Bomba su bomba…

Fin dai tempi remoti innumerevoli sono state le volte in cui Genova è stata distrutta, umiliata, offesa:

penso ai Cartaginesi guidati da Magone che nel 205 a.C. la rasero al suolo, ai Saraceni nel 935 d.C. che ne violarono il litorale, per non parlare di francesi, spagnoli, , inglesi e Savoia.

"Il bombardamento del 1684 illustrato da Jan Karel Donatus".
“Il bombardamento del 1684 illustrato da Jan Karel Donatus”.

Il terribile sacco di Genova ad opera degli spagnoli nel 1522 ma senza dubbio alcuno l'aggressione ordita nel 1684 da Luigi XIV re Sole entra di diritto fra le più terribili. Non da meno fu l'assedio austro inglese del 1800 ricordato per l'eroica e strenua resistenza portata avanti dalla città comandata dal generale nizzardo Massena.

Che dire poi del vergognoso eccidio del 1849 perpetrato dai bersaglieri del generale La Marmora per conto dei Savoia?

In tempi più recenti durante la seconda guerra mondiale i bombardamenti degli alleati provocarono circa 9000 vittime civili oltre a danni incalcolabili agli impianti industriali e al patrimonio artistico della città.

s-silvestro-1942
“I resti del complesso conventuale di S. Silvestro in Sarzano dopo i raid del 1942. Genova colpita al cuore”.

Genova come recita l'antico motto “flangar non flectar” mi spezzerò ma non mi piegherò che si può anche leggere al contrario “Flectar non flangar” mi piegherò ma non mi spezzerò, si è sempre orgogliosamente rialzata.

Le prime avvisaglie si ebbero il 11 e 13  giugno 1940,  cioè nei giorni immediatamente successivi all'entrata in guerra dell' quando Inghilterra e Francia iniziarono i primi attacchi aerei. Ma il 14 giugno di quell'anno fu la data che rimase impressa nella memoria dei genovesi poiché  i Francesi intentarono addirittura un'azione navale contro e Genova. L'operazione ebbe esito di poco conto ma scalfì non poco l'umore della popolazione e il morale dell'esercito, proiettati subito nello scontro, senza neanche aver avuto il tempo di realizzare la gravità della situazione.

Nel periodo compreso fra il 1941 e il 1945 gli storici hanno calcolato che i bombardamenti distrussero o danneggiarono gravemente 16000 edifici in tutta l'area comunale.

s-agostino-bombardata
“La chiesa di dopo il bombardamento dell'8 agosto 1943”.

La Superba dovette subire ben 86 incursioni aeree volte non solo a colpire le industrie e il porto ma anche il centro abitato con l'intenzione di terrorizzare la popolazione.

san-donato-dopo-i-bombardamenti
“La zona atterrata di S. Donato in cui si staglia eroico il suo campanile”.

Il 9 febbraio 1941 le navi inglesi provenienti da Gibilterra attuarono “l'operazione Grog” entrando, di sorpresa, senza incontrare alcuna resistenza nel golfo di Genova seminando morte e distruzione. Dalle 8:15, così raccontano le cronache del tempo, fino alle 9:45 i britannici scaricarono sulla 273 proiettili di grosso e 782 di piccolo calibro. Circa 300 tonnellate di bombe provocarono 141 morti, 227 feriti e 2500 senzatetto, oltre 250 gli edifici distrutti, quattro navi ancorate in porto affondate e le acciaierie dell'Ansaldo danneggiate gravemente. In quest'occasione venne colpita anche la Cattedrale dove però l'ordigno non esplose. , la civica biblioteca Berio, il centro storico e le colline, le zone maggiormente colpite.

galleria-delle-grazie
“La lapide che ricorda le vittime della tragedia della galleria delle Grazie”.

Legata sempre ai bombardamenti è la tragedia che si verificò nella galleria delle Grazie presso Porta Soprana dove, la notte fra il 23 e il 24 ottobre 1942, 354 genovesi morirono calpestati dalla ressa di persone che, terrorizzate, cercavano di entrare nel rifugio.

