“Sinán Capudán Pasciá”…

Nel 1984 esce l'album capolavoro in lingua genovese di Fabrizio De André “Creuza de ma”.

Sette tracce che, fondendo in maniera irripetibile e magistrale suoni e parole, celebrano Genova, il mare e le culture del Mediterraneo.

Fra queste canzoni emerge da un lontano passato la storia del nostro nobile concittadino Scipione Cicala che, imprigionato dai turchi, ne divenne condottiero e corsaro fino ad ottenere il massimo degli onori possibili per un infedele, ovvero il titolo di Pascià.

“E questa a l'è a ma stöia, e t'ä veuggiu cuntâ”…  

” racconta appunto le vicende del genovese Cicala (“sinan”, dato che in turco ottomano antico Genova si dice “Sina”, significa genovese) che fu catturato nel 1560 a bordo della nave del padre Vincenzo dopo la disfatta della battaglia di Gerba.

Nei pressi dell'isola tunisina ebbe luogo infatti lo scontro che permise ai Turchi di consolidare in maniera inequivocabile la propria supremazia nel Mediterraneo dopo i decenni in cui Andrea D'Oria vi aveva imposto la propria legge.

In quell'occasione il corsaro Dragut aveva infatti sconfitto la flotta cristiana da pochi anni ereditata dal nipote Gian Andrea con il titolo di Capitan general de las galeras de Génova.

Secondo alcune interpretazioni a quasi 94 anni Andrea si spense nel suo , corroso dai dolori e soprattutto dalla delusione per la notizia della perdita delle sue invitte galee.

Gian Andrea dovette aspettare il 1584 per vedersi riconoscere, al pari dell'illustre avo in precedenza, l'incarico di massimo prestigio della spagnola, ovvero quello di Capitan general de la mar.

Non tutti gli storici però concordano su tale antefatto: per alcuni invece Sinan sarebbe stato catturato da Dragut non nei pressi dell'isola tunisina, ma al largo di Marettimo, alle Egadi, mentre con il padre Vincenzo veleggiava verso la . Era il 18 marzo del 1561 e Scipione aveva appena 17 anni. 

“Scipione Cicala nelle vesti di Sinan Capudan Pascià”.

Quale che sia la versione corretta di certo il giovane Scipione e il padre Vincenzo vennero catturati entrambi e tradotti prigionieri ad Instanbul.

Vincenzo pagò il proprio riscatto e venne liberato ma, per carenza di fondi, non quello del figlio. Fu così che Scipione per non finire ridotto in schiavitù, legato a qualche banco di voga a remare, abiurò la propria fede e si arruolò nel corpo scelto degli Giannizzeri.

Per via di questo suo opportunistico cambio di campo religioso, venne disprezzato e battezzato dai Cristiani “rénegôu”:

“E digghe a chi me ciamma rénegôu
che a tûtte ë ricchesse a l'argentu e l'öu
Sinán gh'a lasciòu de luxî au sü
giastemmandu Mumä au postu du Segnü”.

Ma Scipione bestemmiando Maometto al posto del Signore fece presto carriera dimostrando coraggio e abilità nautiche salvò la vita ad un importante e potente Bey (nobile ottomano).

Le sue vicende incrociarono con alterne fortune i sultanati di Solimano I il Magnifico, Selim II, Murad III e Maometto III.

“Solimano I il Magnifico”.

Cicala si distinse in numerose scorribande piratesche lungo le coste del sud in generale e della Calabria in particolare fino ad ottenere il massimo dei riconoscimenti dal Sultano Maometto III: Sinán Capudán Pasciá, cioè “il genovese grande ammiraglio della flotta ottomana”. 

Cağaloğlu Sinan Kapudan Paşa conosciuto anche per assonanze fonetiche come Sinan Bassà diventerà persino per breve tempo Gran Visir e Serraschiere del Sultano di Costantinopoli.

“Il Sultano Mehmet III”.

