In Vico dei Carmagnola, dal nome dell'illustre famiglia piemontese trasferitasi nella zona attorno alla...
Spesso ho parlato delle edicole votive perché costituiscono, per lo meno nella loro spontanea e sincera ...
Proprio davanti a Palazzo Tursi, in Vico Boccanegra sul lato a ponente di Palazzo Rosso, si trova un’imponente e...
In Piazza del Ferro, all’angolo con Vico Spada, sul retro del palazzo di Pantaleo Spinola (Via Garibaldi 2...
In piazzetta San Nicolosio al civ. n 9 è affisso un mirabile bassorilievo in pietra nera del XV sec. ...
In Via Fontane sotto il porticato che conduce all’Aula Magna dell’Università fa bella mostra di sé u...
In Vico della Croce Bianca si può ammirare, nel cuore di quello che un tempo era il quartiere ebraico ...
All'altezza del civ. n. 35 di
Via del Campo si può apprezzare una sobria ed elegante Annunciazione ...
Il caruggio che conduceva al banco di pegno anticamente era contornato di piante ornamentali. Per questo...
In Via San Lorenzo sul lato di Vico San Gottardo incastonata su un pilastro in pietra una edicola a cornice...
Tra Via San Luca e Vico San Raffaele sotto l'archivolto si rimane abbagliati dalla maestosa edicola...
In Piazza San Luca si nota la maestosa settecentesca edicola della Madonna col Bambino e i Santi commissionata...
Sopra all'anonimo portone del civ. n. 4 di Piazza degli Embriaci si trova l'elegante edicola in marmo...
In completo abbandono e nel massimo degrado si trova la quattrocentesca edicola della Madonna con Bambino...
Non si tratta di un'edicola come tante bensì di una dolcissima Madonna con Bambino realizzata nientepopodimeno ...
Tra Vico Doria e Piazza San Matteo all'angolo di Palazzo Branca D'Oria si trova la settecentesca...
In Via Bensa al civ. n. 2 sul prospetto del Palazzo di Giacomo Lomellino si può ammirare a settecentesca ...
La statua della Vergine, una copia dell'originale rubato, è ricoverata all'interno di un tempietto ...
Al civ. n. 3 di Via del Campo è possibile ammirare l'edicola della Madonna Regina.
La composizione, ...
In Via Madre di Dio sul pilone di ponente del ponte di Carignano a fianco dell'ex chiesa, oggi succursale...
Al civ. 11 r. di Vico Cinque Lampadi, protetta da un'elaborata grata in ferro battuto, si trova una delle...
In Via delle Grazie all'angolo con Via San Bernardo si staglia l'imponente edicola marmorea della Madonna...
In Via Campo Pisano 12 all'interno di un tabernacolo rosso vivo il dipinto, ormai illeggibile, di Madonna...
In Via della Porta Soprana al civ. n. 1 la scenografica edicola della Madonna Assunta. Il tempio di forma...
In Vico Casana , angolo Via David Chiossone, è affissa la settecentesca edicola della Madonna di Città d...
La piazza deve il nome alla battaglia che si svolse nel 1855 in Crimea nei pressi del fiume Cernaia....
Nei pressi di Salita Santa Caterina ci si imbatte nella graziosa Piazza della Rovere intitolata all'omonima...
All'angolo fra Via al Ponte Reale e Vico Denegri si staglia la settecentesca edicola barocca intitolata ...
In Salita dei Re Magi al civ. n. 2 si possono ammirare sia un bel portale che la settecentesca edicola...
Sul muro laterale verso Stradone S. Agostino della chiesa di San Donato domina l'edicola della Madonna...
In
Via della Maddalena all'angolo con Vico Boccanegra , proprio di fronte alla casa natale del primo...
In Via del Molo 54r si trova la secentesca edicola di San Giovanni Battista nota per la sua singolare...
La settecentesca edicola in Piazza S. Croce presenta un tempietto in marmi policromi con semi colonne...
All'angolo tra Vico e Piazza di Santa Maria degli Angeli colpisce l'azzuro cobalto stellato che fa da...
In Piazza del Carmine all'angolo con Salita Carbonara si trova la maestosa edicola di S. Simone Stock.Si...
All'incrocio fra Via San Luca e Vico Orti di Banchi si trova una settecentesca edicola di particolare...
In Via degli Orefici all'angolo con Via dei Conservatori del Mare è incastonata la settecentesca ...
La nicchia di forma ovale che contiene Sant'Antonio da Padova è sormontata da un gruppo di cherubini ...
