La Fontana e la Piazza

Gli insoliti colori a tinte scure impreziositi dai bagliori delle luci notturne conferiscono alla piazza un aspetto magico.

Sicuramente inusitato e più consono ad una piazza asburgica che mediterranea.

“Io arrivai in una piazza
colma di una cosa sovrana,
una bellissima fontana
e intorno un'allegria pazza”.


(Cit. Carlo Betocchi)

“Se avessi cinquantatre minuti da spendere si disse il piccolo “me ne andrei lentamente verso una fontana…”


(Cit. Antoine de Saint-Exupéry)

Foto di Carlo Mione.

Bellezza…

I Fuochi della rinascita

“La cosa importante non erano i fuochi d’artificio, ma il fatto di essere lì, quella sera in quel posto, a guardare il cielo noi due insieme

Domenica 2 dicembre 2018 ha celebrato la sua simbolica rinascita, dopo le recenti disgrazie, al ritmo delle note dell'Aida di Verdi. I fuochi d'artificio incendiano con i loro potenti bagliori il Palazzo Ducale, la Sede della Regione, il (residenza genovese di , il Carlo Felice e l'Accademia Ligustica. Al centro la fontana brilla, a seconda dei colori, come un diafano o un prezioso diadema colorato.

“La cosa importante non erano i fuochi d'artificio, ma il fatto di essere lì, quella sera in quel posto, a guardare il cielo noi due insieme nello stesso momento, ascoltare sottobraccio il boato dei fuochi, con lo sguardo rivolto nella stessa direzione di tutti coloro che si trovavano lì”.
(Banana Yoshimoto).

“Lei sfogliava i suoi
le sue istantanee
i suoi tabù
le sue madonne i suoi rosari
e mille mari”.

Cit. da “Aida” di Rino Gaetano.

… Quando a Garibaldi…

dal 15 ottobre 1893 ha trovato, in sella al suo destriero, sacrosanta collocazione”.

non era ancora stato assegnato il suo legittimo posto in Piazza … quando la statua del generale scolpita da Augusto Rivalta non era ancora stata inaugurata (15 ottobre 1893), in ritardo di poco più di un mese rispetto alla fondazione del CFC ()… quando già dal 1827, al posto del convento di , l'elegante facciata neoclassica del faceva bella mostra di sé… in ogni caso i calessi disposti in buon ordine aspettavano, come moderni taxi, l'uscita degli spettatori.