Da Castello di Malvaro al Casun du Stecca

“.. intanto la nostra formazione, che con l'arrivo da Chiavari di numerosi volontari s'era fatta più consistente, s'era spostata a Cichero, nel Casone dello Stecca, una grossa baita sulle pendici del Ramaceto ma a ridosso di Lorsica…”

Cit. da “La di ” di G. B. Canepa il partigiano “Marzo”. F.lli Frilli editore.

Il casun du Stecca, dal nome del contadino che lo aveva generosamente offerto ai , è il luogo dove si tennero i primi incontri del primitivo nucleo di ribelli della “banda di Cichero”.

Nell'ottobre del '43 infatti vi si rifugiarono, provenienti da Castello di Malvaro dove non si sentivano più al sicuro, che organizzarono la Resistenza nel levante ligure.

“… c'era una baita appollaiata su un costone folto di castagni, in località Rocca di Merlo, dov'erano rifugiati una dozzina di renitenti alla chiamata alle armi e qualche inglese scampato dal vicino campo di prigionieri a Calvari.

I contadini dei dintorni gli portavano patate e farina di castagne: quel poco che potevano dare, che altro non avevano, povera gente; i quattro giovani si sistemano lassù con loro, mentre per tutta la valle e fin giù nelle cittadine rivieraschi, con la presenza a Rocca di Merlo di quel pugno di uomini decisi a far qualcosa, non importa cosa, pur di fare, già si stava acquistando fiducia nel domani e si guardava con commiserazione quei pochi fascisti che, dopo l'8 settembre, avevano ripreso a circolare.

Poi ai primi di ottobre sul monte Antola vi fu in convegno di dirigenti del Movimento di , e si cominciò con l'assegnare le zone e a dare le direttive: la più importante era di attaccare e far fuori il maggior numero di fascisti e di tedeschi.

Attaccare con che cosa?

Ebbene, il fatto della mancanza di armi in realtà rappresentava un inconveniente trascurabile, poiché era ovvio che, attaccando nemico, le armi sarebbero conquistate…”.

Cit. da “La Repubblica di Torriglia” di G. B. Canepa il partigiano “Marzo”. F.lli Frilli editore.

A sinistra Stecca, a destra alla guida della motocicletta. Foto tratte dal volume “Una città nella resistenza” di Carlo Brizzolari, Valenti editore.

“Così nella prima quindicina di novembre, gli uomini della banda di Cichero salirono in due gruppi da Lavagna (guidati da Bini) e da Rapallo (guidati da Bisagno) sino al casone messo a disposizione da Stecca, un contadino-ciabattino che abitava in località Gnorecco di Cichero.

Qui, si incontrarono Aldo Gastaldi (Bisagno), Giovanni Serbandini (Bini), G.B. Canepa (Marzo) e vennero poste le basi della Resistenza nel Levante.

A questi si unirono una decina di uomini di Lavagna e tre soldati siciliani, sbandatisi dopo l'armistizio del 8 settembre 1943. Bisagno ebbe il comando della banda e Bini ne fu il primo commissario. Otello Pascolini (Moro), che era rimasto a Lavagna per dirigere l'organizzazione clandestina, raggiunse gli altri alla fine di novembre, sfuggendo alla cattura.

Nei giorni che seguirono, sino alla fine di dicembre, la banda si temprò attraverso dure esperienze, mantenendo sempre un saldo nucleo, che non si disgregò neppure quando le peggiori privazioni ed i più gravi pericoli ne assottigliarono il numero”.

Cit. da “Una città nella resistenza” di Carlo Brizzolari, Valenti editore”.

E' in questo ostico contesto che fu elaborato e composto, fortemente voluto dal comandante Bisagno stesso, quello straordinario documento dall'incomparabile significato morale, di disciplina e norme comportamentali dei partigiani noto con il nome di Codice di Cichero:

  • in attività e nelle operazioni si eseguono gli ordini dei comandanti, ci sarà poi sempre un'assemblea per discuterne la condotta;
  • il capo viene eletto dai compagni, è il primo nelle azioni più pericolose, l'ultimo nel ricevere il cibo e il vestiario, gli spetta il turno di guardia più faticoso;
  • alla popolazione contadina si chiede, non si prende, e possibilmente si paga o si ricambia quel che si riceve;
  • non si importunano le donne;
  • non si bestemmia

Notizia di pochi giorni fa il comune di ha deciso di finanziare il recupero ed il restauro di questo sito dall'alto valore simbolico.

Un luogo da preservare a futura memoria.

Genova 28 Gennaio 2021.

Storia della Casa degli orrori…

L'edificio noto come “la casa dello studente” è stata teatro, fra il settembre e l'ottobre del '43, di indicibili orrori.

La struttura venne infatti requisita dalla Gestapo che, al comando di Friedrich “il Boia di ” e con la collaborazione dei , si rese protagonista di sevizie, torture e omicidi ai danni prigionieri politici e non, sospettati di antifascismo.
Venne, fra i tanti, imprigionato anche Vannuccio Faralli, futuro primo sindaco di Genova nel dopoguerra.
Secondo testimonianze dei sopravvissuti le caldaie dell'impianto di riscaldamento furono impiegate come crematori al fine di cancellare ogni prova dei crimini commessi.

“I sotterranei…”

I sotterranei, luogo dei misfatti, rimangono dolorosa e silenziosa testimonianza.
La lapide posta all'ingresso rende giusto tributo ai martiri della Libertà…
e forse è proprio questa la lezione più preziosa che gli studenti possano imparare.

Non a caso, forse per esorcizzare la tragedia, la via che ancora oggi percorriamo, assorti nel traffico, è intitolata ad , nome di battaglia “Bisagno”, comandante della Piazza di Genova, definito da Ferruccio Parri e Sandro Pertini: “il Primo Partigiano d'Italia”.

n.1
“La Lapide” posta all'ingresso ad eterno ricordo.