In Via Prè 25 praticamente all'angolo fra il muraglione di contenimento del giardino di Palazzo Reale ...
Nel cuore di quella che un tempo era nota come la "Cheullia" al civ. 58 si trova quel che resta dell'edicola...
Al civ. n. 7 di Via Ravecca una malinconica nicchia vuota con tettuccio e base di ardesia.
Non...
In Via San Vincenzo 53 sul muro esterno di quella che un tempo era la Chiesa di Santo Spirito al Bisagno...
Nella lunetta della porta laterale della chiesa delle Vigne che si affaccia sull'omonimo Vico è possibile ...
Nulla ha a che fare il toponimo della contrada con l'accostamento ai forni dei panificatori ma piuttosto...
In Vico San Pietro della Porta all'angolo con Via dei Conservatori del Mare si trova l'edicola del XVIII...
In Vico del Fieno al civ n. 5 si può ammirare un secentesco portale marmoreo arricchito da edicola. ...
In
Canneto il Lungo all'altezza del civ. n. 13 incastonata nel timpano spezzato del portale si trova...
La Piazza De Marini deve il nome all'omonima illustre famiglia iscritta agli Alberghi che annoverò ...
In Piazza del Campo civ. n. 4 il tabernacolo mestamente vuoto di un'edicola barocca in stucco sormontata...
A salvaguardia di Piazza della Lepre è posta la secentesca edicola di Madonna col Bambino. Realizzato ...
Nella suggestiva Piazzetta
San Carlo si può ammirare l'ottocentesca edicola dedicata al Nome di Maria ...
In Piazza Truogoli di Santa Brigida si trova l'edicola di Madonna col Bambino e San Giovannino. Il tabernacolo...
In piazza Valoria 6r, sul retro del palazzo Crosa Vergagni, si trova una Madonna col Bambino del sec....
In quella che un tempo, prima di essere intitolata alla famiglia del celebre pittore, era nota come...
Nella zona di San Nicolosio al civ. n. 5 di Piazzetta Dietro i Forni si trova una settecentesca monumentale...
In Salita inferiore di S. Anna all'altezza del civ. n. 26 è collocata un'edicola in stucco del sec. ...
In Salita San Matteo all'angolo con Vico delle Fiascaie si trova la settecentesca edicola della Madonna...
Al civ. n. 7 di Salita San Nicolosio è affisso un tondo medaglione marmoreo scolpito in rilievo di ...
In Via San Luca sull'archivolto ad angolo con
Vico del Serriglio si trova una settecentesca edicola...
In Via San Vincenzo all’altezza del civ. n. 58 si trova un’imponente edicola con dipinto di Madonna.
...
Piazza e Via di Santa Croce rappresentano, a mio modesto avviso, uno degli angoli più suggestivi del ...
In Sottoripa all'altezza del civ. 17r. alzando lo sguardo sopra le saracinesche degli esercizi commerciali...
In Via della Maddalena all'angolo con Vico Lavagna si trova un'edicola con una curiosa immagine. Il...
Al civ. n. 18, a fianco della scuola elementare San Giuseppe, si trova la settecentesca edicola in stucco...
In Via Prè all'altezza del civ. n. 24 si fanno tristemente ammirare i resti di un'edicola di cui non ...
In Via Prè all'angolo all'altezza del civ. 30r si notano i resti di un'imponente edicola barocca. ...
Dell'edicola al civ. n. 22 di Via Ravecca rimane, in una piccola nicchia ad arco tondo, solo il basamento...
In Via Ravecca all'altezza del civ. n. 3 è possibile notare una minuscola nicchia priva di cornice ...
Al civ. n. 50 di Via Ravecca si trova un tabernacolo con Madonna con Bambino del sec. XVI- XVII.
La...
La statua della Vergine che reca in braccio il Bambinello, per altro mutilo di un braccio, è di pregevole ...
Il caruggio degli Amandorla offre sicuramente uno scorcio suggestivo e deve il suo nome all'omonima...
Percorrendo Via Ravecca, giunti quasi all’altezza di Piazza Sarzano , si trova il Vico d...
Il toponimo del caruggio deriva dalla presenza di un albero di fico che, nei tempi che furono, esisteva...
Vico del Fieno per tutto il XIII sec. era il luogo dove si pesava e smistava il fieno per le numerose...
"Edicola dell'Immacolata Concezione in Vico della Casana n. 6".
In Vico delle Compere praticamente all'angolo con Sottoripa si trovava un dipinto in ardesia di fine...
