I Portici di via Turati

Ormai i portici di Via Filippo Turati fanno parte consolidata del nostro patrimonio affettivo ma c'è stato un tempo in cui al loro posto v'era un pezzo della vera medievale.

Erano questi infatti i portici della Ripa Cultellinorum il tratto finale lato levante di Sottoripa.

Di quel passato resta sbiadita traccia nei retrostanti palazzi che da Canneto il Curto, Vico Caprettari, vico dei Luxoro e vico della Stampa sono stati inglobati nelle nuove costruzioni.

I quattro palazzi ottocenteschi, ridondanti di stucchi, che sovrastano i portici che avrebbero dovuto ospitare eleganti esercizi commerciali legati al (Bollo Nautica resiste ancora), anche se ormai ci siamo abituati, sono fuori completamente avulsi dal contesto.

I lavori di abbattimento della Ripa (1835-1840) si resero necessari per l'apertura di via San Lorenzo e qualche anno più tardi nel 1861 con l'unità d' si decise di allargare l'ex tracciato della Ripa intitolandolo al re .

Lo scopo dichiarato era quello di migliorare la viabilità verso il levante cittadino e di aumentare gli antistanti spazi portuali destinati alle movimentazioni delle merci.

Nel 1946 il nome della strada cambierà in quello attuale intitolata a Filippo Turati uno dei fondatori a Genova nel 1892 del Partito dei Lavoratori italiani (il futuro Partito Socialista).

In Copertina: I portici di . Foto di Giovanni Cogorno.

Medaglione di Via San Lorenzo 5

Al civ. n. 5 di Via San Lorenzo sul prospetto del Gio. Batta , noto anche come Boggiano Gavotti, domina un elegante medaglione marmoreo settecentesco.

La raffinata edicola che raffigura la in braccio è attribuita a .

Il rilievo sporge dal tondo e sembra quasi andare incontro al visitatore che varca la soglia dell'edificio.

Gli occhi socchiusi della Vergine conferiscono all'immagine un tono dimesso e dolce allo stesso tempo. Gesù invece con le gambe all'aria mostra un aspetto ben pasciuto e costringe la madre a sorreggerlo con entrambe le mani.

Pregevoli inoltre i dettagli del cappuccio stropicciato e i mossi panneggi del relativo mantello.

Foto di Leti Gagge.

Via San Lorenzo come Abu Simbel… prima parte…

La nuova strada che avrebbe dovuto risolvere i problemi viari determinati dai traffici portuali si rivelò presto insufficiente a soddisfarne le moderne esigenze. Negli anni ’30 del secolo scorso venne così presentato un progetto di raddoppio della strada che doveva collegare Piazza Dante con Via Turati demolendo le case di Canneto il Lungo e di Via dei Giustiniani. Per fortuna il delirante proposito si arenò nei meandri della burocrazia e non ebbe attuazione.

Oggi rappresenta il salotto buono del centro, ma non è stato sempre così. Da bambino infatti me la ricordo come una delle vie più trafficate della città, l'aria irrespirabile, i palazzi anneriti dalla fuliggine, i bus che arrancavano esausti in coda e le auto parcheggiate, irriverenti, davanti alla Cattedrale.

In origine la via non esisteva, non era che un dedalo di vicoli e piazzette. Nel 1835 fu al centro di una rivoluzione viaria, volta a dare sfogo alle merci che transitavano in Piazza Caricamento, che stravolse tutta l'area.

Fin qui nulla di strano ma forse non tutti sanno che per realizzare l'ambizioso progetto non solo vennero abbattuti molti edifici fatiscenti ma che alcuni vennero letteralmente segati. Le facciate smontate e arretrate di parecchi metri. Insomma un'opera di ingegneria civile non da poco.

La nuova strada che avrebbe dovuto risolvere i problemi viari determinati dai traffici portuali si rivelò presto insufficiente a soddisfarne le moderne esigenze.  Negli anni '30 del secolo scorso venne così presentato un progetto di raddoppio della strada che doveva collegare Piazza Dante con Via Turati demolendo le case di Canneto il Lungo e di Via dei Giustiniani. Per fortuna il delirante proposito si arenò nei meandri della burocrazia e non ebbe attuazione.

Dopo i restauri dei palazzi e la pedonalizzazione per il G8 del 2001 è diventata la strada, grazie anche ai numerosi locali che affollano la zona, del passeggio dei genovesi e dei turisti.