L'anno seguente l'8 agosto 1943 è il teatro Carlo Felice ad essere distrutto in compagnia delle chiese di S. Stefano, Consolazione e S. Siro. Ben 169 le tonnellate sganciate su Genova, 100 morti e circa 13000 senza dimora. In quel nefasto autunno la città subì altri 6 bombardamenti causa di 1250 case abbattute.

recco-bombardata
“Recco in macerie”.

Fu in questo periodo che la riviera di Levante perse uno dei suoi borghi più affascinanti; per via della posizione strategica del suo ponte ferroviario Recco, in seguito a 27 incursioni aeree fra 10 novembre del '43 e l'agosto del'44, venne rasa al suolo.

In quell'anno anche Genova venne oltraggiata da 51 devastanti blitz culminati con il crollo, il 10 ottobre del '44, della galleria di S. Benigno, causato da un fulmine che fece brillare delle cariche esplosive le quali, a loro volta, innescarono lo scoppio di un treno carico di munizioni, ricoverato nella galleria. Sotto i detriti del promontorio perirono 2000 persone.

Nel 1945 a gennaio i bombardamenti furono undici, a febbraio quattro e in marzo tre. Se ne contarono ancora sette anche in aprile quando, finalmente, Genova suonò la diana dell'insurrezione restituendo la libertà ai suoi cittadini.

10 pensieri riguardo “Bomba su bomba…”

  1. Bell’articolo, complimenti! Tra i bombardamenti della II Guerra Mondiale consiglierei di metterci anche il primo in assoluto: quello navale francese del 14 Giugno 1940 (solo a quattro giorni dall’entrata in guerra!). Questo non tanto per l’entità dei danni o per il numero di vittime, quanto per lo shock che rappresentò per i genovesi (e i savonesi) vedere quanto fosse impreparata l’Italia persino a difendere il suo principale porto! Del resto, nonostante quel fattaccio, nemmeno un anno dopo si vide la stessa sconcertante impotenza contro la flotta inglese…
    Unico appunto: la tragedia di San Benigno, pur facendo parte delle disgrazie della guerra, non c’entra nulla con i bombardamenti. La tremenda esplosione, che distrusse parte del promontorio, fu provocata da un’eccezionale fatalità. Le indagini, italiane e germaniche, portarono ad attribuirla ad un fulmine, che fece brillare delle cariche esplosive, le quali, a loro volta, provocarono l’esplosione di un treno carico di munizioni che si trovava nella galleria.
    Nel dopoguerra, qualcuno parlò anche di attentato partigiano, ma questa notizia appare totalmente infondata, visto che perirono pure circa duecento soldati tedeschi e questo avrebbe portato ad una certa ed inevitabile rappresaglia, che, invece, non avvenne (sarebbe stata terrificante, visto il rapporto 1 tedesco = 10 italiani adottato dai nazisti!).

    1. Grazie Roberto per le tue preziose precisazioni… Per quanto riguarda il primo bombardamento, hai ragione, doveroso citarlo e provvederò ad inserirlo. Per quanto concerne S. Benigno, cercherò di farlo risalire senza, rischiare spero, di appesantire il contesto.

  2. Mi fa sempre tristezza parlare dei bombardamenti perché io,come ho già detto un’altra volta,sono rimasta gravemente ferita il 9 febbraio 1941 ero una bambina e quell’episodio ha inciso sul mio carattere,ancora adesso il ricordo e’ vivissimo. Ma è vero Genova è riuscita sempre a risorgere.

  3. Ci resta una magra soddisfazione: alla fine della Guerra, Churchill (che era in vacanza in una villa sulle rive di un lago lombardo), decise di venirsene qualche giorno a Recco. Il Premier si dilettava di pittura ed ebbe la cattiva idea di girare per il centro storico di Recco, con cavalletto e colori, traendo ispirazione dai ruderi provocati dai “suoi” bombardamenti. I Recchellini, riconosciutolo, stavano per “appenderlo” e Sir Winston dovette scappare precipitosamente in auto e fare ritorno alla villa lombarda…

  4. Volevo sapere se c’è ancora in vita qualcuno che ha partecipato allo sminamento del porto.Precisamente in.zona Foce. Cerco notizie x anche mio padre nel 1945 vi ha collaborato. Era un marinaio triestino. Si chiamava Libero. Grazie a chiunque riesca a darmi qualche notizia.

