Piazza Senarega

A pochi passi da via degli Orefici e via Banchi si trova la graziosa .

Il toponimo del sito trae origine dal nome dell'omonima nobile famiglia originaria della Valle Scrivia.

Protagonista assoluto della piazzetta è il lussuoso , edificato attorno al 1590, di Gio. Batta Senarega.

Alle vicende dell'edificio è legata la macabra leggenda secondo la quale si può scorgere, a mezzogiorno in punto, una giovane dama affacciarsi dalla finestra e vederla spiccare il volo tenendo in mano un fagotto.
Superato l'attimo di incredulità si può notare come il presunto fagotto sia in realtà il suo capo mozzato opera del suo geloso amante.

In Copertina: Piazza Senarega. Foto di Giovanni Cogorno.

La Fontana della sfortuna

In Via Carcassi proprio sotto il muro del parco dell'Acquasola si trova una grande e dimenticata fontana battezzata nei , come “fontana della sfortuna”. Pare che a chi avesse osato bere da tale sorgente sarebbero piovute addosso disgrazie a non finire.

Tale sciocca superstizione era dovuta al fatto che già nel ‘500 nella zona erano state scavate delle enormi fosse per gettarvi i cadaveri della peste e nel ‘600 sulla sovrastante ampia spianata vi si seppellivano i poveri.

Perciò nonostante la fontana fosse allacciata all'acquedotto cittadino, nessuno se ne serviva.

Foto di Luciano La Verde.

La testa del Boia

In Piazza Cavour all'angolo con Via del Molo proprio di fronte a quella che comunemente viene identificata come la casa del Boia si trova una misteriosa e inquietante scultura.

Notarla non è affatto facile: o la si vede da sotto all'altezza, appunto, di oppure da sopra distendendo lo sguardo oltre .

All'ultimo piano dell'edificio infatti, tra il pluviale e il terrazzino dello stesso, si scorge una misteriosa testa murata.

Attorno a questa scultura ruotano diverse curiose interpretazioni più a carattere leggendario che storico vero e proprio.

Secondo alcuni si tratterebbe dell'immagine di Giano il mitico fondatore della città.

Per altri sarebbe invece, visto che fin dal Medioevo sul Molo avvenivano le esecuzioni capitali, la riproduzione della testa del boia stesso.

Di quest'ultima versione c'è infine una macabra variante secondo la quale il volto sarebbe stata scolpito invece a ricordo delle teste mozzate dei condannati che tagliate dalla scure schizzavano in alto fin lassù.

Quando siete in zona state accorti e baveri ben alzati il boia vi sta osservando.

in Piazza Cavour angolo Via del Molo”.

La leggenda delle statue del Ponte di S. Agata…

I brutti ceffi, colti dalla lussuria, si tuffarono in acqua cercando di concupire le ragazze ma non riuscirono nel loro malvagio proposito. Al posto delle fanciulle trovarono sei statue di donna di marmo bianco.

Il Ponte S. Agata è stato costruito in tempi lontanissimi (prima del 1100) per agevolare il tragitto dell'antica via romana tra e Luni e in seguito ha svolto la funzione di  collegamento fra le ville di Terralba e quelle di Albaro. Il ponte è stato silente, coraggioso, ma impotente testimone di innumerevoli alluvioni, non ultima quella del 1970 rimasta tragicamente negli annali.
Un'antica leggenda che ci riporta al 5 febbraio del 1693 lo definisce come il “Ponte dei Misteri”.
Era il giorno della Fiera di Sant'Agata, che si svolge tradizionalmente anche ai giorni nostri.

Un gruppo di sei novizie Carmelitane si era recato al mercato per acquistare anatroccoli, alberi da frutto e tutto ciò che necessitava per il convento quando si presentò loro davanti una minacciosa banda di biechi personaggi provenienti dal vicino colle di .  Le monache terrorizzate fuggirono verso il ponte e si gettarono nel letto del fiume il cui alveo risultava ancora in parte insabbiato dal terreno alluvionato.
I brutti ceffi, in preda alla lussuria, si tuffarono in acqua cercando di concupire le ragazze ma fallirono il loro malvagio proposito perché al posto delle fanciulle trovarono sei statue di donna di marmo bianco.