In una traversa di Via Ravecca si trova Vico delle Fate il cui nome originale fino al 1868 era quello...
Il toponimo di Vico delle Vele sito nell'antico quartiere del Molo rimanda al luogo dove avevano sede...
In Vico Gibello all'angolo con Vico Oliva si trova sotto una minuscola nicchia con tettuccio a cono...
In Vico Indoratori n. 9 rimangono i resti della Madonna delle Grazie col Bambino.
Purtroppo il...
In Vico Sotto le Murette ci si imbatte nella settecentesca edicola della Madonna della Misericordia....
All'interno del cortile di Vico Vegetti 1, sbirciando, è possibile ammirare la settecentesca Madonna ...
In Piazza delle Erbe in corrispondenza del civ. 25r. si trova una secentesca edicola di Madonna col...
Sotto la torre nord di Porta Soprana è affissa l'edicola della Madonna della Guardia datata XVII - ...
Sul lato mare dell'edificio del Millo si trova la settecentesca Madonna della Città col Bambino, San ...
Sul lato di Salita del Prione, impossibile non notare la grande edicola barocca del sec. XVII – XVII, u...
Via David Chiossone deve il suo nome al medico e scrittore genovese fondatore del celebre istituto per...
In Via del Campo all'angolo con Vico superiore di santa Sabina si incontra l'edicola della Madonna della...
In Via del Campo all'angolo con Vico chiuso Raggi si trova la secentesca edicola di Madonna col Bambino....
Particolare di quest'edicola è il fatto che la statua della Vergine con il Bambinello è ricoverata a...
In Via Luccoli sopra il portone de civ. n. 24, in posizione a dire il vero un po' nascosta per chi...
In Via Ravecca 1r si trova un'edicola della Madonna della Misericordia.
All'interno di una piccola...
All'angolo fra Vico Cartai e Piazza Banchi si trova una secentesca edicola con protagonista la Madonna....
Il toponimo del caruggio trae origine dalla famiglia Giannini originaria di Favale di Malvaro nell'entroterra...
Siamo nel cuore della città vecchia in quella che un tempo era la zona abitata dai fabbri e gestita ...
All'angolo fra Vico Salvaghi e Vico Gattagà si può ammirare la settecentesca edicola della Madonna c...
In Vico Sauli dal nome della famiglia originaria di Sori al civ. n. 9 si trova la secentesca edicola...
In Via Mascherona in fronte a Vico Alabardieri è presente una nicchia vuota della quale non si hanno ...
Al civico n. 3 di Piazza Palermo proprio accanto alla sede della Pubblica Assistenza della Croce Bianca...
All'angolo fra Vico Cinque Lampadi e Vico del Filo la settecentesca edicola di San Giovanni Battista...
In Via del Molo è presente un'imponente lapide che, all'interno di un elegante tempietto fra stemmi ...
Sul pilastro centrale del palazzo Castellino Pinelli sito in Via San Siro 2, si trova una piccola targa...
L'edicola di San Giovanni Battista benedicente ricoverata nella nicchia su sfondo azzurro del civ. 9r....
In Via Ravecca , all'angolo con Vico Gattilusio, l'edicola in primo piano è quella secentesca di San ...
Nei pressi di Piazza San Cosimo subito all'angolo con l'archivolto di Vico dietro il Coro di S. Cosimo...
Al civ. n. 1 di Via San Giorgio sotto il campanile della chiesa è impossibile non notare l'imponente ...
Sul prospetto principale di Palazzo Marc'Antonio Giustiniani che si affaccia sull'omonima piazza domina...
All'esterno della chiesa di S. Marco al Molo si nota un bassorilievo che rappresenta un Leone di San...
Nei pressi di Ravecca si trova Salita della Coccagna , uno dei caruggi più autentici e caratteristici ...
In Salita Pollaiuoli distogliendo un attimo lo sguardo dal vorticoso via vai di persone che si inoltrano...
"Deiparae in coelum assumpta"così recita il cartiglio posto in cima al portale della basilica di Carignano ...
La facciata della chiesa di S. Anna è impreziosita dallo splendido portale in marmo bianco con trave ...
Nella zona verso S. Maria di Castello i giardini che degradano sul colle in quell'epoca facevano parte...
Per noi genovesi Tursi è il palazzo del Comune. In realtà la sua prima intitolazione fu Palazzo Nicolò Gr...
Sotto il transetto destro in fondo alla chiesa di S. Maria di Castello , proprio accanto alla tomba...
