Storia di lepri… di case chiuse… di azulejos…

Anticamente nelle mappe la contrada era indicata come Piazza della Foglia a causa della presenza di una bottega di foglie di granoturco, meliga in lingua genovese, utilizzate per l’imbottitura dei pagliericci. Il toponimo mutò intorno al 1795 per via di una locanda esistente in loco dal 1774 rinomata per la preparazione di selvaggina e cacciagione.

Non è da escludere tuttavia il legame con il casato della famiglia Lepre che nel Medioevo aveva qui le sue proprietà. Il vicolo che inizialmente era la prosecuzione del Vico della Torre delle Vigne, solo nel 1864 assunse l’attuale denominazione rimasta legata nella toponomastica cittadina per la presenza fino al 1958 di una delle più apprezzate case di tolleranza della città.

“Il Portale in pietra nera del civ. 9”. Foto di Leti Gagge.
“Rivestimento in azulejos del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.

Al civ. n. 9 si può ammirare lo splendido portale in pietra nera con medaglioni imperiali fra nastri svolazzanti del Palazzo Grimaldi Di Negro. La dimora che al suo interno custodisce una delle meglio conservate testimonianze di rivestimento, lungo le prime tre rampe di scale, in azulejos. La trave è ornata con due angeli alati che sorreggono uno stemma abraso a forma di cavallo. Oltre alle pissidi, nei sovra capitelli, si notano degli uccelli esotici, forse cicogne. Al vano scale, decorato con un paio di lapidi in pietra nera, si accede attraverso una cornice ad arco tondo del medesimo materiale con fregi di fogliame a spirale. La scala è adornata con colonne fornite di capitelli e con balaustre marmoree.

“Rampa di scale con pavimento in pietra nera e rivestimento in azulejos del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.
“L’antica numerazione a sestieri”.

Vicino al portale in alto è ancora leggibile il numero 400 che ci riporta all’antica numerazione divisa in sestieri, antecedente quella ottocentesca introdotta dai Savoia che ancora oggi utilizziamo.

“Portone interno, ballatoio a rombi marmorei bianco neri e azulejos del civ. n.9”. Foto di Leti Gagge.
“Spettacolare rivestimento in azulejos del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.
“Portale con i sovrastanti archi tamponati”.

Guardando verso l’alto, al livello del secondo e terzo piano, subito si notano i resti di archi in pietra bicroma successivamente tamponati e riempiti con finestre posticce. Fra queste risalta quella del primo in marmo con doppio arco tondo e colonnine con al centro il rilievo di una testa imperiale.

“Rampa di scale del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.
“Portone e colonne del civ. n. 5”.

Anche l’accesso a Vico Lepre n. 5 è impreziosito da un altro portale marmoreo del XVI sec. con semi colonne ioniche scanalate. Sul trave, fra piccole cornucopie onuste di frutti e conchiglie, si affacciano due mascheroni ghignanti. Forse a ricordarci che i suoi abitanti erano signori della terra e del mare. Al centro campeggia il cartiglio che recita: “Qvodcvnqve Boni Egeris / Ad Devm Referto”.

Trad. “Riferisci a Dio qualunque cosa avrai fatto di bene”

“Suggestiva inquadratura di azulejos in primo piano e fra le colonnine della balaustra del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.

E sicuramente bene svolgevano la loro professione le ragazze appunto del Lepre, la casa di tolleranza nota fra i suoi clienti anche con il poetico nome di “Casa dalle persiane chiuse”, che qui aveva sede.

“Decori in azulejos recentemente restaurati del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.
“Ancora azulejos del civ. n. 9”. Foto di Leti Gagge.

Il centro storico fino all’abolizione delle case chiuse sancita dalla famigerata Legge Merlin pullulava di bordelli: ad esempio in vico Basadonne, vico delle Fate, vico Lavezzi, vico Spada e Vico dei Castagna frequentati dalla clientela più alla buona mentre il Lepre, pur non essendo lussuoso come il “Mary Noire” sito in San Luca, o alla moda come il “Suprema” (detto anche “Cebà” dal nome della via nel cuore della vecchia Portoria), godeva di un certo prestigio e, sicuramente, beneficiava di una privilegiata ubicazione. Oggi la piazzetta ospita, in una sorta di ritorno alle origini, una genuina trattoria ed un chiassoso ritrovo della movida notturna cittadina.

A vegliare sulla contrada, all’angolo fra piazza e vico, si trova infine, protetta da una grata, una settecentesca edicola in stucco con al suo interno la statuetta della Madonna con il Bambino.

Storia degli azulejos…

A testimonianza dei molteplici rapporti con il mondo musulmano molti palazzi genovesi presentano rivestimenti di stile moresco.

 

palazzo-de-negro-grimaldi-azulejos
“Vano scale in azulejos di Palazzo Grimaldi Di Negro in Piazza della Lepre n. 9”.

Gli azulejos, dall’arabo “al zulaycha” che letteralmente significa “piccole pietre policrome”, sono piastrelle caratterizzate da motivi geometrici in rilievo, di origine orientale.
Giunsero a Genova nel’400 importati da Spagna e Portogallo.

 

"Azulejos di San Giovanni". San Giovanni Battista, Rivestimento in azulelejos sdella Cappella Botta in Santa Maria di Castello.
“Azulejos di San Giovanni”.
Battista”.
Rivestimento in azulejos della Cappella Botto in Santa Maria di Castello.
azulejos
“Brani di azulejos nel vano scale di Palazzo Grimaldi De Negro in Piazza della Lepre n. 9”.

In voga presso le principali famiglie genovesi gli azulejos mutarono i loro disegni lineari in motivi floreali e in composizioni figurative composte da più piastrelle.
Si incominciò anche a produrli anche in loco e vennero chiamati, dall’arabo “zullaygiun”, laggioni.

azul-2
“Dettagli dello spettacolare rivestimento in azulejos del vano scale di palazzo Grimaldi De Negro in Piazza della Lepre n. 9”.

Passati di moda, vennero distrutti, intonacati o dimenticati.
Qualcosa però si è salvato e si possono ancora ammirare, ad esempio, nella sala del Capitano del Popolo, nel Palazzo di S.Giorgio, nella Cappella Botto in S. Maria di Castello, nella dimora di A. Doria in S. Matteo, nel Museo di S. Agostino e nel Palazzo Di Negro in Piazza della Lepre.

 

 

Link utili:

Santa Maria di Castello