“Portone e lunetta in ghisa del civ. n. 2”. Foto di Leti Gagge.

Sul lato di  Via San Lorenzo il  palazzo ad angolo con accesso dal civico n. 2 di Via Turati non ha portone. Il fronte è in bugnato al piano strada mentre i due piani nobili presenta stucchi di fine ‘800 con fascia marca davanzale.

Al civ. n. 2 il fronte è invece in bugnato liscio e il portone in pannelli di ghisa lavorati a riccioli con teste leonine. La lunetta sopraluce è a verghe gigliate mentre su quella del negozio a fianco vi sono due angioletti alati che porgono delle cornucopie. L'atrio è a voluta sferica con al centro una lanterna in ferro battuto.

In Via San Lorenzo n. 3 c'è uno dei pochi palazzi che venne invece avanzato di circa 5 metri nell'area della scomparsa Piazza delle Olive. L'antica facciata risulta incorporata all'interno del palazzo, mentre la nuova si presenta con il piano terra occupato da un negozio con le vetrine in ghisa  e lamiera. Il fornice del portale è in  marmo con una curiosa testina di lupo in stucco al centro.

Timpano e cornice sono interamente di stucco. Il trave è lavorato a fasci di verghe con ai lati due testine sporgenti dette acroterii.

In cima fa capolino una testa di Minerva fra riccioli e girali sopra una cornice greca.

“Portale di Via San Lorenzo civ. n. 3”. Foto di Leti Gagge.
“Primo piano del portale del civ. n. 3”. Foto di Leti Gagge,
“Dettaglio del fastigio con testa di Minerva”.Foto di Leti Gagge.

Al civ. n. 5 il Palazzo Gio Batta Centurione (appartenente alla schiatta dei banchieri più ricchi d'Europa) meglio noto con il nome di Boggiano Gavotti. In facciata la del sec. XVIII , un tondo in marmo con rilievo molto sporgente, attribuito allo scultore Bernardo Schiaffino. L'edificio era in origine orientato verso Canneto e venne modificato nel 1843 con la nuova facciata neoclassica lato Via San Lorenzo e con l'accorpamento del palazzo adiacente al Vico della Noce. Nel loggiato spicca il rilievo commissionato da Lorenzo Costa e realizzato da Santo Varni nel 1860. La scultura ricorda il celebre episodio del 1747, quando la rivolta popolare contro l'occupazione austriaca, iniziata nel dicembre del '46, si stava evolvendo in senso rivoluzionario. I rivoltosi puntarono un cannone dritto contro Palazzo Ducale intenzionati a bombardarlo per dispetto contro quella borghesia che si era schierata con gli austriaci. Il senatore Giacomo si pose a braccia aperte davanti all'arma e placò l'insurrezione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è received_1898814786802681-1024x711.jpeg

“Madonna col Bambino sul portale del civ. n. 5”. Foto di Leti Gagge.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è received_1898815566802603-1024x802.jpeg

“Primo piano della Madonna col Bambino Bernardo Schiaffino”. Foto di Leti Gagge.

Da qui il proverbio “O Lomelin o l'ha averto u portego”, che sta ad indicare un gesto plateale non propriamente eroico. Al primo piano un ponticello con balaustre marmoree collega il palazzo con un giardino pensile sovrastante l'angolo fra Canneto il Curto e Vico Caprettari. Il terrazzo versa nel più totale abbandono mentre il ninfeo con la statua di Venere risulta ancora ben conservato.

“Loggiato del civ. n. 5”. Foto di Leti Gagge.

Sul portale del civ. 8 è scolpita una lapide il cui testo recita: “Patriae Ornamento / Franciscus Ronco C. F. / MDCCCXXXX”. La lunetta sopraluce in ghisa presenta una Testa di Minerva sul fornice. Osservando le finestre del secondo piano nobile si nota una cornice in stucco con fregi di ghirlande e putti e cinque bucature ad occhio di cui due con fregi a stucco.

“Portale del civ. n. 8”. Foto di Leti Gagge.
“Testa di Minerva sul portale del civ. n. 8”.Foto di Leti Gagge.

Il palazzo del civ. n. 10 a che presenta un basamento in bugnato rustico aveva l'ingresso principale in Vico San Genesio e venne arretrato di ben 10 metri per permettere la costruzione della via.

