“Ma Genova non saprei dimenticarla”…

Quando io venni al mondo era una delle più belle e tipiche città italiane. Aveva un ben conservato e tale da conferirle un posto di privilegio tra le villes d'art del mondo; una circonvallazione più moderna dalla quale il mare dei tetti grigi d'ardesia lasciava allo scoperto incomparabili giardini pensili; e a partire dalla regale via del centro una ragnatela di che giungeva fino al […]. Ma Genova non saprei dimenticarla. Ne conosco il dialetto, l'ho parlato a casa e fuori […]. Una città che è una striscia di venti chilometri, da Voltri a , e a mezza via il grosso nodo centrale. Vista da un aereo sembra un serpente che abbia inghiottito un coniglio senza poterlo digerire.

Eugenio

“I Genovesi sono di due tipi”…

Certo l'anagrafe recita “Santiago de Las Vegas de La Habana” come luogo di nascita di ma lo scrittore, sanremese di origine e cultura, esprime in tutta la sua feconda poetica una sensibilità e appartenenza del tutto ligure. Egli stesso infatti racconta:

“Il mondo di cui sto parlando ha questo di diverso da altri possibili mondi, che uno sa sempre dove sono il levante e il ponente in tutte le ore del giorno e di notte […] ogni orientamento per me comincia da quell'orientamento iniziale, che implica sempre l'avere sulla sinistra il levante e sulla destra il ponente, e solo a partire di lì posso situarmi in rapporto allo spazio, e verificare le proprietà dello spazio e le sue dimensioni.

Una Liguria decritta dai poeti e pioniera del turismo a cavallo tra ‘800 e ‘900 che Calvino omaggia sì ma non tralasciando l'aspetto più sincero e segreto del ligure, quello laborioso e riservato di coloro i quali lavorandola quella terra, l'hanno nobilitata.

“Italo Calvino”.

“Dietro la Liguria dei cartelloni pubblicitari, dietro la Riviera dei grandi , delle case da gioco, del turismo internazionale, si estende, dimenticata e sconosciuta, la dei contadini”.

Un viaggio che prosegue nei di bambino di una bucolica e spensierata infanzia:

ripresa dall'alto con al centro il suo bacino portuale che ricorda la forma dell'ombelico”.

“Finiti gli orti, cominciava l'oliveto, grigio-argento, una nuvola che sbiocca a mezza costa. In fondo c'era il paese accatastato, tra il in basso e in su la rocca; ed anche lì, tra i tetti, un continuo spuntare di chiome di piante […] Sopra gli olivi cominciava il bosco. I pini dovevano un tempo aver regnato su tutta la plaga, perché ancora s'infiltravano in lame e ciuffi di bosco giù per i versanti fino sulla spiaggia del mare […] Più in su i pini cedevano ai castagni, il bosco saliva il bosco saliva la montagna, non se ne vedevano confini. Questo era l'universo di linfa entro il quale noi vivevamo…”
E per un ligure – si sa – Genova rimane comunque il fulcro di tutto, il metro con cui misurare le cose, l'ombelico del mondo:

“La realtà e la storia di Genova possono essere una chiave per capire qualche carattere di fondo che è di tutta la Liguria: suo limite e insieme sua forza. Se è decadentismo volgersi al passato per assaporarne l'agonia, Genova è una città così poco decadente da tenersi stretto il proprio passato fin quasi a non vederlo, portandolo con sé nel presente, che è la sua vera dimensione. Se è narcisismo non sapersi staccare dalla contemplazione della propria immagine, Genova è così poco narcisista che della propria immagine non sa né se ne cura, tutta presa com'è da quello che fa e mette insieme e moltiplica”.

I sono un popolo assai attaccato alla propria terra, , cultura e Calvino ne distingue di due principali tipi: “quelli che restano attaccati agli scogli come le patelle e quelli che invece partono e vanno a girare per il mondo”.

I più grandi – aggiungo io – quelli che hanno contribuito a migliorarlo quel  mondo appartengono a quest'ultimo. Chi scrive questo racconto, più modestamente, al primo.

“La Principessa Sissi sale al Gazzo”…

Con lo scopo di commissionare un monumento funebre degno di tal nome per la tomba del figlio Rodolfo, da pochi anni morto suicida, sua Maestà Elisabetta d'Austria, a tutti nota come Principessa Sissi, giunse a Genova. Scese nel tardo pomeriggio del 26 marzo 1893 dal treno proveniente da Milano alla stazione di Piazza  sotto le mentite spoglie di “Lady Parker”. Noleggiata una carrozza, in incognito, raggiunse Ponte Federico Guglielmo dove ad attenderla c'era lo yacht Miramar giunto da Nizza. L'imperatrice era già a bordo quando arrivarono a Calata delle Grazie i suoi bagagli, ben sessantanove colli sistemati su tre carri.
Il giorno successivo dopo la colazione a bordo, l'imperatrice mandò verso le 11 il suo cameriere a fare acquisto d'una guida di Genova e un'ora dopo, accompagnata dalla sua dama di compagnia e dal suo professore di greco, scese a terra… Nessuno fece caso al suo passaggio. Si incamminò verso il centro della città, fino alla chiesa dell'Annunziata dove entrò e si trattenne parecchio ad ammirare le numerose opere d' custodite al suo interno.

“Ritratto della Principessa Sissi”.

Uscita dalla chiesa, Elisabetta si diresse in corso Carbonara dove aveva lo studio lo scultore Domenico Carli. Si fermò ad esaminare monumenti quasi terminati. E da lì, proseguì a piedi con passo sostenuto, lungo la Circonvallazione a Monte, per arrivare a piazza Manin.

Di qui, discendendo per via Montaldo, arrivò alla monumentale necropoli di Staglieno, orgoglio dei genovesi pedinata da un cronista del Secolo XIX che nel frattempo si era messo sulle sue tracce.

“Il Monumento dello Scanzi”.
“Sagrato in risseu davanti all'ingresso del Santuario”.

Annota il giornalista: “…Nel cimitero si fermava con compiacenza ad ammirare le opere di Monteverde, Villa, Saccomanno, Sclavi, Carli, Moreno, Fabiani… Dinanzi al monumento di Giacomo Carpaneto dello Scanzi, raffigurante una barca con un angelo, fece copiare sul suo taccuino l'epigrafe: “Avventurato chi nel mar della vita ebbe nocchier si fido”.

