Prima del 1284, l'anno della Meloria, quando i prigionieri pisani vennero tradotti in città, l'area ...
Nel Medioevo il caruggio di Canneto il Curto seguiva un percorso ininterrotto.
Fu a metà del 800, ...
Prima del X sec. , al tempo della primissima cinta, qui sorgevano le mura e il Canneto (una lunga sequenza...
Percorrendo via e salita di Mascherona, nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale che...
In Piazza Cavour gli arredi in legno stile vecchia osteria della trattoria Cavour 21 sono collocati...
Nel cuore della zona della Maddalena si trova Piazza Cernaia.
L'intitolazione del sito rimanda al...
La piazza deve il nome alla nobile famiglia dei De Marini che qui avevano le proprie dimore.
Ciò ...
L’origine dell’etimo che da origine alla piazza è di natura incerta. Secondo alcuni storici deriverebbe da u...
Piazza del Portello così nominata per via della porta delle mura del XII secolo posta a quel tempo ...
L'origine del toponimo di Piazza e vico dell'Agnello rimanda alla presenza del bassorilievo che rappresenta...
Sembra la stampa di un Bouquiniste parigino ed invece è una straordinaria istantanea che trasmette poesia.
Immortala ...
Imboccata Salita Santa Caterina partendo da Piazza Fontana Marose più o meno a metà tragitto sulla d...
Piazza della Stampa deve il suo nome al fatto che nel 1471 fu la sede del primo laboratorio tipografico...
La piazza delle Cinque Lampadi costituisce uno degli spazi più caratteristici e vivaci del centro storico. ...
Un tempo la piazza era nota con il nome delle nobili famiglie che vi abitavano: i Cicala prima e gli...
Fino a qualche anno fa lo slargo intitolato a Don Gallo nel cuore del ghetto ebraico genovese era un...
"L'unica chiesa al mondo costruita con i proventi delle attività commerciali sottostanti. Al centro ...
Situata nel cuore più antico della città vecchia piazza Embriaci costituisce emblematico esempio della p...
Dal colle del Brolio si dipanava, per sfociare in mare, la chiavica lunga, il rio da cui il toponimo...
Da Sarzano scendendo in Stradone S. Agostino sulla destra si apre piazza Renato Negri.
Da qui...
In piazza San Bernardo di fronte alla storica vineria Moretti si trova l'Oratorio dei Santissimi Pietro...
Bistrot parigini nel quartiere latino? no "La sosta degli artisti" in Piazza San Donato con il cinquecentesco...
In epoca medievale la zona del rio Vallechiara fra Castelletto e il Carmine era nota, poiché adibita ...
Senza nulla togliere allo scatto del fotografo vedere piazza Sant'Elena deserta a quelli della mia...
Piazza Stella prende il nome dall'omonima colta famiglia di parte ghibellina che diede alla Repubblica...
Dietro la chiesa di San Giorgio la piazzetta dei Maruffo rivendica il suo spazio lottando per un briciolo...
Sul lato sinistro della cattedrale si apre proprio davanti all'omonimo portale la minuscola quanto...
Nella zona di Pre' dietro al vico di Santa Fede che prende il nome dall'omonima chiesa si apre inaspettato...
Tinte pastello e giallo ocra che si stemperano nel blu del cielo in Piazzetta San Carlo. Lampioni d'antan...
Da via della Maddalena si dipana una salita che, iniziando dal crocevia un tempo interamente porticato...
Tutta la contrada compresa tra Porta Soprana e Sarzano prende il nome dalla strada a mezza costa e...
Salita degli Angeli con la sua caratteristica mattonata è l'antichissima creuza che collegava la collina ...
Tra Via Lomellini a Via Cairoli si trovavano gli antichi laboratori di oreficeria. Ne sono curiosa testimonianza...
Il toponimo della fava greca trae origine da un tipo di pianta presente in un giardino in cima alla...
Salita della Rondinella appartiene a quel gruppo di creuze nella conca di Vallechiara che costituivano...
L'origine del toponimo del caruggio della Salita della Seta riporta al tempo in cui, nel Medioevo, nella...
