Quando c’era il Monastero di Santa Margherita della Rocchetta

Quando sotto al Ponte di Carignano esisteva ancora il vivace e popoloso quartiere della Madre di Dio.

In primo piano sulla destra si notano ancora i resti della chiesa di Santa Margherita da cui il nome dell'omonimo tratto cinquecentesco .

Quando l'antico monastero, noto anche per via della sua posizione rialzata sul colle di con il toponimo della Rocchetta, venne riadattato ad edificio ad uso uffici e poi irrimediabilmente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Villa Mylius

Passando per la vecchia , oggi Corso Aurelio Saffi, è impossibile non notarla.

Si tratta dell'ottocentesca villa Mylius costruita a quel tempo aggrappata alla scogliera sopra la cinquecentesca struttura del tratto di mura, dal nome dello scomparso vicino monastero ai piedi di Salita dei Sassi, di S. Margherita.

Fu eretta nella seconda metà del XIX sec. in stile neo gotico dall'architetto Rovelli. I suoi scenografici giardini degradavano sul mare dove oggi sorgono sopraelevata e cantieri navali.

Oltre al grande pregio degli arredi punto forte è la panoramica loggia belvedere che si affaccia sul porto Antico fino alla Lanterna.

Molto interessante la puntuale rappresentazione del pittore Greppi che descrive il primitivo impianto: uno scorcio che raffigura la na villa situata su di un'altura con speroni di roccia alla base.

Il disegno inquadra in primo piano rocce e macchie di arbusti; sulla l'edificio si pone con affaccio verso sinistra, contrassegnato al piano terra da diverse finestre in stile bow-window e con archi a sesto acuto. Due corpi simmetrici ai lati della facciata presentano coperture a tetto spiovente. Nel prospetto laterale sono riconoscibili due aperture ad abbaino nel tetto.

Disegno eseguito a mano libera, ad acquerello a monocromo grigio, su cartoncino poroso. Autore Alessandro Greppi (artista brianzolo 1828-1918). Tratto dal sito LombardiaBeniCulturali.

La lussuosa dimora commissionata dal facoltoso imprenditore svizzero Federico Mylius è anche nota, dal nome dei successivi proprietari, come .

A dare idea dell'affabilità del padrone di casa e della bellezza della Domus assai pertinenti sono le impressioni di un noto poeta francese molto legato a .

Genova bellissima! ieri a bordo d'una nave un ballo e la presentazione al celebre signor Mylius, uno dei più grandi collezionisti del mondo. Nella sua villa, Cluny e una casa dei Goncourt e ai piedi di queste meraviglie tutto il mare e i fiori di questi posti…”

e ancora…

Passo molte sere con un collezionista straordinario, l'inglese Mylius, intento a fumare in casa sua che è un Cluny affacciato sul mare e sul cielo. Quest'uomo possiede delle meraviglie che farebbero morire Goncourt di gelosia e delle quali gode, tutto il giorno, vivendo, dormendo in un dandismo abituale, in una suprema indifferenza”.

Cit. Paul (1871-1945) Poeta e scrittore francese.

In memoria del sacrificio di Lorenzo

In Carignano presso le Mura delle Cappuccine sul civ. n. 6 è affissa una lapide a ricordo di un dimenticato eroe della Resistenza.

L'ormai sbiadita lastra rammenta infatti la storia di giovane partigiano nato a Crocefieschi nel 1926 che, membro della brigata SAP “Bellocci”, morì qui in combattimento durante le concitate fasi della liberazione della città.

Come purtroppo tanti suoi coetanei, anche Lorenzo non ebbe dunque la possibilità di vedere Genova libera e a lui – come agli altri caduti – va il nostro pensiero e ringraziamento.

Recita l'epigrafe:

CON IL SACRIFICIO
DELLA SUA FIORENTE GIOVINEZZA
QUI
LORENZO DE NEGRI
UNO DEI TANTI
SUGGELLÒ CON IL SUO SANGUE
L'IDEALE SUPREMO
DI LIBERTÀ E GIUSTIZIA
21-8-1926   —   24-4-1945
“.

In copertina: La lapide al civ. n. 6 delle delle Cappuccine.

… Quando in Carignano c’erano gli orti…

Quando, davanti al capolavoro dell', c'erano solo orti e una piccola creuza che conduceva al Ponte Vecchio. Non c'erano pensiline dei bus, né parcheggi sotterranei o spiazzi di cemento fittizi. Uno dei rari momenti in cui la basilica sembra esente da lavori di costruzione o manutenzione. Tali opere furono infatti iniziate nel 1552 e portate a termine oltre due secoli dopo, al principio dell'800. Da questo prolungarsi quasi illimitato dei lavori nacque l'espressione, ad indicare un'opera la cui realizzazione andava per le lunghe, “come per la fabbrica di ”.