Panorama dal belvedere del Gazzo”. Foto di Elena Russo Delmonte

Chiese l'indirizzo dello studio dello scultore… Ritornò in città con una vettura chiusa… In via Roma nel negozio filogranista signor Savelli, fece diversi acquisti e, dopo essersi fermata alquanto nell'offelleria Ferro e Cassanello in piazza De Ferrari, scese in via Orefici, entrando a far spese nella pasticceria della vedova Romanengo”. “Non è dato sapere – precisa il cronista – a quale scultore Sissi  commissionasse il lavoro per il sepolcro del figlio Rodolfo”.

“Il terzo giorno, martedì 29 marzo, venne organizzata un'escursione nel ponente genovese. Verso le 11, vestita con un elegante abito nero, in mano un ombrellino color cenere, assieme alla contessa Festelia e al professor Barker salì su una carrozza scoperta ad un cavallo. La prima sosta fu appena fuori la porta della Lanterna, a ridosso del bastione di San Benigno, per ammirare il paesaggio della cornice rivierasca. Risaliti in vettura proseguirono per Pegli dove giunsero poco prima di mezzogiorno alla Villa . Alle 14 la era terminata. Diretta verso , la piccola comitiva fece ancora una breve fermata a Villa Rostan, a Multedo, per ammirare il parco di querce secolari ed il laghetto.

Ripreso il cammino, attorno alle tre pomeridiane arrivarono a Sestri. Qui del proposito di Sissi di salire sulla vetta del monte Gazzo doveva essere giunta notizia, perchè a Palazzo Fieschi dalla mattina stavano armeggiando per trasformare in portantina una comoda poltrona, uno di quei capaci e maestosi “careguin” in cuoio di Cordova che allora attorniavano il salone municipale. Portatori sarebbero stati i “camalli da menna”, capitanati dal leggendario “Perrucca”, assai noto a Sestri per il suo pugno proibito e per il trasporto del grandioso gruppo ligneo della Decollazione del Maragliano durante la processione delle Casacce.

“La statua della Madonna, opera del savonese Antonio Brilla”. Foto di Elena R. D.

Nonostante al mattino non si fosse risparmiata, Elisabetta d'Austria – formidabile camminatrice, instancabile e svelta – rinunziò alla portantina preferendo arrampicarsi a piedi fin sulla cima del monte. Fece fermare la carrozza in San Giovanni Battista, dove ad attenderla c'era la guida Francesco Patrone che l'accompagnò fino al santuario, a 421 metri d'altezza”.

Dall'altura il panorama (a quel tempo una distesa di spiagge) era davvero stupendo e l'imperatrice – annota fedelmente il reporter de “Il Secolo XIX” che dal suo arrivo la pedinava discretamente come un'ombra – “espresse il suo compiacimento con delle frequenti esclamazioni di jolie! jolie!”.

” La statua fu scolpita di notevoli dimensioni, alta ben cinque metri, per essere visibile dal mare”. Foto di Elena R. D.

L'imperatrice nei suoi programmi avrebbe voluto fermarsi qualche giorno di più se le fosse riuscito – come era suo desiderio – di passare inosservata. Ma la notizia del suo arrivo aveva ormai fatto il della città e nei salotti buoni non si parlava d'altro. Ragion per cui diede ordine al comandante di salpare l'indomani. Il mattino dopo, alle nove in punto, lo yacht imperiale uscì dal e costeggiando la riviera di levante puntò deciso verso Napoli, tappa successiva di quel continuo ed inquieto peregrinare. Un moto fine a se stesso, senza una direzione nè un senso, che spinse Sissi a scrivere sul suo diario: “Non si sa che farsi di me perchè vivo al di fuori delle convenzioni. Nulla fa sentire il peso dell'esistenza come il contatto con gli uomini, mentre il mare e le foreste liberano di tutto ciò che è terrestre.”
A ricordare la visita di Elisabetta d'Austria a Genova è rimasta, unica testimonianza, una lapide nel piazzale del santuario del monte Gazzo, murata sulla facciata lato mare del vecchio ospizio dei pellegrini.
L'iscrizione, dettata sul finire dell'800 da Angelo Boscassi, archivista del Comune di Genova, suona così:

“La statua della Madonna del Gazzo come doveva apparire ai tempi della Principessa”.
“La lapide affissa sull'antico ospizio che ricorda il passaggio dell'Imperatrice”. Foto di Elena Russo Delmonte.

“Perchè non cada nell'oblìo – d'Austria Ungheria – alcuni devoti di questo Santuario – posero il presente ricordo”. l'Augusta visita qui fatta il 29 marzo 1893 dalla piissima Imperatrice Regina Elisabetta”.

“Genova è magnifica… il bacio dell’Italia”…

Attratti dal clima mite e dalla varietà dei panorami l'Italia fu per i russi quasi una seconda patria: dalle montagne più impervie alle sinuose colline della Toscana, dalle Alpi con i laghi alle riviere distese sul mare. Artisti, scrittori, diplomatici, politici, rivoluzionari infatti, avidi di sole e mare, frequentavano il Mar Ligure, il Tirreno, il golfo di Napoli.

A questo intimo bisogno non si sottrasse nemmeno Nikolaj Vasil'evič ucraino di nascita ma russo di cultura. Anch'egli travolto da questo romantico sentimento di cui soffriva ogni spirito libero ansioso di visitare e conoscere la cultura, l' e la bellezza italiche.

Nelle lettere spedite in patria dalla città eterna, sotto forma di racconto con protagonista sé stesso, così raccontò il suo incontro con l'Italia il cui primo impatto avvenne proprio a :

“Genova è magnifica, moltissime case somigliano piuttosto a palazzi, adorne di quadri dei migliori pittori italiani, però le strade sono così strette che due persone affiancate non riescono a passarci. In compenso, sono lastricate di marmo e molto pulite.”

“Statua del poeta a Mosca”.