Teste fascië ‘nscià galéa
ë sciabbre se zeugan a lûn-a
a mæ a l'è restà duv'a a l'éa
pe nu remenalu ä furtûn-a

Teste fasciate sulla galea
le sciabole si giocano la luna
la mia è rimasta dov'era
per non stuzzicare la fortuna

intu mezu du mä
gh'è ‘n pesciu tundu
che quandu u vedde ë brûtte
u va ‘nsciù fundu

in mezzo al mare
c'è un pesce tondo
che quando vede le brutte
va sul fondo

intu mezu du mä
gh'è ‘n pesciu palla
che quandu u vedde ë belle
u vegne a galla

in mezzo al mare
c'è un
che quando vede le belle
viene a galla

E au postu d'i anni ch'ean dedexenueve
se sun piggiaë ë gambe e a mæ brasse neuve
d'allua a cansún l'à cantà u tambûu
e u lou s'è gangiou in travaggiu dûu

E al posto degli anni che erano diciannove
si sono presi le gambe e le mie braccia
da allora la canzone l'ha cantata il tamburo
e il lavoro è diventato fatica

vuga t'è da vugâ prexuné
e spuncia spuncia u remu fin au pë
vuga t'è da vugâ turtaiéu
e tia tia u remmu fin a u cheu

voga devi vogare prigioniero
e spingi spingi il remo fino al piede
voga devi vogare imbuto (= mangione)
e tira tira il remo fino al cuore

e questa a l'è a ma stöia
e t'ä veuggiu cuntâ
‘n po' primma ch'à vegiàià
a me ‘ntu murtä

e questa è la mia storia
e te la voglio raccontare
un po' prima che la vecchiaia
mi pesti nel mortaio

e questa a l'è a memöia
a memöia du Cigä
ma ‘nsci libbri de stöia
Sinán Capudán Pasciá

e questa è la memoria
la memoria del Cicala
ma sui libri di storia
Sinán Capudán Pasciá

“Fronte e retro dell'album Creuza de Ma”.

E suttu u timun du gran cäru
c'u muru ‘nte ‘n broddu de fàru
‘na neutte ch'u freidu u te morde
u te giàscia u te spûa e u te remorde

e sotto il timone del gran carro
con la faccia in un brodo di farro
una notte che il freddo ti morde
ti mastica ti sputa e ti rimorde

e u Bey assettòu u pensa ä Mecca
e u vedde ë Urì ‘nsce ‘na secca
ghe giu u timùn a lebecciu
sarvàndughe a vitta e u sciabeccu

e il Bey seduto pensa alla Mecca
e vede le Uri su una secca
gli giro il timone a libeccio
salvandogli la vita e lo sciabecco

amü me bell'amü
a sfurtûn-a a l'è ‘n grifun
ch'u gia ‘ngiu ä testa du belinun
amü me bell'amü

amore mio bell'amore
la sfortuna è un avvoltoio
che gira intorno alla testa dell'imbecille
amore mio bell'amore

a sfurtûn-a a l'è ‘n belin
ch'ù xeua ‘ngiu au cû ciû vixín
e questa a l'è a ma stöia
e t'ä veuggiu cuntâ

la sfortuna è un cazzo
che vola intorno al sedere più vicino
e questa è la mia storia
e te la voglio raccontare

‘n po' primma ch'à a vegiàià
a me peste ‘ntu murtä
e questa a l'è a memöia
a memöia du Cigä
ma ‘nsci libbri de stöia
Sinán Capudán Pasciá.

un po' prima che la vecchiaia
mi pesti nel mortaio
e questa è la memoria
la memoria di Cicala
ma sui libri di storia
Sinán Capudán Pasciá

E digghe a chi me ciamma rénegôu
che a tûtte ë ricchesse a l'argentu e l'öu
Sinán gh'a lasciòu de luxî au sü
giastemmandu Mumä au postu du Segnü

E digli a chi mi chiama rinnegato
che a tutte le ricchezze all'argento e all'oro
Sinán ha concesso di luccicare al sole
bestemmiando Maometto al posto del Signore

intu mezu du mä gh'è ‘n pesciu tundu
che quandu u vedde ë brûtte u va ‘nsciù fundu
intu mezu du mä gh'è ‘n pesciu palla
che quandu u vedde ë belle u vegne a galla

in mezzo al mare c'e un pesce tondo
che quando vede le brutte va sul fondo
in mezzo al mare c'è un pesce palla
che quando vede le belle viene a galla.

“Caratteristico caruggio nel quartiere di Cağaloğlu”.

A Istanbul il prestigio dei genovesi è testimoniato non solo dal quartiere Galata con relativa torre simbolo tuttora della città ma anche dalla contrada che ancora oggi, portandone il nome, celebra il nostro eroe:

Cağaloğlu (poiché oglu significa figlio, il figlio di Cigala).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.