Vico alla Casa di Mazzini

Da Via Cairoli s'imbocca vico alla Casa di che introduce in Via al quattrocentesco .

L'edificio nella versione odierna è frutto della ristrutturazione di metà ‘800.

Nel 1925 è stato dichiarato monumento nazionale e dal 1934 ospita la sede del museo del italiano perché fu – appunto – a partire dal 1794 la dimora natale dell'apostolo della Libertà.

In copertina: Vico alla Casa di Mazzini. Foto di Stefano Eloggi.

… Quando c’era il Ponte Morandi…

Il tanto atteso ponte di “Brooklyn” genovese nevralgico collegamento progettato dall'ingegner Morandi venne inaugurato il 4 settembre 1967 alla presenza del Presidente della  Giuseppe Saragat che lo definì «un'opera ardita e immensa».

L'innovativo viadotto che risolveva in maniera rapida ed efficace i problemi del traffico e della viabilità commerciale venne costruito in soli quattro anni (tra il 1963 e il 1967) presentava una campata lunga 210 metri, compresa fra le pile 10 e 11, che era a quel tempo la più estesa d'Europa e la seconda nel mondo.

Fu il progettista stesso però a sottolineare il carattere provvisorio della sua costruzione, realizzata in tempi rapidi e con moderne tecnologie, ma destinata ad una travagliata esistenza segnata da continue e costose manutenzioni.

Il resto – purtroppo – è drammatica e nefasta storia recente…

… Quando la stazione di Sampierdarena…

Già dalle caratteristiche moderne della sua stazione, con le sue gigantesche tettoie d'acciaio, si poteva facilmente intuire perché era considerata la Manchester italiana.

Il nucleo originario della stazione fu costruito nel lontano 1853 in occasione della realizzazione della tratta – Busalla  della linea ferroviaria dei Govi.

Fu poi ampliata con la realizzazione della linea Asti-Genova e della linea Genova- della quale è anche stazione di diramazione.

Tuttora rimane il terzo scalo cittadino.

… Quando suonavano i Beatles…

Giunsero a il 25 giugno e alloggiarono al Columbia Excelsior in Via , vicino alla stazione ferroviaria di Piazza .

Quando, come molti illustri viaggiatori del passato, si fecero scorrazzare sulle alture per poter ammirare il panorama della e del illuminato di notte.

Non contento George Harrison giunse sino a Sori per fare un bagno in mare.

Quando il 26 giugno 1965 al Palasport si esibirono, nella loro unica tournée italiana, i .

Salirono sul palco due volte per poco più di mezz'ora nello stesso giorno: davanti a 5000 spettatori nel pomeriggio, 15000 alla sera.

Oltre a Genova, scelta da Mc Cartney perché città di mare come Liverpool i Beatles, dopo essersi esibiti a Milano, suonarono infatti solo a Roma.

… Quando c’era il birrificio del Sol Levante…

Quando a nel 1914, fra le innumerevoli attrazioni dell'Expo d'Igiene e delle Colonie della Marina, c'era anche la birreria giapponese.

Nella curiosa struttura a chalet che ospitava la delegazione del sol levante, oltre alla vera e propria accompagnata ai fagioli di soia e calamari essiccati o al tradizionale Sakè si potevano degustare bevande a base di soia, riso e mais e altre specialità orientali come l'allora poco noto sushi.

… Quando in vico delle Monachette

Tra Via Prè e Via Balbi “nei quartieri dove il sole del buon Dio non da i suoi raggi..”, si trova , il caruggio più stretto della Superba, appena settantanove centimetri di larghezza!  

In un'anonima abitazione di questo piccolo vicolo nel 1857 trovò rifugio, ricercato dalla polizia sabauda, Giuseppe Mazzini che si trovava in città per organizzare un'insurrezione.

Foto di Alfred Noack 1880 circa.