Il protagonista si sente avvolto da una sensazione molto spirituale, dovuta al molto intenso, che proviene dalle porte aperte delle , l'aroma d''incenso che emana dalle stesse: “Ricordò che già da anni non era stato in chiesa… entrò silenzioso e s'inginocchiò vicino alle splendide colonne di marmo e pregò a lungo, incosciente lui stesso dell'oggetto delle sue preghiere; pregò di essere accolto dall'Italia, che gli venisse concesso il desiderio di pregare, che l'anima sua era allegra ora e questa sua preghiera davvero era migliore”.

E ancora…

“Gogol' ritratto da Moller, 1840, Galleria Tret'jakov Mosca”.

Era difficile descrivere il sentimento che lo colse alla vista della prima città italiana, la magnifica Genova. Si innalzarono su di lui i suoi campanili policromi, le chiese rigate di marmo bianco e nero e tutto il suo anfiteatro turrito che all'improvviso lo circondò da ogni parte, nella sua raddoppiata bellezza, quando il piroscafo giunse al molo. Non aveva mai visto Genova prima di allora. Quel gioco di case, chiese e palazzi dai mille colori nell'aria tersa di un cielo che brillava di un incredibile azzurro, era unico. Sceso sulla riva, si ritrovò all'improvviso nelle buie viuzze lastricate, strette e meravigliose, con in alto un'esile striscia di cielo azzurro. Lo colpì questa vicinanza tra le case, alte, enormi, l'assenza del rumore delle carrozze, le piccole piazzette triangolari e tra di loro, simili a stretti corridoi, le linee sinuose delle vie, riempite dalle botteghe degli argentieri e orafi . I pittoreschi veli di pizzo delle donne, appena mossi dal tiepido scirocco; le loro camminate decise, il fragoroso vocio nelle vie; le porte aperte delle chiese, l'odore di incenso che ne usciva, tutto ciò fece soffiare su di lui una brezza di cose lontane e passate. […] In poche parole, egli ripartì da Genova con il ricordo di una bellissima sosta: era lì che aveva ricevuto il primo bacio dell'Italia.

In Copertina: Campanili genovesi, , , San Lorenzo.

Foto di Leti Gagge.

“Genova è la più tortuosa”…

“Genova è il viluppo topografico più intricato del mondo e anche una seconda visita vi aiuta poco a dipanarlo. Nelle meravigliose strade curve, tortuose, ripide, vertiginose, misteriose, il visitatore è realmente e totalmente immerso nel tradizionale bozzetto italiano”.

Così annotava Henri James nella sua raccolta di scritti di viaggio dedicati all'Italia, composti fra il 1872 e il 1909.

“La targa che attesta gli illustri ospiti dell'albergo”.
“Torre il cui interno ospitava l'Hotel Croce di Malta”. Cartolina tratta dalla Collezione di Stefano Finauri.

nel 1877 soggiornò a Genova dove prese alloggio all'Albergo Croce di Malta. Ce lo ricorda una lapide posta all'angolo tra i portici di Sottoripa e vico Morchi, ai piedi dell'omonima Torre al cui interno si trovava l'hotel che lo ospitò. Scolpiti nel marmo gli altri illustri viaggiatori che, con la loro presenza, nobilitarono la pensione: tra gli altri, Giuseppe Verdi, Stendhal, Mary , Mark Twain e, appunto, Henry James.

Lo scrittore rimase affascinato dalla singolare morfologia dei , dalla magnificenza e dagli atri misteriosi dei palazzi e dalla straordinaria vitalità delle persone che vi abitano, prosegue infatti:

“Le alte palazzate e le tinte pastello di ”. Foto di Leti Gagge.
a Castelletto”. Foto di Leti Gagge.

“Come ho accennato, Genova è la più tortuosa e incoerente delle città; distesa qua e là sui fianchi e sulle creste dei dodici colli, è segnata da precipizi e burroni che sono irti di quegli innumerevoli palazzi per i quali, fin dalla prima volta che ci siamo stati, abbiamo udito che il luogo è famoso. Questi grandi edifici, con quelle forme variegate e un po'sbiadite, innalzano i loro enormi cornicioni ornamentali ad altezze vertiginose, dove, in un certo modo indescrivibilmente disperato e pieno di desolazione, sorpassandosi l'un l'altro, sembrano riflettere lo sfavillio e lo splendore del caldo Mediterraneo. Giù a pianterreno, nelle vie strette e senza sole, la gente si muove di un moto perpetuo, andando e venendo, oppure fermandosi sugli ingressi cavernosi o sulla soglia dei negozi bui e affollati, parlando, ridendo, chiacchierando, lamentandosi, vivendo la propria vita in quel modo fatto di conversazione che è tipicamente italiano”.

“Ritratto di Henri James”.

Henri James americano di nascita ma inglese di cultura si lasciò infine andare ad una profonda riflessione forse in antitesi con la sua formazione intellettuale in cui si abbandonava ad una romantica considerazione:

“Camminai per lungo tempo a caso attraverso le tortuose stradine della città, dissi a me stesso, non senza un accento di trionfo privato, che qui almeno c'era qualcosa che era pressoché impossibile modernizzare”.

Il fascino di Genova aveva fatto breccia nell'animo del romanziere.

In Copertina: Salita alla Spianata di Castelletto. Foto di Leti Gagge.

“Il Campo fortificato di Satana”…

Durante il viaggio intrapreso in nel 1857 Melville raccolse le sue impressioni, sotto forma di appunti, redigendo il “Diario Italiano”.

A l'autore di “Moby Dick” stanziò solamente tre giorni, dall'11 aprile al 14 aprile. La sua descrizione è frettolosa, quanto il soggiorno in città per questo commette anche errori cronologici di registrazione ma la sua sinteticità è efficace e trasmette le impressioni che gli ha suscitato Genova mentre la scruta passeggiando per le strade.

Ne esce un quadro non del tutto lusinghiero dove le erte strade gli ricordano la Scozia e i palazzi tanto decantati lo deludono. In compenso il panorama dalla Lanterna ed i percorsi lungo le mura lo affascinano non poco.

Sabato: “Alle dieci preso il treno per Genova, più di cento miglia. Piacevole per qualche tempo. Attraversata una contrada piacevole. Molto popolosa e intensamente coltivata. Ci avviciniamo agli Appennini, paesaggio stupendo. Strade costruite con grande abilità e alto costo. Numerosi finché arriva il grande tunnel – lungo due miglia – Arrivato a Genova con la pioggia alle tre del pomeriggio. La valigia è caduta dalle spalle di un facchino maldestro ho avuto paura di guardare cos'era successo agli oggetti di Kate.

