Stradone S. Agostino

La direttrice, detta appunto stradone, per via delle sue ragguardevoli dimensioni, di S. Agostino venne aperta nel 1670 con lo scopo di collegare piazza Sarzano, a quel tempo la principale della città, con il palazzo Ducale.

Ben presto l’arteria divenne snodo di traffico e transito vitale per la zona e percorso obbligato e privilegiato per le seguitissime processioni delle Casacce a capo delle quali vi erano Vescovo e Doge insieme.

Ancora oggi percorrendolo non mancano le attrattive: partendo da Sarzano possiamo ammirare infatti la chiesa, il museo di S. Agostino e l’omonimo teatro, attuale teatro della Tosse; di fronte si stagliano le imponenti Mura del Barbarossa con lo spettacolare portone di accesso al Palazzo del Vescovo, odierna sede della facoltà di Architettura; in fondo infine si arriva allo scrigno di San Donato con il suo inconfondibile campanile.

La Grande Bellezza…

In copertina: Stradone S. Agostino. Foto di Leti Gagge.

Il Palazzo del Vescovo…

Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale tutta l’area di Sarzano subì gravi danni, nemmeno le chiese di S. Salvatore, S. Agostino e S. Silvestro, vennero risparmiate dalle incursioni aeree e navali degli alleati.

received_1600144376669725
“Il restaurato Campanile di S. Silvestro con, in primo piano, brani delle antiche mura”. Foto di Leti Gagge.

Di quest’ultima, eretta nel XVII sec., sulle fondamenta del precedente edificio sacro fondato nel 1160, non restò che in piedi, come ultimo eroico baluardo, un mozzicone del campanile, oggi restaurato.

Un anonimo viaggiatore la descrive come piuttosto piccola con tre altari in marmo e colonne rosse ritorte. Per quanto riguarda l’interno scrive: «è […] tutta riccamente indorata. Fra le immagini che si espongono per rappresentare la Deposizione del Signore nel Santo Sepolcro la Settimana Santa, bella è sopra ogni altra, quella che si vede in questa chiesa, opera al certo di Gio Battista Bissone, e tale per la sua leggiadria, per la finezza estrema, ed esatta proporzione di tutte le sue parti con cui è ammirabilmente condotta, che è gran peccato sia in legno e non in marmo eseguita»

received_1601666373184192
“Il Campanile visto dallo scenografico ingresso della Facoltà di Architettura in Stradone S. Agostino”. Foto di Leti Gagge.

Nel decennio successivo al termine della guerra le macerie di S. Silvestro vennero abusivamente occupate dai senza tetto che ne fecero la propria disastrata dimora, abitando in baracche e improvvisati tuguri. Purtroppo, in questo periodo, complice il disinteresse delle autorità cittadine, il Convento venne depredato di gran parte delle sue opere d’arte, andate ad arricchire qualche preziosa collezione privata.

s-silvestro
“In basso a sinistra il Campanile di S. Agostino, al centro quello di S. Silvestro, accanto inglobato in uno degli edifici della Facoltà uno dei due torrioni, quello quadrato del Palazzo del Vescovo. Dell’altro pentagonale restano solo alcune pietre a segnarne la base. In alto a sinistra il chiostro e i giardini pensili, sullo sfondo immancabile, il mare”.

Fra il 1948 e il 1949 le rovine di S. Silvestro furono utilizzate come ambientazione principale per le riprese del film di René Clement “Au delà des Grilles” (liberamente tradotto in italiano “Le Mura di Malapaga”) interpretato da Jean Gabin e Isa Miranda. Tutta la storia è ambientata nel centro storico della nostra città e costituisce un documento imperdibile per la conoscenza della Genova del dopo guerra.

A metà degli anni ’60, finalmente, si iniziò a ragionare su come recuperare l’area e , durante i relativi scavi archeologici, vennero alla luce importanti resti dei primi insediamenti etrusco-liguri, romani e medievali del Colle.

received_1601666216517541
“Arco e scalinata dello scenografico accesso oggi, alla Facoltà di Architettura, un tempo al Palazzo del Vescovo”. Foto di Leti Gagge.

Nel 1990 gli architetti Gardella e Grossi Bianchi restaurarono il complesso, ricostruendo le parti crollate come il chiostro, mantenendo i volumi originari, vedi la chiesa e valorizzando le strutture medievali, soprattutto brani di muri e uno dei torrioni all’interno del palazzo del Vescovo. Il monumentale Complesso è divenuto così impareggiabile sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.

img_20161118_125446
“La piccola Crocifissione marmorea”.

Di particolare interesse è il percorso di accesso all’aula “Benvenuto” che costeggia il “muro lungo”, la più antica struttura, ancora visibile, delle fortificazioni del IX e X secolo. Sopra la porta di accesso all’aula, di quello che un tempo, oltre che refettorio delle monache, era stato anche l’alloggio del Vescovo, una graziosa crocifissione marmorea. In questo locale vennero custodite le secentesche sculture della distrutta chiesa di S. Silvestro.

img_20161118_122522
“Il Portale di Giacomo Gaggini nella sua collocazione originaria”.

Nella zona verso S. Maria di Castello i giardini che degradano sul colle in quell’epoca facevano parte del confinante  complesso di S. Maria in Passione. Quest’area, oggi chiusa da una grata di ferro, costituiva l’antica piazza di S. Silvestro, l’originario ingresso di Convento e Chiesa, dotato di un ricco portale barocco scolpito con due splendidi angeli opera di Giacomo Gaggini e dei maestri Angelo Maria Mortola e Carlo Cacciatori.

portale-s-silvestro-a-palazzo-rosso
“Lo stesso Portale nella sua attuale posizione nel cortile di Palazzo Rosso”.

Il maestoso portale, recuperato e restaurato, oggi fa bella mostra di sé nel cortile di Palazzo Rosso in Via Garibaldi.

img_20161118_122604
“Formella raffigurante il Vescovo, incastonata nelle mura lato Stradone S. Agostino”.

Sullo scenografico lato verso Stradone S. Agostino si elevano invece maestosi i familiari bastioni in pietra, incastonati di formelle di marmo con fregi e rilievi.

In questa piazza, l’antico “Castrum”, a due passi dalla millenaria cattedrale di S. Maria di Castello, sopra l’approdo del Mandraccio, non poteva mancare, a vegliare sulle sorti della “Dominante”, il Palazzo del Vescovo.