L'edificio al civ. n. 12 è il Palazzo Bandinelli in San Genesio ristrutturato nel 1852 su progetto di Ignazio Gardella. Il portale mostra colonne doriche scanalate con metope scolpite con allegorie. A sinistra quella del fiume Po con un toro, simbolo della città di Torino. A destra un Nettuno con un Giano bifronte e un castello, simbolo di Genova. Al centro lo stemma con le due città unite opera di Santo Varni. Questa era la sede della Banca Nazionale, fusione della banca di Torino con quella di Genova che costituirà l'origine ed il nucleo fondante della Banca d'.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è san-lorenzo-12.jpg

“Portone di Palazzo Bandinello Sauli al civ. n. 12”. Foto di Leti Gagge.

Sul tetto terrazzato una balaustra marmorea con anfore e sotto un cornicione istoriato. Nel grande atrio di rappresentanza con colonne doriche si apre il cavedio tondo balaustrato. L'edificio è accorpato con l'ottocentesco palazzo Solari col quale divide l'accesso. Iniziato nel 1851 su progetto dell'architetto Carpineti il palazzo si presenta oggi con il fronte principale rivolto alla Cattedrale.

fine prima parte… continua…

Via San Lorenzo come Abu Simbel… seconda parte…

” Palazzo Bandinelli Sauli. La balaustra impreziosita dagli otto illustri genovesi”. Foto di Leti Gagge.

Questa costruzione (Palazzo Bandinelli Sauli) venne eretta con il preciso intento di conferire maggiore dignità alla piazza principale della città dell'epoca, quella appunto prospiciente il suo più importante luogo di culto. Per questo motivo il Comune impose dei rigidi vincoli all'architetto; più precisamente stabilì che il palazzo dovesse avere un portico pubblico lato piazza. Oggi questo grande porticato è ridotto a triste e disadorno luogo di passaggio con le vetrine chiuse. Il palazzo si presenta apparentemente, su tre piani. In realtà ne ospita ben otto, di cui due rivolti verso il cavedio e il fianco di . Sopra il portico una cornice marmorea di triglifi alternati a metope scolpite con elmi. Il primo piano nobile alterna alle finestre delle lesene ioniche a reggere il cornicione marcapiano ornato con conchiglie e ghirlande. Negli archi delle finestre, all'altezza del piano ammezzato nascosto, le figure allegoriche della Fama e della Vittoria. Il secondo piano nobile è a lesene corinzie a reggere il sontuoso cornicione. Sull'attico la balaustra ospita otto statue di illustri personaggi: Barabino, Viviani, Badano, Traverso, P. Piola, Assarotti, Garibaldi e Cambiaso. Il fianco verso la via San Lorenzo appare quasi identico, a parte la presenze delle finestrelle dei piani ammezzati, decorate con putti seduti e cornucopie.

“La targa che ricorda la dimora di Goffredo Mameli”. Foto di Leti Gagge.

In Via San Lorenzo, largo G. A. Sanguineti 11, il Palazzo Senarega  Zoagli sul cui prospetto è affissa una lapide commemorativa che ricorda come questa fu la casa di Goffredo Mameli, nato al 30 di Piazza San Bernardo: “Dava il Sangue alla Patria / Ai Secoli il Canto / Goffredo Mameli / che in Queste case / ebbe (cancellato) Dimora / 1827 – 1849 / La Democrazia Genovese Poneva / il 30 Luglio 1876”.

“L'edicola sotto l'archivolto del Gesù”. Foto di Leti Gagge.

A fianco, sotto l'archivolto di Vico Gesù, rivolta verso , un'edicola marmorea racchiusa in un piccolo ovale che conteneva un dipinto andato perduto del volto di cristo. In basso i resti di una cassetta delle elemosine in marmo. Nello stesso vicolo, dove vige il più completo abbandono, un piccolo portale al civ. n. 2 con stipiti decorati e intrecci con testina sul trave (sec. XVIII).

“Quel che resta della sottostante cassetta delle elemosine”. Foto di Leti Gagge.

“L'elegante stemma dei De Ferrari, “. Foto di Leti Gagge.

“Il bel portale di Palazzo ”. Foto di Leti Gagge.