“Herman Melville”.

Sono sceso all'Hotel Feder sul lungomare. Passeggiato per la Strada Nuova. I palazzi son meno belli di quelli di Roma, Firenze e Venezia. Una caratteristica sono i dipinti di architetture invece che della realtà. Ogni sorta di elaborata architettura è rappresentata negli affreschi – Il detto di Machiavelli secondo il quale l'apparenza della virtù può essere vantaggiosa quando la realtà lo sarebbe meno – Strade come quelle di Edimburgo, soltanto più erte e aggrovigliate.

“La Torre dei Morchi sede un tempo del prestigioso ”.

Mi sono arrampicato per una di esse per via del paesaggio – mangiato alla table d'hotel. Bella sala. L'hotel occupa un antico palazzo. A sera a spasso lungo la passeggiata presso il porto. Hotel di molti piani. La torre dell'Hotel Croce di Malta. Vista sulle colline in lontananza”

Domenica: “Fatto colazione al caffè. Cioccolata. Alla passeggiata pubblica sui bastioni. Si guarda all'ingiù. Soldati. Una brigata di uomini tutt'altro che eleganti. Alla Cattedrale. Marmi bianchi e neri in disposizione alternata. Il bassorilievo a “graticola” – bello l'interno. Torre.

“Il Bassorilievo della Passio di S. Lorenzo nella lunetta della cattedrale”.

Il Palazzo Ducale.Tutti in piazza. Schiere di donne. L'acconciatura genovese. Ondine e fanciulle. Semplice e grazioso. Ricetta per rendere attraente una donna senza particolari doti. Preso l'omnibus (2 soldi) fino all'estremità del porto. Il faro (alto 300 piedi). Ci son salito. Vista superba. La costa verso il sud. Un promontorio. Tutta Genova e le sue fortezze, la loro esterna solitudine. La desolazione, l'aspetto selvaggio delle valli che intercorrono sembrano fare di Genova la capitale e il campo fortificato di Satana; fortificato contro gli Arcangeli. Le nuvole che si addensano sui bastioni sembrano immaginarie. Sono andato sulla parte orientale del porto e ho cominciato il della terza linea di fortificazioni.

”.

I bastioni guardano a picco sul mare aperto, arcate lanciate sugli scoscendimenti. Bei paesaggi di parti della città. Su e su. Penitenziario per galeotti. Le grate si aprono sulla vista del mare – sull'infinita libertà. ho continuato sempre il giro. Bloccato. Andato alla passeggiata pubblica. Mi sono arrampicato per un sentiero scosceso fino a una chiesetta (bella vista del mare dal portico). Di là più in alto e sono giunto ai bastioni. Magnifica veduta della valle profonda che sta dall'altra parte – di Genova e del mare. Su e su, sempre più bello, fino a che ho raggiunto la vetta. Ho visto le due vallate intorno e il crinale nel quale si congiungono per formare il sito delle fortezze più alte. grande popolosità di queste vallate. Solitudine di alcune delle fortezze più in alto. i terreni inclusi nella terza linea di fortificazione. Vallette scoscese prive di vegetazione. Polveriere solitarie. Desolato come una valletta dell'altopiano di Scozia. Disceso con grande fatica attraverso un sentiero irregolare e giunto presso il Palazzo Doria. Un greco vicino a me. Di fronte a me delle persone che ridono sguaiatamente. Passeggiata al porto. Mi sono fermato con il greco al caffè-giardino. Bel posto con fontane, archi eccetera. A letto alle otto e mezzo. Per tutto il giorno sembrava che stesse per piovere, ma ha tenuto”.

“Il perimetro delle seicentesche Mura Nuove”.
“Genova dalle alture”. Foto di Leti Gagge.

Lunedì. – Cioccolata al caffè. Antico muro della dogana. Ho visitato i palazzi. Stile differente da quelli di Roma. Grandi atrii che precedono i cortili. Ma vedi la guida. Mi hanno mostrato in gran fretta alcuni palazzi, il Palazzo  in particolare. Vento forte. Presto in albergo, risultato dello sforzo di ieri.

A pranzo ho incontrato il Commissario del ” Constitution”. A letto alle otto”.

Martedì – Ho preso il treno alle sei antimeridiane diretto ad Arona sul Lago Maggiore. Ho incontrato il tenente Fauntleroy alla stazione. Piacevole viaggio attraverso un paese nuovo. Alle due del pomeriggio imbarcato ad Arona su un piccolo vapore[…]”.

Buon viaggio Capitano Achab!

Altro che Montmartre…

L'anno in cui lo scrittore visitò per la prima volta Genova è il 1814. Arrivò nella città ligure il 31 agosto di quell'anno e venne accolto nella villa della marchesa Teresa Pallavicini tra Quinto e Nervi (oggi Via Giannelli). Stendhal fu suo ospite fino al 18 settembre. Poi partì per Livorno. In una sua lettera, datata 24 settembre 1814, il romanziere infatti raccomanda alla sorella Pauline «d'inviare cinquanta piante di pesche delle migliori specie – le piante acquistate al vivaio di Lione – alla signora marchesa Pallavicini a Genova» per ringraziarla della sua cordialità.

Appena conclusosi il soggiorno presso la marchesa, lo scrittore scrisse altre lettere, raccolte in un volume dal titolo “Journal”. In una di queste, datata 22 settembre 1814 Stendhal fa un elenco molto preciso degli “oggetti d'abbigliamento” che acquistò nella città ligure: «ho fatto fare tre gilet, quattro pantaloni e due o tre paia di scarpe. In più ho acquistato un cappello e libri (le opere complete di Fénelon e De Brosses) per 48 franchi».

Stendhal parla di Genova anche in “Journal d'un voyage en Italie et en Suisse, pendant l'année 1828”: una sorta di “quadernetto propedeutico al viaggio in ” di 37 pagine. Si tratta di una vera e propria guida turistica, in cui fornisce particolari descrizioni della città e consigli utili al cugino Romain Colomb che, per rimettersi da una malattia, si stava preparando ad un viaggio in Italia. Colomb partì da Parigi il 14 marzo 1828 ed aveva in tasca il “vademecum” scritto sotto il dettato di Stendhal.

