Via del Campo

Via del Campo, per via dell’omonimo brano composto da De André, è uno dei caruggi più famosi di Genova.

La zona del Campo fino al XII secolo comprendeva il territorio dal rio Fossatello al rio Carbonara (oggi Via delle Fontane)..

Nel XIII secolo venne eretta la chiesa di San Marcellino e l’intera area circostante venne così identificata come “Campus Marcellini”.

Da qui dunque l’origine del toponimo “del Campo” che veniva utilizzata, estendendosi fuori le mura, dal Vastato o Guastato (odierna piazza dell’Annunziata) fino al Fossatello, per esercitazioni militari.

Il campo era una zona di orti e vigneti che salivano stretti fra il mare e la collina di Pietraminuta.

Nel XII secolo l’area agricola abitata da casupole in legno venne inglobata nelle mura sorvegliata dalla possente Porta di Santa Fede o dei Vacca dal nome della famiglia che ne aveva la custodia.

Costoro nel XV secolo insieme ai Piccamiglio costruirono le prime dimore in pietra.

In via del Campo oltre al negozio di articoli musicali di Gianni Tassio frequentato a suo tempo da De André, oggi museo dedicato al cantautore, innumerevoli sono le testimonianze storiche: palazzi come quello secentesco di Battista Centurione inserito da Rubens nel suo compendio sulle dimore genovesi; sovrapporta in pietra nera come al civ. 1a con il trigrammadi Cristo., o al 35r con l’Annunciazione; edicole votive come quella al civ. n. 3 della Madonna Regina, o del 3r della Madonna col Bambino, una delle più antiche della città risalente addirittura al XIV secolo; torri come quella maestosa dei Piccamiglio; colonne infami e fontane riparatrici come quelle dei Vacchero, protagonisti di congiure contro la Repubblica.

Via del Campo, c’è una graziosa
Gli occhi grandi color di foglia
Tutta notte sta sulla soglia
Vende a tutti la stessa rosa

Via del Campo, c’è una bambina
Con le labbra color rugiada
Gli occhi grigi come la strada
Nascon fiori dove cammina…

(Prime due strofe di Via del Campo 1967). Testo De André, musiche Iannacci, arrangiamenti Reverberi.

In Copertina: Via del Campo lato Porta dei Vacca. Foto di Stefano Eloggi.

“La Torre invisibile”…

La famiglia dei Piccamiglio originaria della Germania, all’incirca dall’anno 1000, si trasferì sui lidi della nostra città. I loro membri fecero fortuna con il commercio e la navigazione e ricoprirono svariati ruoli ed incarichi di prestigio. Ad esempio nel 1344 Corrado assunse il titolo di “almirante” per il re di Cipro. Nel 1414 formavano uno dei 74 alberghi, l’istituto che sarà poi rinnovato e razionalizzato (ridotti a 24) nel 1528 da Andrea Doria. Da quel momento in poi, ascritti, entrarono nell’orbita dei Calvi. Si estinsero poi nel corso dei secoli ma del casato non se ne è perso il ricordo grazie alla torre superstite che si trova in Via del Campo lato mare, impostata sull’arcata che introduce in Vico San Marcellino.

“La Torre dei Piccamiglio ancora oggi svetta sui tetti della Ripa maris”. Foto di Leti Gagge.

Alta circa 38 metri suddivisi in otto piani, di cui i primi cinque in pietra di Promontorio, in laterizio gli ultimi tre, fu costruita a difesa della sottostante chiesa di San Marcellino e delle numerose proprietà famigliari nel quartiere.

In realtà quasi da subito la torre più che militare, ebbe funzione residenziale. Secondo la storiografia ufficiale venne edificata nel 1437 dall’architetto Giovanni Zerbi. Studi più recenti, basati sull’analisi “mensiocronologica” dei laterizi, hanno però evidenziato come la datazione più probabile sia duecentesca, compresa fra il 1260 e il 1280 e, quindi nel ‘400, solo ristrutturata.

“Primo piano della torre”. Foto di Leti Gagge.

“Sempre la torre da un altro punto di vista”. Foto di Leti Gagge.

Oggi risulta inglobata nei palazzi adiacenti e costituisce tipico esempio di quelle meraviglie nascoste che a Genova si possono ammirare solo camminando con il naso rivolto all’insù.

Osservandola da Vico San Marcellino si possono comunque notare l’arco a sesto acuto in pietra, i fregi marmorei del sottotetto, le finestrelle con cornice a sesto tondo in laterizio della torre e le tre relative scenografiche merlature che includono il fastigio.

“Edicola di Madonna con il bambino in Vico San Marcellino”.

Incastonata sotto l’arco si può infine ammirare una Madonna col Bambino. Un bassorilievo in pietra nera di Promontorio per cui lo scultore ha modellato un tempietto classico con timpano triangolare e fregi.

La torre, proprio come Genova, non si mostra a tutti. La trovi solo se la cerchi.