La Cagna Corsa…

Molti sono quindi gli aneddoti e le leggende legate al sito ma certamente il più inquietante è quello che racconta le tristi vicende della “Cagna Corsa” che qui venne arsa viva. A testimonianza della  macabra esecuzione al centro della piazza c’è una mattonella superstite ancora annerita e, secondo la tradizione, ancora calda.

Piazza Banchi è sicuramente oltre che uno degli scorci più suggestivi della città vecchia anche un luogo ricco di storia: basti pensare ai cambiavalute, all'antica Borsa o al vicino Palazzo San Giorgio che nei secoli ha ricoperto la funzione di dimora del Capitano del Popolo, di dogana, prigione e Banca.

Ma alle vicende della piazza sono riconducibili anche avvenimenti criminali e leggendari quali ad esempio il pauroso incendio del 1398 che distrusse la primitiva chiesa di San Pietro della Porta. In quella nefasta circostanza perse la vita un giovane membro della potente famiglia dei Lomellini, il cui fantasma, secondo la tradizione, vaga ancora piagnucolante negli scantinati dell'edificio.

O le numerose risse e rasse (congiure) che nei secoli hanno visto protagonisti (ghibellini) e Rampini (guelfi) fronteggiarsi in sanguinose lotte intestine.

Oppure il passionale omicidio avvenuto il 25 febbraio del 1682, per vendetta d'amore, del celebre musicista romano Stradella.

Molti sono quindi gli aneddoti e le legate al sito ma certamente il più inquietante è quello che racconta le tristi vicende della “Cagna Corsa” che qui venne arsa viva. A testimonianza della  macabra esecuzione al centro della piazza c'è una mattonella superstite ancora annerita e, secondo la tradizione, ancora calda.

“La mattonella annerita al centro della Piazza”. Foto di Leti Gagge.

Manola questo era il suo nome, nota anche come Cattarina, era una donna del XVII sec. che, abitante a Rapallo, era originaria, come ci ricorda il suo soprannome, della Corsica.

Cattarina venne giustiziata dalla Santa Inquisizione nel settembre del 1630 al tempo in cui la Superba era sotto l'intransigente influenza di Re Luigi XIII di Francia.

Era stato il capitano della città del Tigullio Emmanuele da Passano a far pervenire al Senato una lettera in cui sostanzialmente accusava la presunta strega di chiedere l'elemosina e, con sommarie testimonianze di passanti, di aver infastidito un paio di mocciosi.

La povera disgraziata aveva tentato invano di sottrarsi all'intervento delle guardie ma era stata bloccata dalla folla nel frattempo accorsa e accusata di aver eseguito malefici contro alcuni fanciulli misteriosamente morti poi, qualche giorno dopo.

La relazione del Capitano da Passano al Sant'Uffizio l'aveva definita maga e incantatrice e per questo senza tanti convenevoli l'aveva condotta in carcere.

In prigione subì un sommario processo in cui la testimonianza di un tal Nicolò Multedo fu purtroppo per lei fatale: Nicolò raccontò della visita che Cattarina aveva fatto 4 anni prima, egli assente, nella sua casa durante il periodo di Carnevale.

“La Chiesa di San Pietro in Banchi”. Foto di Leti Gagge.

Costei aveva domandato a sua moglie, ottenendone rifiuto, fichi e castagne. Nel frattempo Cattarina aveva notato nella stanza un pargolo e, mentre elemosinava dell'olio chiaro, le chiese se fosse il figlio. Angiolina, la moglie di Nicolò rispose che olio chiaro non ne aveva più ma che poteva servirsi lei stessa dalla “ramara” per riempire “il doglio” che recava seco.

Evidentemente la strega non doveva essere rimasta soddisfatta del trattamento visto che brontolò: “… tu facevi meglio a darmelo chiaro” e se ne andò. Poche ore dopo il termine della sgradita visita il pargoletto, che aveva poco più di un mese, iniziò a star male e l'indomani a perdere dal naso “tre stizze di sangue” che colarono sulla bocca. Morse persino la madre che lo stava fasciando. L'infante sulla gola presentava tre segni neri come la presa di una mano attorno al collo che, secondo i genitori, non potevano altro che essere stati fatti dalla strega.

Qui subentra l'interpretazione esoterica del numero tre in chiave malefica dato che: tre furono le richieste della strega (fichi, castagne e olio), tre le gocce di sangue, tre i segni neri e alle tre di notte del terzo giorno della settimana il decesso del pargolo.