“La Borsa di Genova. La Loggia dei Banchi”. Foto di Leti Gagge.

Per quanto riguarda il mezzo di locomozione più efficiente per intraprendere il viaggio, lo scrittore afferma in proposito: «si potrebbe andare a Genova con la diligenza, ma è molto meglio prendere un vetturino, c'è il vantaggio di vedere da vicino quattro o cinque italiani e di conoscerli più a fondo di quanto non si farebbe con cinquanta visite… Durante il viaggio la scelta dell'albergo spetta al vetturino». Arrivati in città, Stendhal consiglia di «prendere una stanza alla pensione Svizzera, vicino ai Banchi (la borsa ha questo nome) e qui bisogna chiedere la camera 26 al quarto piano, dalla quale si vedono il porto e la montagna. Bisogna dire: “Mi dia la camera che un russo ha occupato per 22 mesi”. Costa un franco e venticinque al giorno. Di fronte c'è un ristorante dove si può mangiare scegliendo una lista».

“Palazzo Reale”. Foto di Leti Gagge.

Inoltre il libretto cita anche i monumenti e i palazzi della città ligure degni di visita, ad esempio: «Vedere la cattedrale e il famoso quadro di Giulio Romano; vedere l'Albergo dei Poveri: bassorilievo attribuito a Michelangelo; vedere il palazzo del Re; quattro collezioni di quadri in palazzi della via principale; vedere la sala del ricevimento di Palazzo Serra e la passeggiata d'Acquasola dove la sera si può ammirare uno stupendo tramonto».

“L'antica passeggiata dell'Acquasola”. Cartolina tratta dalla Collezione di Stefano Finauri.
“L'Albergo dei Poveri”. Foto di Leti Gagge.
“Torre Morchi il cui interno ospitava l'Hotel Croce di Malta”. Cartolina tratta dalla Collezione di Stefano Finauri.

Tuttavia l'opera di Stendhal che maggiormente ha contribuito ad una descrizione più precisa e dettagliata della Superba è “Mémoires d'un touriste” pubblicato nel 1838. Qui l'autore spiega, fin dalle prime pagine, il motivo di questo suo nuovo viaggio nell'Italia che ha sempre sognato: un viaggio semplicemente di “piacere” che poté permettersi dopo sette anni passati, come lui stesso dice, “ai ferri”. In questo libro, Stendhal ricorda di essere arrivato nella città ligure alle cinque del mattino a bordo di un imbarcazione: il “Sully “ e di avere espresso subito la volontà di passare un'intera giornata a visitare Genova, prima di proseguire alla volta di Marsiglia.

“Notturno di Via Aurea, oggi Garibaldi”. Foto di Leti Gagge.

Stendhal ebbe modo, in quell'occasione, di soggiornare nell'albergo definito da lui ironicamente «il più grande e alla moda presente in città»: La Croce di Malta; qui infatti, come già si aspettava, non trovò nessuna comodità. Nel corso delle diciannove ore che passò a Genova, l'autore riporta di aver cambiato tre volte camera tanto che il cameriere non sapeva più in quale stanza l'illustre ospite si trovasse. Comunque, la prima impressione che lo scrittore provò ad una visita ancora “acerba” della città non fu negativa e può essere ben esemplificata dalle parole che qui riporto tradotte: «la città è mirabilmente situata ad anfiteatro sul mare. Fra la montagna, alta quattro volte Montmartre e il mare non c'è stato spazio che per tre strade orizzontali: una a otto piedi di larghezza ed è quella del grande commercio dove si trova del buon caffè; l'altra, dietro il porto, è riservata ai marinai; la terza, quella più vicina alla montagna e che porta successivamente i nomi di Via Balbi, Via Nuova e Nuovissima, è una delle più belle strade del mondo».

“La Basilica di Carignano”. Foto di Leti Gagge.

Stendhal rimane letteralmente affascinato dall'architettura di quest'ultima strada, «ardita, piena di vuoti e di colonne che ricorda gli scenari della Scala di Milano». Dopo aver errato un'ora da palazzo a palazzo in questa bella strada, lo scrittore francese racconta di essersi fermato per cercare un caffè; ad una prima impressione, egli esprime tutta la sua incredulità, notando che, nonostante la ricchezza della città, i caffè «sono tutti brutti e poveri». Con l'aiuto di un artigiano genovese trasformatosi in una “guida” improvvisata in quel labirinto di vicoli, Stendhal arriva di fronte alla porta di un «buio, composto di due stanze sudice. Era realmente il caffè alla moda». Lì, dopo aver consumato un caffè e latte, l'autore mette in evidenza la profonda differenza col lusso di Milano e Venezia e ricorda tristemente i versi di Montesquieu sul piacere di lasciare Genova: «mare senza pesci, donne senza bellezza, ecc…». Nonostante la cattiva impressione ricevuta, lo scrittore afferma di essere tornato più volte, durante la giornata, in quel caffè «triste» per bere «una bibita molto particolare chiamata acqua rossa, con cinque o sei ciliegie in fondo al bicchiere e il delizioso dei noccioli…». Questa buonissima bevanda riuscì quantomeno a mitigare il generale giudizio negativo di Stendhal sui caffè . Durante la mattinata, come primo edificio, lo scrittore visitò il palazzo della Borsa, poi si recò verso la Chiesa di Carignano. Per arrivarvi, Stendhal ricorda come sia stato necessario, in passato, far costruire un ponte che passasse «su una fila di case per cui si cammina a trenta, quaranta piedi al di sopra dei comignoli». La particolarità della visita di Stendhal a Genova è che questi preferì visitare subito i monumenti, senza l'ausilio di libri esplicativi e di leggerne la sera la descrizione sulla guida della città per poi riandare a vedere, la mattina successiva, i monumenti più significativi.

“Ritratto di Geronima Brignole sale con la figlia Maria Aurelia.” Anton Van Dyck Collezione di Palazzo Genova.