La particolarità di questo rilievo in pietra di Promontorio sta nel fatto che è uno dei più antichi in...
Nel 1937 in onore di Eugenia Ravasco fondatrice della congregazione delle Madri Cristiane e promotrice...
Il toponimo di Vico del Papa non è riferito al Pontefice ma trae origine dal nome di un'antica taverna ...
... un sovrapporta davvero speciale...
In Via degli Orefici, poco distante dalla celebre Edicola con...
Nel X secolo questa contrada a ridosso della Ripa Maris era fuori alle mura e conosciuta come la "zona...
Oggi è un ristorante self service ricavato dal piano sotterraneo rispetto al sagrato della chiesa di ...
Sul portale del civ. n. 17 di Canneto il Lungo si nota lo stemma delle famiglie Cicala e Donghi che...
All'angolo fra via Canneto il Curto e Vico Oliva è collocata la statuetta della Madonna Immacolata ...
In Piazzetta San Bartolomeo dell'Olivella all'interno del chiostro dell'omonima chiesa si trova, dipinta...
Proprio sotto la targa che identifica il caruggio dedicato all'animale mitologico metà aquila e metà l...
In Vico Indoratori all'angolo con Salita all'Arcivescovado è affissa la secentesca edicola della ...
L'incrocio tra Canneto il Lungo e Vico Valoria , per via delle quattro imponenti logge che vi si trovavano...
All'angolo fra Via Giustiniani 29r e Via Chiabrera 19r è incastonata l'edicola della Madonna degli Afflitti. ...
In Via Fossatello all'angolo con Vico S. Pancrazio fa bella mostra di sé una secentesca Madonna col ...
Conservata presso il Museo di Sant'Agostino si trova la Madonnina che adornava un tempo l'edicola...
Le edicole votive nel centro storico costituiscono una preziosa istantanea non solo architettonica e...
Collocata all’altezza del secondo piano del civ. n. 26 di Via Luccoli si trova un edicola del XIV s...
Al civ. 37r. di Sottoripa si può ammirare la settecentesca Madonna del Rosario, un'edicola in marmo ...
In Via dei Giustiniani all'altezza del civ. n. 22 si ammira l'edicola della Madonna del Soccorso del...
Il toponimo di Canneto il Lungo trae origine dai cannicci che costeggiavano il fossato che dal colle...
In Via del Molo , all'angolo con Vico Palla , la settecentesca Madonna della Misericordia che...
In Piazza Inferiore di Pellicceria si trova la settecentesca edicola della Madonna della Salute.
Il...
All'angolo della salita di Via Caffaro, posta molto in alto rispetto al piano visivo, si trova l'edicola...
Al civ. n. 6 si trova il Palazzo Brancaleone Grillo conosciuto anche, dal nome dei successivi proprietari, c...
Il toponimo della fava greca trae origine da un tipo di pianta presente in un giardino in cima alla...
In Piazza inferiore di Pellicceria sul lato (oggi retro della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola)...
In Via San Giorgio 2 colpisce l'emozionante Pietà rappresentata all'interno di un piccolo medaglione ...
Anticamente Via delle Grazie conduceva all'omonimo santuario teatro delle preghiere dedicate a marinai...
Questa, per dimensioni ed importanza, poderosa edicola della “Protettrice della città” realizzata dai ...
In quello che, come ci ricorda il toponimo, era la zona dove si potevano trovare tutte le spezie del...
Dietro l'altare della cappella del Doge di Palazzo Ducale si trova, protetta da una teca e illuminata...
Secondo alcuni storici l'origine del toponimo del caruggio e della piazzetta del Roso deriva dalla traduzione...
Sotto l'archivolto di Vico del Duca, proprio davanti a Palazzo Tursi, restano due nicchie sorelle tristemente...
Per i genovesi è noto come le Fatiche di Ercole ed è lo spettacolare portone di Palazzo Gio Batta S...
Sul retro di Palazzo di San Giorgio nella parte verso Piazza della Raibetta si trova l'edicola della...
In Vico Lavagna all'angolo con Via dei Macelli di Soziglia è custodito un prezioso quadro settecentesco ...
In Via della Maddalena all'esterno della chiesa si trova l'edicola della Madonna col Bambino del sec....
Al civ. n 3 di Piazza Fossatello si trova la Madonna col Bambino conservata all'interno di un tradizionale...
Al civ. n. 27, a fianco del portoncino che introduce al chiostro con l'orto del convento di Santa Maria...