Forte di questo nefasto episodio il processo proseguì con altre testimonianze, più o meno inventate, di assassini di altri bambini e quindi il Capitano poté chiudere soddisfatto la pratica informando il Senato genovese dell'esito della sua inchiesta.

“La pavimentazione nei pressi, secondo la leggenda, del rogo”. Foto di Leti Gagge.

La risposta giunse rapida e lapidaria il 30 agosto: “… Vi diciamo che restando il suo delitto soggetto mallo statuto criminale Cap. 10 sotto la Repubblica de Veneficiiis, tirate innanzi questa causa terminandola con giustizia”.

Cattarina fu così trasferita a Genova e, conformemente alla legge in vigore, fu arsa viva in Piazza di San Pietro in Banchi.

“Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle”.
()

“Piazza Banchi”. Foto di Leti Gagge.

“La leggenda del Gigante Addormentato”…

C'era una volta, tanto tanto tempo fa, un buon vecchio gigante. Era seduto sul cocuzzolo di una montagna lungo le coste della nostra penisola, ed i suoi piedi si bagnavano nel mare. Se ne stava così seduto, con il gomito sul ginocchio ed il mento nella mano, pensando al suo triste destino. Era l'ultimo della sua specie, aveva girato il mondo in lungo ed in largo, ma non aveva trovato più nessuno come  lui.

Era rimasto solo e per di più la gente aveva paura di lui per via della sua mole. Non che fosse cattivo, anzi, era un gran bonaccione e gli sarebbe piaciuto parlare con la gente e avere amici, ma tutti fuggivano appena sentivano avvicinarsi il suo passo rimbombante.

Era ancora immerso nei suoi pensieri quando si rese conto che in mare, tra i suoi piedi, infuriava una tempesta e che una piccola goletta, sballottata dalle onde e con le vele strappate, rischiava di affondare.

Spinto dal suo buon cuore il gigante allungò istintivamente una mano e sollevò la barca per salvarla dalla furia delle onde. Ma i marinai, quando videro quel gran faccione che li guardava, si misero a correre urlando sul ponte, e qualcuno si sarebbe anche buttato di sotto se in quel momento non fosse uscita dalla cabina la figlia del capitano, che vide l'espressione benevola sul volto del loro salvatore e gridò all'equipaggio: “Ma che razza di uomini siete! Non fatevi prendere dal panico, non capite che questo, qualunque cosa sia, ci ha salvati dal naufragio? Dovremmo essergli grati”A quel punto tutti si calmarono e cominciarono a guardare quell'enorme mole con curiosità mista a timore, ma quando il gigante aprì l'enorme bocca in quello che doveva essere un sorriso amichevole, la paura si placò, e tutto l'equipaggio rispose con altrettanto amichevoli gesti delle mani.

La goletta rimase sul palmo di quella grossa mano per il tempo necessario alla riparazione dei danni allo scafo ed alle vele. Era una grande piazza d'armi quella mano, e ogni tanto qualcuno scendeva da bordo per sgranchirsi le gambe tra un lavoro e l'altro e intanto, alzando la voce il più possibile, scambiava due parole con quella montagna umana, che raccontò a tutti la sua storia e che ora non faceva più paura a nessuno.

La tempesta si era placata ed i danni erano ormai riparati, ed era giunto quindi il momento di ripartire, ma sembrava che nessuno avesse fretta. La figlia del capitano, che era una ragazza molto intelligente, trovò il modo di fare tutti contenti. Era molto benvoluta, sia a bordo che a terra, e sapeva che la sua decisione avrebbe trovato tutti d'accordo, quindi propose al gigante di seguirli verso nord, alla terra dei Liguri, dove loro vivevano in un paese chiamato Camuli.

Il gigante, contento di avere trovato degli amici, rispose di sì con un gesto della testa ed una risata di contentezza che fece traballare la barca, mandando più d'uno a gambe all'aria sul ponte, poi scese in mare fino alla cintola, seguendo la barca e soffiando dolcemente nelle vele per rendere più facile il viaggio.

Nel piccolo villaggio di pescatori tutta la popolazione si era radunata sul molo ad attendere la goletta, che era stata data ormai per dispersa, ma quando videro da cosa era seguita, tutti si  misero ad urlare per lo spavento tra un fuggi fuggi generale.

