diversi
d'ogne costume e pien d'ogni magagna,
perché non siete voi del mondo spersi?”.
Il “Ghibellin fuggiasco” prende inoltre a modello, dopo averla attraversata entrandovi da Lerici, l'aspra nostra terra, per descrivere la montagna del :
“Tra Lerice e Turbia la più diserta,
la più rotta ruina è una scala,
verso di quella, agevole ed aperta”.
(Canto III del Purgatorio, verso 49-51).
Proseguendo verso Genova Dante s'imbatte infine nella splendida del fiume Entella così descritta:
“Intra Siestri e Chiaveri s'adima
una fiumana bella….”
(Canto XIX del Purgatorio, versi 100-101).