La Chiesa di Carignano colpisce lo scrittore, egli riconosce di essere davanti ad un «capolavoro di gravità e nobiltà» ma, nonostante tutto, la giudica come un chiesa non molto affascinante anche se costruita in una posizione stupenda: «un monticello che interrompe la curva dell'anfiteatro di Genova verso il mare». Per “dovere di viaggiatore”, Stendhal salì sulla cupola di tale chiesa, nella cui navata poté ammirare il San Sebastiano di Puget di pulito e vigoroso stile. Dopo questa sua visita, lo scrittore racconta di essersi recato, per burocratici problemi di passaporto, nel palazzo sede del municipio, «una vasta costruzione di marmo bianco male adoperato», con una facciata del 1760, «epoca in cui la povera architettura era maltrattata in Italia come in Francia». Vistato il passaporto, Stendhal andò a visitare tre gallerie di quadri famosi in Via Balbi.

“La Statua del Gigante a monte dei giardini della Villa del Principe”.
“La bucolica cascata dei giardini di Villetta Di Negro”. Foto di Leti Gagge.
”. Foto di Leti Gagge.
“Decollazione di S. Stefano di Giulio Romano”.

Qui vide dei Van Dyck magnifici il cui aspetto “dolcemente imperioso” lo affascinò moltissimo. Dopo un breve tour all'interno dei palazzi di Via Balbi, lo scrittore andò ad ammirare la colossale statua del famoso giardino Doria e di lì è salito alla Villetta, nel delizioso giardino del Marchese Di Negro che lo accolse molto volentieri nella sua dimora. Così ricorda Stendhal: «mi ha ricevuto con estrema gentilezza e mi ha fatto assaggiare dell'uva della Villetta…». Verso sera il romanziere racconta di essere entrato nella «cattedrale bianca e nera costruita in bande orizzontali». Qui vide «il quadro di Giulio Romano, di cui i genovesi ammirano soprattutto la testa rifatta a Parigi da Girondet». A testimonianza dell'opulenza delle chiese genovesi paragona o confonde S. Stefano, dove è custodito il capolavoro del Romano, con S. Lorenzo, la cattedrale.

“Panorama dalle trifore della Torre della ”. Foto di Leti Gagge.

Prima di partire, Stendhal si recò al Carlo Felice per assistere ad una rappresentazione teatrale.”. Qui, durante lo spettacolo venne a conoscenza che «Genova possiede un gabinetto letterario dove si leggono i giornali; cosa davvero sorprendente».

“Il Teatro Carlo Felice”. Foto di Leti Gagge.

Il racconto della sua visita a Genova termina con una considerazione molto acuta sull'essenza dei genovesi: «credevo che i genovesi amassero soltanto il denaro; amano anche, mi dicono, la loro . Ciò che mi ha fatto nascere questa riflessione politica, è che sono stati costretti a dare il nome di Carlo Felice al bel teatro che si sono costruiti. Hanno comperato e demolito molte case per costruire una piazza davanti al teatro e una strada che continua la bella strada dai tre nomi: Balbi, Nuova e Nuovissima».

Un Veneziano a Genova…

“Le Memoires, l'opera autobiografica di Carlo Goldoni scritta in onore del re di Francia Luigi XVI”.

L'opportunità per Goldoni di raggiungere derivò dal fatto che la compagnia detta di “San Samuele”, con la quale il commediografo stesso stava collaborando, doveva lanciare proprio nel capoluogo ligure, nella primavera del 1736, ben sei nuovi attori e poi trasferirsi a passare l'estate lavorando a Firenze.

Nelle “Memoires” Goldoni scrive: “… Si trattava di andare a vedere due tra le più belle città d'Italia… E avevo le spese pagate (…). Il viaggio fu felice, sempre bel tempo; traversando quell'alta montagna che si chiama la Bocchetta (…). Traversato il ricchissimo e deliziosissimo villaggio di , scorgemmo Genova dalla parte del mare. Che incantevole e meraviglioso spettacolo! È un anfiteatro semicircolare, che da una parte forma il vasto bacino del porto, e dall'altra si alza gradatamente sul pendio della montagna, con immense costruzioni che da lontano sembrano poste le une sopra le altre e terminano con terrazze, con balaustrate, o con giardini che fanno da tetto alle varie abitazioni. Davanti a queste file di palazzi, di dimore nobiliari e borghesi, gli uni incrostati di marmi, gli altri decorati di pitture, si vedono i due moli che formano l'imboccatura del porto; opera degna dei , perché i , nonostante la violenza e la profondità del mare, vinsero la natura che si opponeva al loro stabilimento. Scendendo dalla parte della Lanterna per raggiungere la porta di San Tommaso vedemmo l'immenso Palazzo Doria, dove tre principi sovrani furono ospitati contemporaneamente; poi andammo alla locanda di Santa Marta, aspettando l'alloggio che ci era destinato”.

“Bussolotti utilizzati per le estrazioni “

A questa descrizione della Genova geografica di allora, Goldoni fa seguire una parentesi che non si può trascurare, almeno nella parte sostanziale, relativa alla genesi di un gioco ancora oggi molto diffuso:

”che in Italia è chiamata lotto di Genova, e a la lotteria reale di Francia, non era ancora stata introdotta a Venezia. C'erano però dei ricevitori clandestini che accettavano giuocate per Genova e io avevo in tasca una ricevuta per una giuocata che avevo fatto a Venezia. Questa lotteria è stata inventata a Genova, la prima idea fu fornita dal caso. I genovesi tirano a sorte due volte l'anno i cinque senatori che devono sostituire gli uscenti. A Genova si conoscono tutti i nomi che sono nell'urna e che possono essere tirati fuori: i cittadini cominciarono a dire tra loro: “Scommetto che nella prossima estrazione uscirà il tale”; e un altro diceva: “Io scommetto per il talaltro”; e la scommessa era pari (…). Oggi questa lotteria di Genova è diventata pressoché universale (…). È una bella rendita per il governo, un'occupazione per gli sfaccendati, e una speranza per i disgraziati. Quanto a me, questa volta mi parve piacevolissima, ci guadagnai un ambo di cento pistole che mi fece assai contento”.  Le “cento pistole” vinte da Goldoni vanno intese in senso numismatico e tradotte in “cento scudi” del suo tempo, naturalmente d'oro e quindi di valore significativo.