Sul classico portale ad arco del civ. n. 1 campeggia un elegante medaglione marmoreo tondo del XVI sec....
Sul prospetto del Palazzo Spinola dei Marmi, sul lato all'angolo con Via dei Parmigiani, è incastonata ...
Al civ. n. 15 di Vico degli Indoratori si nota un medaglione marmoreo tondo che raffigura la Madonna...
In Via del Molo nel cortile della canonica di San Marco al Molo si trova l'edicola della Madonna col...
In via di Santa Croce , all'altezza di Salita della Seta , campeggia un'antica Madonna col Bambino....
L'edicola in Via Luccoli 9r (datazione incerta XVII - XIX sec.) si presenta con tempietto in forma...
Protagonista della scena è la Madonna con in braccio il Bambinello che regge il globo terracqueo. Ai ...
Al civ. n. 1 di Piazza Matteotti è possibile ammirare la settecentesca Madonna del Buon Consiglio. ...
Questa edicola passa purtroppo spesso inosservata eppure si tratta di un vero e proprio capolavoro sia...
Sarà per via del meraviglioso colore turchese che domina la scena ma l'edicola della Madonna del Carmine, ...
In Piazza Superiore di Pellicceria occultata da una fitta grata si trova l'edicola della Madonna del...
In Via Garibaldi n. 1 accanto al portone di Palazzo Agostino Pallavicino si trova il sontuoso tabernacolo...
L'edicola posta al civ. n. 19 di Porta Soprana , datata XVII - XVIII sec. è intitolata alla Madonna ...
Quest'edicola è rimasta a lungo vuota poiché la statua originale che vi era ricoverata è scomparsa.
...
Al civ. n. 18 di Salita San Nicolò si trova un'edicola della Madonna della Guardia. All'interno della ...
Protetta da una grata a larghe maglie all'angolo fra piazza e vico dei Garibaldi si staglia l'edicola...
Sorveglia l'abside destro della Cattedrale verso Via San Lorenzo l'edicola della Madonna della Misericordia...
In Via Scurreria al civ. n. 6, la Madonna della Misericordia, un'edicola in marmo bianco, a forma di...
In Via Prè all'angolo con Salita San Giovanni si trova la settecentesca edicola della Madonna della ...
All'angolo fra Via Prè e Vico Marinelle si nota l'appariscente edicola della Madonna della Misericordia. ...
All'angolo fra Via Tommaso Reggio e Scurreria la Vecchia si trova l'edicola barocca della Madonna della...
Nel lato destro del cortile di Palazzo Rosso è posta una Madonna di Città assisa in trono con il Bambinello i...
Dal 1607 l'edicola della Madonna della Città domina la facciata dell'Oratorio di Sant'Antonio della ...
Al civ. n.17 r. di Vico Cartai si ammira la secentesca edicola di Madonna col Bambino. La statua esposta...
In Vico Indoratori all'angolo con Scurreria la Vecchia si trova la settecentesca edicola della Madonna...
All’angolo con Campetto s’incontra un’immagine della Madonna dell’Immacolata Concezione del XVII sec...
La statua della Madonna Immacolata in Salita del prione 26 ricoverata all'interno di un elegante tempietto...
La chiesa gentilizia dei Pallavicini intitolata a San Pancrazio è delimitata da due piccoli caruggi ...
Gli approdi della nostra regione sono costellati di spontanee edicole, sorte a ringraziamento per il...
Nel caruggio intitolato alla nobile famiglia dei Pallavicini che, a partire dal '200, ha fornito alla...
Al civ. n. 5 di Via San Lorenzo sul prospetto del Palazzo Gio. Batta Centurione, noto anche come Boggiano...
In Salita del Prione al civ. 17r è possibile scorgere un piccolo medaglione tondo di datazione incerta ...
In Piazza inferiore del Roso sul muro di contenimento del giardino del palazzo dell'Università di ...
In Via delle Grazie il portone del civ. 48r un tempo costituiva l'ingresso del Palazzo Adorno al civ. ...
La paternità del cinquecentesco portale di Palazzo Cattaneo in Piazza Grillo 1 è incerta. Per alcuni s...
Portale in pietra nera il cui cartiglio recita "Pax huic domui" e relativo loggiato con monumentale scalone...
Da sempre per i genovesi questo spettacolare portale di
Piazza Cattaneo 25 rimanda al negozio di colori...
Il Portale di Piazza della Lepre n. 9 del Palazzo Grimaldi già Di Negro del XVI sec. risulta molto ...
