La Protettrice della città…

Questa, per dimensioni ed importanza, poderosa edicola della “Protettrice della città” realizzata dai fratelli Orsolino venne collocata sulla Porta di Ponte nel 1745 per sorvegliare i traffici marittimi. La Madonna Regina è rappresentata seduta con in braccio il Bambino. In origine le due figure erano ornate dalle corone e la Vergine, con la mano destra, impugnava lo scettro del potere dogale. Nel 1840, per volontà del re sabaudo Carlo Alberto, venne trasferita in una nicchia ricavata, in corrispondenza di , sotto il muro di confine di . Oggi è protetta da una porta in ferro con tanto di vetro antisfondamento, purtroppo già scheggiato e da un cancelletto. Il grande basamento su cui è posta reca, ormai abrasa, la scritta che testimonia il trasferimento della statua.

Un'altra statua della , sempre opera di Tommaso Orsolino si trovava nei pressi di Porta Reale e venne trasferita, in seguito ai lavori di demolizione del varco resisi necessari per il tracciamento della nuova via Carlo Alberto, nello spiazzo antistante la chiesa dei Cappuccini, meglio nota come “Madonna della SS. Concezione”.

img_20161102_173100
“Un mazzo di fiori avvizzito davanti al vetro venato e scheggiato che custodisce la statua”.

Un tempo oggetto di preghiera da parte dei camalli del oggi è LEI a supplicare assistenza agli Enti Pubblici che l'hanno lasciata esposta agli insulti e alle ingiurie degli Infedeli e all'indifferenza dei passanti.

Un altro piccolo esempio dell'incuria e del degrado dei nostri e della scarsa attenzione per la nostra storia. Questi sono il rispetto e l'importanza che accordiamo al nostro passato e il disamore per la nostra città che trasmettiamo ai turisti.

img_20161111_184228
“La statua della Madonna della SS. Concezione esposta nel piazzale della chiesa del e dei Cappuccini”.
ponte-reale
“La statua nella sua originaria collocazione accanto alla Porta di Ponte Reale. Poggia su un basamento di teste di cherubini da cui spunta una mezzaluna. Nella mano destra impugna lo scettro mentre, nella mano sinistra regge il Bambinello con in mano il globo”.

Dicevano gli antichi “più una civiltà si prende cura dei propri monumenti e della propria cultura, tanto più radioso sarà il suo approccio al futuro”.