Ma a Genova la vita del commediografo cambiò davvero. Prosegue infatti nelle “Memoires”:

“Statua di Goldoni”.

“A Genova ebbi una fortuna assai più considerevole, e che fece l'incanto della mia vita: sposai una giovane savia, garbata, graziosa, che mi compensò dei tanti brutti scherzi fattimi dalle donne, e che mi riconciliò con il bel sesso. Sì, caro lettore, mi sono sposato, ed ecco come. Il direttore ed io avevamo alloggio in una casa attigua al teatro. Avevo visto alle finestre dirimpetto alle mie una giovane che mi pareva bellina e avevo voglia di conoscerla. Un giorno che era sola la salutai teneramente; lei mi fece una riverenza e scomparve subito, né più si lasciò vedere. Eccomi punto dalla curiosità e nell'amor proprio cerco di sapere chi sta di casa dirimpetto al mio alloggio: è il signor Connio, notaio del collegio di Genova, uno dei quattro deputati al Banco di San Giorgio (…)”. Goldoni cerca di sapere che tipo è il suo futuro suocero. Va a cercarlo al e lo trova… occupatissimo. Fa la coda e finalmente riesce a parlargli. L'accoglienza di Conio è molto cordiale, al punto che lo invita a uscire con lui e gli propone di andare insieme a prendere un caffè. Appreso che Goldoni si occupa di teatro, gli chiede che parti sostiene recitando e, naturalmente, viene così corretto: “Gli dissi chi ero e che cosa facevo; lui si scusò, gli piaceva il teatro, ci andava spesso, aveva visto i miei lavori, era felice di aver fatto la mia conoscenza, e così io di aver fatto la sua.

Eccoci amici; lui veniva da me, io andavo da lui; vedevo la signorina Connio, ogni giorno di più mi pareva piena di grazie e di virtù. In capo a un mese domandai al Connio la mano di sua figlia”. Non ci furono difficoltà. Anzi il Connio stesso dichiarò che non temeva un rifiuto da parte della ragazza e si disse favorevole alle nozze. Però chiese tempo e, ottenutolo, cercò informazioni sul conto del Goldoni, chiedendole per iscritto soddisfazione senza che fosse seguita da un dispiacere?

“La Targa in Vico S. Antonio che ricorda la dimora genovese del commediografo e il matrimonio con Nicoletta Connio”.

La prima notte di matrimonio ecco che mi piglia la febbre, e il vaiuolo che già avevo avuto a Rimini da ragazzo viene ad attaccarmi per la secondo volta. Pazienza! Per fortuna non era pericoloso, e non divenni più brutto di quello che già ero. La mia sposina pianse molto al mio capezzale; era la mia consolazione e tale è sempre stata. Finalmente partimmo, la mia sposa ed io, per Venezia ai primi di settembre. Cielo! Quante lacrime sparse, che crudele separazione per mia moglie! Doveva lasciare di colpo padre, madre, fratelli, sorelle, zii e zie…Ma se ne andava con suo marito”. Si potrebbero chiudere qui la “genovesità” di Carlo Goldoni, ma Genova presenzia in altre citazioni nei suoi “Memoires”. Ad esempio la “parte seconda” dell'opera finisce proprio con un ritorno dei coniugi Goldoni nel capoluogo ligure, perché lo preferirono a quale ultima tappa italiana di un viaggio in Francia.

Correva l'anno 1762 e Carlo ne aveva ormai cinquantacinque. Così lui descrive e commenta la partenza da Genova: “Passammo otto giorni allegrissimi nella patria di mia moglie, ma le lacrime e i singhiozzi non finivan più al momento della partenza; la separazione era tanto più dolorosa in quanto i parenti disperavano di rivederci. Promettevo di ritornare in capo a due anni; non ci credevano. Finalmente, tra addii, abbracci, pianti e grida ci imbarcammo sulla feluca del corriere di Francia, e facemmo vela per Antibes, costeggiando quella che gli italiani chiamano riviera di Genova”.

Gente di mare…

“La copertina di Suspense il romanzo di intrighi napoleonici ambientato fra e l'Elba”.

Nel 1914 lo scrittore polacco Joseph Conrad capitò a Genova rimanendone profondamente colpito. A tal punto da ambientarvi lui, uno dei più importanti autori legati al mare, un romanzo rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1925, intitolato “Suspense”.

Conrad infatti fra il 1878 e il 1894 aveva a lungo navigato sui velieri britannici e avuto occasione di frequentare il nostro mare e la riviera di levante. Così descrisse nel romanzo il panorama del della Superba.

“Un cupo bagliore porpureo arrossava le facciate marmoree dei palazzi inerpicati sulle falde delle montagne sassose i cui crudi contorni si profilavano alti e spettrali nel cielo che si andava oscurando.

Il sole invernale tramontava sul golfo di Genova. Oltre la costa a oriente il cielo era come vetro scuro… Le vele di alcune feluche alla fonda apparivano rosee e allegre, immobili nell'oscurità crescente. Tutte puntavano verso la . All'interno del molo, che era lungo, e terminava con una tozza torre quadrata, l'acqua del porto si era fatta nera. Un veliero più grande volgeva la prua al disco del sole”.

“Il Faro del Mandraccio noto anche come il Lanternino. Probabilmente l'autore nel suo racconto fa riferimento a questa torre costruita nel 1820 e abbattuta nel 1929”.

“La Torre dei Greci in primo piano sul . Costruita nel 1324 fu demolita nel ‘600 a causa di lavori di ampliamento dei moli”.”.

Il centro storico, la zona di caruggi intorno all'Annunziata e i quartieri del Molo Vecchio, dove un tempo sorgeva la Torre dei Greci, diventano protagonisti del racconto. Forse davvero il protagonista immaginando una misteriosa torre quadra nella zona di levante del porto ottocentesco, o conosceva la precedente esistenza della sorella della Lanterna o, molto più probabilmente, si riferiva al Lanternino del Mandraccio.

“A uno slargo al quale convergeva una selva fitta di vicoli si fermò e guardandosi intorno si se tutti quegli imponenti palazzi erano disabitati o se invece era lo spessore dei muri ad impedire che vi trapelasse il pur minimo segno di vita; non poteva credere, infatti, che a quell'ora gli abitanti fossero tutti sprofondati nel sonno”.