Il palazzo fu edificato su cinque precedenti costruzioni medievali all'inizio 1700 da Lamba Doria.
Il...
In Via Santa Croce, vicino al sito dove sorgeva l'omonima Porta, fa bella mostra di sé questo portale ...
In Via San Siro al n. 6 r il cinquecentesco portale di San Giorgio che uccide il drago rappresentato...
Sulla facciata della chiesa intitolata a San Filippo Neri protagonista assoluto è il portale che contiene, ...
Al civ. 68 di Via Prè si trova un quattrocentesco portale di San Giorgio che uccide il drago in ...
All’angolo con Vico San Sepolcro l'antico portale in pietra nera di promontorio che rappresenta il B...
Nei dintorni della chiesa di San Pancrazio i muri sono più che mai testimoni di un lontano passato: ...
Il portone del civ. n. 1a di Via del Campo è sormontato da un cinquecentesco portale in pietra nera ...
Città scavata nella roccia con pavimentazioni in porfido e abbondanza di portali in pietra: queste le ...
In Via Garibaldi al civ 8 e 10 l'edificio Spinola è diviso in due corpi speculari.
Identici risultano ...
Il Portale del Palazzo Castellino Pinelli del civ. n. 2 di Via San Siro è in pietra nera di Promontorio. ...
Al civ. n. 7 si può ammirare il secentesco portale del Palazzo Leccavela .
La struttura è molto s...
Il palazzo subì gravi danni durante i bombardamenti del 1942 - '43 e il suo portale fu in quel periodo ...
Purtroppo il cinquecentesco portale del civ. n. 2 di Via Fossatello risulta in pessimo stato di conservazione....
Lo stemma nobiliare con
corona in cima al portale di Via Luccoli 32 appartiene alla famiglia Grillo...
L'elegante portone del Palazzo di Domenico Grillo in Piazza delle Vigne 4 è caratterizzato da semi ...
Al civ. n. 3 di Piazza Sauli si trova la lussuosa dimora di Antonio Sauli edificata nel tardo '500...
A volte le opere d'arte non necessariamente devono avere forme imponenti o illustri soggetti.
E'...
Al n. 8 di Piazza Pollaiuoli si trova una delle edicole più note, quella che ritrae Sant’Antonio da...
Il sovrapporta di San Giorgio che sconfigge il drago di Piazza Cattaneo 29r presenta una curiosa variabile...
In Piazza Superiore di Pellicceria proprio davanti al Museo della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola...
All'interno del chiostro delle Vigne è murata fra le ardesie una piccola tavella del XIII sec. con ...
L'elegante settecentesco medaglione del civ. n. 4 di Via San Siro rappresenta la Sacra Famiglia con...
Superbo marmoreo portale tardo quattrocentesco con San Giorgio che uccide il drago in Via Luccoli n....
Il portone che funge oggi da ingresso alla trattoria della Mandragola n Piazza San Cosimo n. 2r è sormontato ...
In Canneto il Lungo si trova una delle più antiche rappresentazioni di San Giorgio attribuita a G. ...
Al civ. 14 Palazzo
Giorgio Doria, meglio noto come Doria Quartara, celebre per uno dei sovrapporta di ...
Nell'atrio d'ingresso del civ. n. 4 di Via S. Sebastiano è conservato un pregevole portale marmoreo ...
Il toponimo di Vico dell'Oliva fa riferimento alla presenza in loco nel medioevo del mercato dell'olio....
In Via Luccoli all'angolo con Piazza Chighizzola si trova in posizione dominante la strada l'edicola...
In Via della Maddalena sull'abside dell'omonima chiesa è incastonata la settecentesca edicola di S...
Nella zona di Prè, imboccando Vico Inferiore del Roso ci si imbatte in un curioso bassorilievo ...
In Vico delle Erbe , all'angolo con Vico Notari , è possibile ammirare la settecentesca edicola dedicata ...
Vico Gibello si trova accanto a Vico dell'Oliva con il quale ha in comune l'origine del toponimo. Un...
... di S. Giorgio...
Per alcuni opera di Giovanni Gagini, per altri di Pace, in Vico Indoratori...
e... dimenticata
In Vico della Neve, fino alla fine dell'800, si trovavano le botteghe che vendevano...
Imboccando il Vico dietro il Coro delle Vigne da Via della Maddalena s'incontra subito un cinquecentesco...
Vico dei Migliorini deve il toponimo dall'omonima famiglia nativa di Manesseno che qui dimorava nel...