L’Immacolata in Canneto il Curto

All'angolo fra via Canneto il Curto e Vico Oliva è collocata la statuetta della Madonna Immacolata del XVIII sec.

All'interno dell'elegante tabernacolo in stucco la scultura marmorea della Vergine poggia su un letto di nubi e teste di cherubini.

Tale edicola venne realizzata a ricordo della rivolta anti austriaca del 1746 del Balilla.

L'iscrizione alla base recita: MDCCXLVI X. / X Bris / Egressa Es / in Salutem / Popoli Tui / Ex cap. 3 / Habac.

Foto di Franco Risso.

Canneto il Curto

Nel Medioevo il caruggio di seguiva un percorso ininterrotto.

Fu a metà del 800, con l'apertura di via San Lorenzo, che venne diviso in due tratti: il tragitto di ponente da via San Lorenzo a piazza Cinque Lampadi, quello di levante da a piazza San Giorgio.

L'origine del toponimo è la stessa del caruggio di Canneto il Lungo con il quale si interseca, ovvero relativa alla presenza dei cannicci che costeggiavano il fossato che degradava dal colle del fino al mare.

La Grande Bellezza…

Foto di Antonio Vescina.