  5. Buongiorno, bisognerebbe portare Genova antica come lo era prima dei bombardamenti specialmente nel centro storico dove oggi purtroppo ci sono squallidi tetri palazzi di vetro cemento !!! Dovevano ricostruire le case gli edifici come erano prima e invece hanno ricostruito vere schifezze e disperso la popolazione Genovese in altri quartieri fuori mura come mia nonna che l’edificio distrutto in via Gran madre di Dio fu sfollata a Certosa ! E li è rimasta ! Mi ha sempre raccontato di come si viveva bene prima della 2 guerra mondiale tra via del colle piazza ponticello Vico gatta mora ec c.( ne ha vissute due di guerre la 2 e la grande guerra ) tutti si conoscevano la porta si apriva con lo spaghetto ,un unica grande famiglia …si era rifugiata con mia mamma e due sorelle nelle varie gallerie mentre bombardavano si erano pure perse andando a finire a San Giuliano…poi ritornare in altra casa in affidamento condivisa in salita Prione …con tedeschi che fucilavano …mia mamma Franca Olimpia mi sta dicendo ora che giocavano nella chiesa di Sarzano distrutta …e giocavano anche nelle macerie di San Agostino giocavano tra le ossa che affioravano dalle pietre del convento…mia nonna Effori Clorinda con la sorella Norma avevano trovato una bambina piccola dispersa…e che solo dopo settimane furono trovati i genitori..anche loro sfollati in Via Prione…ma essendo gli Effori di origine della Foce non si conoscevano…poi i rastrellamenti di finita la guerra che invece come si sa non lo era affatto così mio zio Effori Orazio fu catturato dai tedeschi e spedito nel campo di concentramento…e riuscì a scappare facendo …meglio qui non descrivere come ..ma ho ancora il cucchiaio con la croce uncinata ..che gli servį per scappare in che modo lo so bene ..idem mio nonno 2 nozze..lavorando alla Esso di Genova Rivarolo Amedeo Nicolini fu mandato campo di concentramento in quanto la Esso era Americana…// poi riguardo la parte paterna mio nonno Francesco Emilio Morando Cavaliere di Vittorio Veneto ragazzo del 99 partecipò allo sminamento del porto …non so se anche alla foce ,altre cose sono ancora ad oggi nascoste in certo pozzo ma saranno ormai solo ruggine anche qui non si può descrivere …ho però il berretto di chi ci è finito dentro..sempre con croce uncinata …e tanto materiale verificato per censura lettere cartoline famigliari e valigia segreta ancora chiusa in quanto mio nonno mi aveva detto di non aprirla se non dopo essere passati 80 anni… ed è ancora chiusa. Comunque ho pure piccolo diario della grande guerra di mio nonno ecc. Saluti a Zena e Genovesi,p.s. oggi 2020 siamo in una specie di guerra ma al contrario.per il coronavirus ..prima si doveva scappare dalle case per via dei bombardamenti oggi si è obbligati a restarci per un nemico invisibile … Sergio Morando

  6. Bellissima cronistoria delle aggressioni della nostra amata Genova. Grazie.

    Sono alla ricerca della data del bombardamento della casa dei miei Avi, adesso mia, situata in Orero di Serra Riccò nella località Costa Fontana. E’ stata colpita, ritengo da aerei inglesi, al secondo piano, da almeno tre proiettili di diverso calibro, ho voluto lasciare ancora adesso le tracce; il buco più grande misura circa 8 centimetri. Mia nonna stava facendo la maglia a quattro metri di distanza! Hanno colpito un muro maestro ed un armadio. E’ possibile sapere la data e qualcosa di più? Ve ne sarei immensamente grato.Cordialità
    Graziano Gongarini

    1. Ciao Graziano, no non sono in grado di entrare così nel dettaglio. Bisognerebbe forse cercare nell’archivio della Fondazione Ansaldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.