La ragazza saltò velocemente sul molo e richiamandoli indietro a gran voce, disse: “Non fuggite, questo è l'ultimo dei giganti ed è buono, ha salvato le nostre vite. Potrà restare qui con noi e sarà un amico per tutti”. Gli abitanti rimasero un po' perplessi, poi qualcuno si fece coraggio e batté le mani, presto seguito dagli altri e tutti insieme fecero festa al nuovo e insolito amico.

Stanco per il viaggio e per le emozioni  il  gigante  di potersi riposare. La ragazza lo guidò in fondo alla grande spiaggia dove lui si coricò, la testa verso il mare e le gambe verso la collina, e quando fu sistemato stese la grossa mano e sollevò fino alla sua fronte colei che lo aveva salvato dalla solitudine. La figlia del capitano lo baciò dolcemente e lui si addormentò felice.

Allora, nella notte, una fata buona lo trasformò in una montagna, coperta di alberi bellissimi e di piante rare, perché gli abitanti di quel villaggio di pescatori potessero, nei secoli, godere della frescura e del verde di quel monte, farvi belle passeggiate nelle calde giornate estive e vedere la sua coperta di neve in qualche fredda giornata invernale e, soprattutto, perché il buon gigante potesse rimanere per sempre con quella brava gente che lo aveva accolto con tanto affetto.

Quel villaggio di pescatori si chiama ora Camogli e il gigante addormentato viene chiamato “MONTE DI ” e domina la cittadina. Ancora oggi, guardando la montagna dal mare, si può vedere chiaramente la sagoma del gigante, con la testa verso il mare, il grosso naso prominente, il pancione, ed i piedi verso la collina.

Splendida leggenda frutto della fantasia della scrittrice Annamaria Mariotti.

 

 

“Tra moglie e marito non mettere il dito”…

La storia narra di un capitano pronto a salpare per un lungo viaggio in oriente. Salito sul ponte di comando venne raggiunto da un'arzilla vecchietta che, nonostante l'età, si era arrampicata sulla scaletta e lo aveva avvicinato, per chiedergli l'elemosina, senza sforzo alcuno.

L'ufficiale, seppur sorpreso, si mostrò generoso verso l'anziana che, per ringraziarlo, svelò il suo vero volto, quello di una maga, e volle metterlo in guardia da un possibile pericolo: “Sulla via del ritorno –disse- all'altezza del canale di Piombino, guardati da una strana nube a forma di arcolaio. Piomberà sulla nave per sommergerla”. “Quella nuvola –proseguì- la vecchina, altri non è che la tua fedifraga moglie, in realtà una strega provetta, che vuole la tua  morte”.

Il capitano rimase sconvolto dal racconto ascoltato ma quando, al momento del rimpatrio, la profezia si avverò, non si fece trovare impreparato. Vedendo la nube formarsi e avvolgere in maniera minacciosa la sua nave, salì coraggiosamente sull'albero più alto e vibrò un preciso fendente con la spada verso la nuvola. Pian piano che la nebbia cominciò a diradarsi l'uomo vide qualcosa brillare sul ponte: era la fede nuziale regalata alla moglie il giorno del loro matrimonio. L'anello era ancora lì al suo posto, ad ornare l'anulare reciso della sua infedele sposa.

“La casa delle mogli”…

è senza alcun dubbio uno dei borghi marinari più incantevoli della riviera di Levante e non solo, patria secolare dei migliori marinai italiani, da sempre compagna inseparabile delle primaverili passeggiate domenicali dei .

Di Camogli se ne ha per la prima volta menzione in un inno liturgico del 1018 e la sua storia si dipana parallela a quella della di per la quale divenne inestimabile e proficua fucina di uomini di mare. Nei secoli  successivi, a conferma della sua indiscutibile vocazione marittima, venne identificata come la  “Città dei Mille Velieri Bianchi”.

In relazione all'origine dell'etimo di questa località numerose sono le interpretazioni, alcune fantasiose e leggendarie, altre basate su studi ed ipotesi glottologiche.

Una delle prime teorie si rifà a Camulo, il corrispondente etrusco del dio Marte o a Camolio omologo nell'ambito gallo celtico. Secondo altri storici invece il nome deriverebbe dalla popolazione che abitava quei luoghi, prima della conquista romana, i Casmonati, argomentazione quest'ultima, recentemente smentita dagli studiosi moderni.

