“Affreschi e fresco di Cantine”…

La Piazza deve il nome alla famiglia di calzolai degli Invrea probabilmente originari di Ivrea. In principio la piazzetta era conosciuta come Squarciafichi dal nome della nobile e poliedrica omonima famiglia. Costoro infatti fornirono alla Repubblica pirati, condottieri e dogi ma anche letterati e notabili.

Curioso è il toponimo che invece il popolo aveva attribuito al luogo chiamandolo piazza delle “animette” per via di una bottega specializzata nella vendita di bottoni d’osso e di madreperla.

All’angolo con l’omonimo vico una trascurata edicola del XVIII sec. che ospitava un tempo una Madonna col Bambino oggi scomparsa. Il tempietto è in stucco bianco con base a corolla e grande fastigi riccioli.

“Palazzo Lercari in Piazza Invrea”.

Al Civ. n. 8 in un edificio del XIII – XIV sec  Palazzo Lercari seriamente danneggiato durante i bombardamenti dell’autunno 1942: guardando il secondo piano si notano fregi di archetti e loggiato con due archi in conci bicromi, ovviamente brutalmente tamponati e violentati dalla presenza di imponenti finestre posticce. Al terzo piano si stagliano due quadrifore con archetti scolpiti, muratura in laterizio con archi in conci bicromi. All’ultimo piano dominano due trifore con resti di decorazioni sugli archetti.

“Portale di Palazzo Invrea”. Foto di Leti Gagge.

Al Civ. 3a un sovrapporta in marmo con due stemmi, corona e trigramama di Cristo abraso.

“Particolare del sovrapporta del Civ. 3a”. Foto di Leti Gagge.

Al Civ. 5 l’edificio principale della piazza: Palazzo Invrea, edificato su presistenti proprietà medievali, conosciuto anche come Mascardi o Squarciafico del XVI sec.

Il portale si presenta in marmo con semi colonne doriche scanalate e fregi di clipei e brucani.

Sul portone in ferro borchiato un curioso batacchio con fregi la cui forma richiama la lussuriosa presenza per un certo periodo, data la sofisticata ubicazione, di una casa di piacere per facoltosi clienti. La zona infatti presentava ancora fino alla loro abolizione, avvenuta con la famigerata Legge Merlin del 1958, diversi bordelli: oltre a quello di Palazzo Squarciafico i vecchi ne ricordano uno più popolare nel vicino Vico dei Ragazzi, assai gettonato, perché consentiva, previo adeguata mancia, l’accesso ai minorenni.

“Significativo batacchio del portone di Palazzo Invrea”. Foto di Leti Gagge.
“Prospetto affrescato”. Foto di Leti Gagge.
“Brani degli affreschi di Ottavio Semino”. Foto di Leti Gagge.
“Particolari del Ratto delle Sabine del Semino”. Foto di Leti Gagge.
“Ancora scene del Ratto delle Sabine”. Foto di Leti Gagge.

Ai piani alti rimangono tracce degli affreschi di Ottavio Semino dei quali, quelli sotto il cornicione, descrivono il celebre “Ratto delle Sabine”.

Dal civ. n. 3 si accede al ristorante “Le Cantine Squarciafico” (oggi trasferitosi nella vicina Piazzetta dell’Amico n. 2), locale un tempo utilizzato come cisterne del palazzo e, secondo alcune fonti nel Medioevo, anche come prigione. Le colonne all’interno sono in pietra con capitelli tardo gotici di reimpiego (bottino di guerra?).

“Interni e colonne del Ristorante Le Cantine di Squarciafico”.

Nei pressi dell’archivolto di Vico dei Ragazzi sono visibili, ultima sorpresa, tracce della più antica cinta muraria di cui si abbia prova concreta, quelle del X sec.  Si tratta dei resti di una delle due torri Squarciafico (l’altra é all’interno delle cantine dell’omonimo palazzo) risalenti a quell’epoca.

Altri brani di questa millenaria testimonianza si possono ammirare in Via Tommaso Reggio, vicino all’Arcivescovato.

“Archivolto di Vico dei Ragazzi. In primo piano a destra le antichissime mura del X sec.”.

In Piazza Invrea basta solo uno sguardo per passare dagli affreschi del Semino, attraverso mura millenarie, al fresco delle Cantine degli Squarciafico.

3 pensieri riguardo ““Affreschi e fresco di Cantine”…”

  1. All’angolo con l’omonimo vico una trascurata edicola del XVIII sec. che rappresenta la Madonna col Bambino. Il tempietto è in stucco bianco con base a corolla e grande fastigi riccioli mentre la statua è scomparsa.

    Ma se la statua è scomparsa, come si fa a dire che l’edicola rappresenta la Madonna?

    1. Perché l’edicola è identificata nei resoconti dell’Alizeri, dell’Accinelli con tale nome a prescindere dalla presenza o meno della statua.

  2. Direi che il problema di visualizzazione è stato risolto. Ottimo. Grazie.
    Buona giornata
    Maurizio

Rispondi a Pasquino Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.