“Foto che ritrae il celebre autore di Cuore di Tenebra”.

Il vecchio lupo di mare proseguì il suo percorso nell'intricato dedalo medievale meravigliandosi della silenziosa magnificenza delle dimore patrizie.

Il fascino di Genova ha incantato ancora.

“Qui la bellezza nasce sul posto”…

Albert Camus s’infatuò di Genova perché, grande ammiratore di Nietzsche, decise di seguirne le orme e ripercorrerne le tappe in Italia. Come non sostare quindi nella città dove il filosofo tedesco, ascoltando la “Carmen”di Bizet aveva maturato il suo distacco da Richard Wagner e, soprattutto, aveva composto il suo capolavoro “Così parlò Zarathustra”?

Tra l’8 e il 15 settembre del 1937 per la prima volta il celebre letterato franco algerino approdò a Genova e, in una delle sue prime raccolte intitolata ”Nozze”, annotò:

”Ma è facile perdere la felicità perché è sempre immeritata. Così per l’Italia. E la sua grazia spesso improvvisa, non sempre è immediata. Perché fin da principio essa prodiga poesia per nascondere meglio la sua verità. I suoi primi sortilegi sono riti di oblio: gli oleandri di Monaco, Genova piena di fiori e di odori di pesce e le sere turchine sulla costa ligure. Poi Pisa finalmente e con lei un’Italia che ha perso il fascino volgare della riviera”.

Quel “volgare” di primo acchito sprezzante, è da intendersi invece nel significato di “verace”, “primitivo”, “spontaneo”.

Lo scrittore, futuro premio Nobel per la Letteratura nel 1957, tornerà  dopo la guerra nel nostro Paese per un ciclo di conferenze programmato a Torino, Milano, Roma e, nell’inverno del 1954, proprio a Genova.

Di quel soggiorno Camus nei suoi taccuini annotava:

”Lunga passeggiata per Genova. Città affascinante e assai simile a quella che ricordavo. I monumenti sontuosi esplodono da uno stretto busto di viuzze brulicanti di vita. Qui la bellezza nasce sul posto, irradia nella vita di ogni giorno. Ad un angolo di strada un cantante improvvisa sugli scandali d’attualità. E’ il giornale cantato. Piccolo chiostro di san Matteo. Il vento schiaccia la pioggia a raffiche sulle grandi foglie del nespolo. Un breve attimo di felicità. Ora bisogna cambiar vita. Sera; partenza per Milano sotto la pioggia”.

“La Morte Felice”. Romanzo d’esordio di Camus pubblicato postumo.

Nel suo primo romanzo, pubblicato postumo, “La morte felice” il poeta ci regala una descrizione che è un acquerello della Superba, al tempo del suo primo viaggio, degli anni Trenta:

“Decise di raggiungere Algeri da Genova. Sul treno che lo portava a Genova attraverso l’Italia del nord ascoltava le mille voci che dentro di lui cantavano verso la felicità. Sentiva ancora la sua debolezza e la sua febbre. Subito man mano che il sole si avanzava nel giorno e si avvicinava al mare, sotto il gran cielo fiammeggiante e ansante che riversava fiumi d’aria e di luce sugli olivi frementi, l’esaltazione che agitava il mondo si univa all’entusiasmo del suo cuore. Il rumore del treno, il cicaleggio puerile che lo circondava nello scompartimento stipato. tutto ciò che rideva e cantava intorno a lui ritmava e accompagnava una specie di danza interiore che lo portò per ore immobile ai confini del mondo e finalmente lo scaricò giubilante e interdetto in una Genova assordante, che scoppiava di salute davanti al suo golfo e al suo cielo in cui fino a sera lottavano il desiderio e la pigrizia. Aveva sete, fame di amare, di godere e di baciare. Gli dei che gli bruciavano dentro lo gettarono in mare, in un angolo del porto dove assaggiò un miscuglio di sale e di catrame e perse l’orientamento a furia di nuotare. Si smarrì poi nelle strade strette e piene di odori della città vecchia, lasciò che i colori urlassero per lui, che il cielo si consumasse sopra alle case sotto il suo peso di sole e che i gatti si riposassero per lui nell’immondizia e nell’afa. Andò sulla strada che domina Genova e lasciò salire verso di lui in una lunga lievitazione, tutto il mare carico di profumi e di luci.

Chiudendo gli occhi stringeva la pietra calda su cui stava seduto e poi li riapriva su questa città in cui l’eccesso di vita urlava in un esaltante cattivo gusto. Nei giorni seguenti gli piaceva anche sedersi sulla scalinata che scende al porto e a mezzogiorno guardava passare sulla banchina le ragazze di ritorno dall’ufficio. Coi sandali ai piedi, i seni liberi nei vestiti leggeri e sgargianti, lasciavano a Mersault (il protagonista del romanzo) la lingua arida e il cuore in subbuglio per un desiderio in cui ritrovava al tempo stesso libertà e giustificazione. Di sera incontrava per strada le stesse donne e le seguiva, con nelle reni la bestia calda del desiderio che si muoveva con selvaggia dolcezza. Per due giorni bruciò in questa inumana esaltazione. Il terzo giorno lasciò Genova per Algeri”.

“Albert Camus”.

Di sicuro aveva valutato, in maniera meno romantica ed elegante rispetto a Dickens, la bellezza delle dame genovesi.

D’altra parte come poteva il filosofo con un passato da portiere di calcio nella squadra del Racing universitario algerino, esperienza dalla quale aveva tratto l’arguta similitudine sportiva – “Ho capito subito che la palla non arriva mai da dove te l’aspetti. Mi è servito più tardi nella vita, soprattutto a Parigi, dove non ci si può fidare di nessuno”- non apprezzare quel sano individualismo genovese tanto ammirato dall’illustre predecessore tedesco?

“Questa intera contrada trabocca, nel suo crescere, di questo magnifico, insaziabile egoismo…” (IV libro della Gaia Scienza) aveva scritto Nietzsche nel 1882.

 

“Lo scrittore nei panni del portiere ai tempi in cui militava nella selezione universitaria del Racing di Algeri”.

Camus scrisse nel 1947 “La Peste”, forse la sua opera più celebre, ma Genova da tempo lo aveva già contagiato.