I glottologi, inoltre, dissentono sostenendo la teoria secondo la quale “Cam” significherebbe nell'antico greco ligure, “in basso” e “gi” terra, ovvero “terra in basso” (che procede lungo alla costa rispetto al valico della strada “Rua”, la Ruta).

Queste le spiegazioni storiche e linguistiche più accettate, ma esistono anche un paio di favole, miti, leggende che meritano di essere raccontate:

“Camogli fronte mare”. Foto di Leti Gagge.

La prima, forse quella più credibile, racconta di “Ca” case a “moggi” a mucchi a sottolineare la particolare e suggestiva conformazione delle abitazioni camogline ammucchiate ed addossate le une alle altre, sia sul mare che verso il monte, lungo l'Aurelia.

“Le pittoresche palazzate di Camogli”. Foto di Leti Gagge.

“La Basilica dell'Assunta ancorata alla scogliera”. Foto di Leti Gagge.

La seconda, quella che preferisco, anche se di pura fantasia, si riallaccia ad un ambito più strettamente marinaro. “Ca” casa “mugge” delle mogli poiché il borgo, con i suoi marinai spesso impelagati in qualche mare foresto, era abitato in prevalenza da donne. Una volta doppiato il promontorio di Portofino il marinaio camoglino era un uomo libero e, affrancato da vincoli terrestri, il mare diventava la sua sposa. Quando tornava, magari dopo mesi di lunga navigazione, veniva accolto in maniera coreografica. Avvistando all'orizzonte i legni rientrare, le donne esponevano infatti alle finestre dei drappi o lenzuola colorate in modo che gli uomini potessero, associando il colore prestabilito alla propria dimora, riconoscere la propria abitazione -dicono le male lingue- senza incorrere in spiacevoli equivoci.

“Il Porticciolo dei pescatori di Camogli”. Foto di Antonella Piazza.

Che il suo etimo tragga origine da divinità etrusche o galliche, dalla particolare conformazione del suo fronte mare, o dalla suggestiva accoglienza muliebre, ciascuno scelga la versione che più lo soddisfi, Camogli, esercita sempre il suo immutato fascino pronta ad arruolare, sui suoi velieri, persino il marinaio più indisciplinato, la mia fantasia.

Storia di un cavaliere, di un santo…

… di un miracolo… di una sorgente… di

Appartenente alla nobile schiatta della famiglia alessandrina dei Canefri, il giovane Ugo s'imbarcò da Genova alla volta di Gerusalemme dove, in veste di cavaliere gerosolimitano, prese parte alla terza Crociata (1189-1192).

Di ritorno da quella formativa esperienza si arruolò nei Cavalieri di S. Giovanni, gli antesignani del Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta.

Ugo compì la sua metamorfosi, da combattente sul campo, ad infermiere nelle retrovie. Gli venne affidata la prestigiosa gestione dell'Ospitale (l'appellativo Commenda risale al XIV sec.) di San Giovanni dove, per circa 50 anni, si dedicò al soccorso e all'assistenza dei pellegrini in partenza o al rientro dalla Terrasanta.

Uomo pio e timorato di Dio, terminate le sue attività quotidiane, amava ritirarsi in solitaria preghiera in una piccola grotta lungo la collina sovrastante l'ospizio, vicino ad un torrentello che sgorgava tra Oregina e San Barnaba. Il rivo scorreva a cielo aperto e sfociava nel mare nei pressi dell'antico approdo di Capo d'Arena, intitolato poi, a Santa Limbania.

, nelle vesti di cavaliere di S. Giovanni, accoglie i pellegrini”.

Numerosi i miracoli di cui è stato protagonista: aver salvato una nave da un naufragio e trasformato acqua in vino, questi ed altri prodigi, raccontati da un ciclo di piccoli affreschi dipinti sulla navata di sinistra della chiesa Inferiore, nei resti della cappella a lui intitolata.

Ma il più celebre di questi episodi fantastici è noto come “Il Miracolo di S. Ugo”:

leggenda narra che, desideroso di accontentare le lavandaie del nosocomio che per pulire i loro panni erano costrette a percorrere in salita un tragitto lungo e faticoso, fece scaturire da un masso del fossato una fresca e zampillante sorgente.

Le inservienti infatti lamentavano la scarsità d'acqua che si accumulava nel fossato solo dopo lunghi giorni di pioggia. Fu così che il Santo, dopo ripetute preghiere, fece sgorgare dal sasso una polla perenne, utile non solo alle domestiche, bensì a tutta la popolazione dei paraggi.