Al civ. n. 17 forse l'edificio più famoso, il Palazzo di Sinibaldo Fieschi, noto anche come De Ferrari Ravaschieri. Opera dell'architetto Bartolomeo Massone lo possiamo ammirare con la facciata sostanzialmente immutata dal 1618. Nel 1839,con l'allargamento della via, venne interamente smontata e riassemblata tre metri più indietro, sconvolgendo l'assetto degli interni e comportando l'innalzamento di un piano. Al piano nobile sono stati restaurati e, in parte ridipinti, gli affreschi che altrimenti sarebbero apparsi mutili. Il palazzo è l'unico della via a liste in conci bicromi per tutta la sua altezza, reminiscenze dei fasti medievali della Repubblica e dei privilegi del casato. Il portale marmoreo con semi colonne doriche è scolpito nelle metope a bucrani ed elmi, alternate da sei mensole con testine. Il timpano è sostituito da una trabeazione piana con le statue di Marte sul leone e Nettuno sul cavallo marino.

Al centro campeggia il grande stemma nobiliare dei Fieschi coi sette gigli e la corona. A fianco due cherubini alati con elmi. Sul fornice a tutto tondo il cartiglio con il testo. “Lvx Dei VestigiVm”. I mascheroni ghignanti, simili a quelli di palazzo , sono opera di Taddeo . Sono stati concepiti a coronamento dei timpani ad arco spezzato delle finestre del primo piano rialzato e del piano nobile. Altre testine appaiono sui portalini dei negozi al livello della strada. Nell'atrio una grande lapide narra le vicende del palazzo, dall'acquisto dell'area, all'edificazione nel 1611, ai lavori per l'ampliamento di Via San Lorenzo e infine, alla vendita al marchese Tomaso De Ferrari nel 1879.

“Nelle tre immagini i Mascheroni Ghignanti opera di Taddeo Carlone”. Foto di Leti Gagge.

Al civ. n. 19 il Palazzo de Franceschi, meglio noto come Palazzo Casaretto. L'edificio è il risultato di due palazzi contigui accorpati con il fronte arretrato di circa tre metri per l'apertura della nuova via. Il portale a lesene doriche con timpano triangolare e fregi nelle metope. Fornice a tutto tondo con lunetta in ghisa sopra il portone. Le stesse caratteristiche sono riportate nel finto portale al civ. 17° occupato da un negozio.

“Il portale di Palazzo de Franceschi”. Foto di Leti Gagge.

In tutti i tre piani del palazzo, le pareti delle scale e dei pianerottoli cono rivestite in e costituiscono uno degli esempi meglio conservati di questo suggestivo arredo. Le tre rampe di scale hanno volte a crociera con peducci in pietra nera, colonne e balaustre marmoree. Dai finestroni che danno su Canneto il Lungo è possibile ammirare, da un punto di vista privilegiato, la Torre dei Maruffo. Sul retro, in Via Canneto il Lungo, al civico 72 r, il primitivo ingresso del palazzo stesso.

“L'edicola in ardesia vuota posta sul lato di Vico San Gottardo”. Foto di Leti Gagge.

Sul lato di Vico San Gottardo, su un pilastro in pietra un'edicola a cornice quadrangolare che conteneva un dipinto su ardesia andato perduto i cui decori sono stari trafugati. La parte in ardesia è retta da mensole in ferro battuto. Sul lato di Vico Nostra Signora del Soccorso, sotto le sbeccature degli intonaci, si notano tracce dell'edificio originario del sec. XIII, con archi a conci bicromi tamponati e colonnine marmoree coperte dagli intonaci.

“La splendida edicola della ”. Foto di Leti Gagge.

Sull'abside destra della Cattedrale al 48r, la Madonna della Misericordia del sec. XVII-XVIII. Due angeli sorreggono la raggera con la colomba che rappresenta lo spirito Santo. La Madonna incoronata, con ai piedi il beato Botta, è posta in un elegante tabernacolo, protetta da un vetro.

“Epigrafe e lapide sottostanti l'edicola della Madonna della Misericordia”.Foto di Leti Gagge.

Alla base l'epigrafe: “Avita Dei Param Religio Primum Decus Prolatae Viae”.

A fianco dell'edicola due lapidi che, in origine, erano site sull'abside della chiesa.

Al 105 r la farmacia Papa, un tempo Odero, che fu uno dei principali centri di cospirazione dei massoni ginevrini e dei giacobini alla fine del ‘700.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 26468055_udO1lgrVATQvcgwXgNXwnikssE7r-FjhP0c-U5afMRA.jpg
La Farmacia Papa. Foto dal web.

O caroggio do fi u nu va ciù drito a San Loenso, ovvero Il caruggio del filo non va più dritto in San Lorenzo, vale a dire che, a volte purtroppo, le cose vanno storte e non più dritte come ai bei tempi!