“Archi e colonne della chiesa Inferiore di S. Giovanni”.

Di fatto la Piazza davanti alla stazione di Porta Principe, chiamata “Acquaverde”, prende il nome dallo stagno formato da quel rivo.

 Nella seconda metà dell'800, in seguito ai lavori di costruzione ed ingrandimento dello scalo ferroviario, questi luoghi della memoria sono stati sepolti e distrutti ma la sorgente, in un primo momento scomparsa, non si è arresa all'oblio dei tempi ed ha ripreso a sgorgare rigogliosa.

La polla esiste tuttora e rifornisce la fontanella posta in Via Prè, vicino all'ingresso della chiesa Superiore di S. Giovanni e, all'interno della stazione, i bagni e le utenze della stessa.

“Interni in pietra di Promontorio della chiesa Superiore di S. Giovanni”.

La fonte, per secoli, è stata ritenuta possedere virtù taumaturgiche e i luoghi del Santo venerati e onorati dalla cittadinanza con l'erezione di una cappella a questi dedicata.

Il miracolo di S. Ugo è egregiamente rappresentato da un settecentesco quadro di custodito, sopra un altare laterale, nella chiesa Superiore di S. Giovanni. Se l'edificio Inferiore merita assolutamente menzione per la magica (cappelle di S. Brigida e S. Margherita) atmosfera in cui è avvolto, non da meno è il tempio Superiore, l'ultima splendida testimonianza di una chiesa interamente costruita in pietra nera di Promontorio, la pietra indigena proveniente dalla cava di S. Benigno, luoghi dell'anima dove, con un po'di fantasia, si possono ancora ascoltare il metallico scalpitio dei cavalieri, i lamenti dei malati, le urla di Cardinali assassinati, lo sferragliare dei Crociati, le arringhe dell'Embriaco e… le preghiere di S. Ugo.

“Fossato di S. Ugo”. Dipinto di James Holland (1799-1870).

Il leone del Malpasso…

Percorrendo la litoranea fra Capo e Finale, all'altezza di Varigotti, ci si imbatte in una curiosa figura scolpita, a picco sul mare, dall'erosione del mare e del vento.

La natura si è divertita a disegnare un fiero leone mentre scruta il mare. A questa scultura è legata la leggenda che narra di un tal Leone che, molti secoli fa prode marinaio della di Noli, si era imbarcato verso l'Africa con la speranza di poter ammirare dal vivo l'esotico felino di cui portava il nome.

Fu così che, giunto sulle coste del , organizzò con gli indigeni una battuta di caccia che, dopo tre giorni, culminò con la cattura di un maestoso esemplare, dalla folta criniera, del re della Savana.

Leone decise di portare con sè il leone vivo come bottino di caccia per poterlo mostrare orgoglioso a parenti e amici.

Tra antilopi, gazzelle e bestie varie vive di cui si nutriva e i lavori necessari alla manutenzione della grande gabbia lignea per alloggiarlo, Leone spese tutta la sua paga faticosamente guadagnata in quell'avventuroso viaggio.

Una volta giunto a destinazione, Il leone trasportato sulla collina delle Manie dove abitava il marinaio, ruggiva di continuo e con una potenza inaudita tale da spaventare tutto il vicinato nel di parecchi chilometri.

“Il leone del Malpasso”.

Finalmente un bel giorno la belva riuscì ad evadere dalla sua gabbia e corse verso il mare da dove, proveniente dall'altra sponda del Mediterraneo, sentiva il malinconico e disperato richiamo della sua amata che, anch'essa, aveva attraversato il deserto per raggiungere . I lamenti della leonessa e i ruggiti del suo compagno infastidirono non  poco la quiete di un mago che alloggiava lì vicino, in una delle caverne sottostanti la scogliera. Nonostante le rimostranze e le minacce dello stregone il leone non smise mai di ruggire tutto il suo dolore e di rispondere ai richiami della sua bella così questi lo trasformò, per ridurlo al silenzio, in pietra.

Lo si può ammirare, seduto sconsolato, fieramente proteso verso il mare a scrutare l'orizzonte in cerca del suo amore. Nei giorni in cui soffia forte il vento, se si passa da quelle parti, si può ancora oggi udire il doloroso richiamo della leonessa in cerca del compagno rapito… Il leone del Malpasso!