La creuza della Salita della SS. Incarnazione che deve il suo toponimo dall'omonimo monastero , detto...
Atmosfere scozzesi magari nei paraggi del castello di Edimburgo?... no Salita delle Battistine...
L'origine del toponimo Mascherona non è chiara. L'ipotesi più plausibile rimanderebbe ad una forma d...
Da tempo immemore si ha notizia della contrada del Carmine sorta in fondo alla piccola conca naturale...
"La mia città dagli amori in salita,
Genova mia di mare tutta scale
e, su dal porto, risucchi di vita
viva ...
Nel cuore della collina di Castello si trova la Salita di San Silvestro sulle cui pendici si costituì ...
Percorrendo Via Balbi sulla destra, quasi in fondo direzione Principe, si incontra Salita Santa Brigida...
Piazza e Vico San Marcellino con l'omonima chiesetta del XIII sec. e il brevissimo tratto di porticato...
Scalinata del Laberinto, o del Labirinto che dir si voglia, costituisce singolare quanto caratteristico...
Via di Scurreria detta la Vecchia per non confonderla con la Nuova aperta nel XVI sec. per volontà ...
Il breve tratto di Sottoripa fra Vico San Marcellino e Vico del Campo è detto “Sottoripa La...
La direttrice, detta appunto stradone, per via delle sue ragguardevoli dimensioni, di S. Agostino venne...
All'angolo fra Vico Vegetti e Salita Mascherona gli evidenti resti, inglobati nel palazzo, di una possente...
Nell'omonima piazza delicate tinte pastello attorno ai truogoli di S. Brigida.
“Un giorno il viandante c...
"Il numero delle donne che civettano con i propri mariti è davvero scandaloso. È una c...
Il caruggio intitolato al poeta savonese (1552-1638) Gabriello Chiabrera presenta diverse testimonianze...
Nel medioevo qui avevano sede i magistrati che si occupavano di dirimere le controversie marittime,...
Via dei Giustiniani era la chiavica lunga che scendeva dal colle di S. Andrea per sfociare in mare....
In via delle Grazie al congiungimento con via delle Camelie si passa sotto un archivolto in pietra...
Fin dal '300 il borgo di Prè era un piccolo agglomerato agreste di case e chiesette sparse lungo l'asse ...
Le prime notizie sul caruggio risalgono al 1345 quando la strada era chiamata dei "Salvaghi".
Via...
La strategica via intitolata a Tommaso Reggio, vescovo prima di Ventimiglia e di Genova poi dal 1892...
Da Via Cairoli s'imbocca vico alla Casa di Mazzini che introduce in Via Lomellini al quattrocentesco...
Vico Angeli si trova nell'intricato dedalo di caruggi che compongono il sestiere della Maddalena .
Il...
In Sottoripa accanto al Gran Ristoro , il celebre negozio di panini, si snoda vico dei Cartai , la...
Circa a metà della Salita San Siro che raccorda piazza del Fossatello con la chiesa, la ex cattedrale ...
Nell'antico quartiere del Molo , a saper ben guardare, si scoprono scorci assai suggestivi.
È il ...
Da via della Maddalena a vico Boccanegra si dipana, nel più completo degrado, il vico dei Cannoni. ...
Giunti in fondo a Salita del Prione sulla destra, quasi in Piazza delle Erbe , si incontra Vico dei...
Nel quartiere del Molo tra vico di San Cosimo e Vico delle Pietre Preziose si trova vico dei Cavoli....
All'imbrunire le luci serotine illuminano le attività commerciali e le botteghe artigiane di vico dei ...
Vico dei Migliorini deve il toponimo dall'omonima famiglia nativa di Manesseno che qui dimorava nel...
Per me che nei primi anni '80 giocavo nei campetti di calcio di terra vico dei Tre Re Magi è un luogo ...
Percorrendo il Vico del Campanile delle Vigne , ci si imbatte in uno strepitoso sarcofago del II sec. ...
Le foglie in primo piano evocano la presenza in un passato remoto di una pianta di fico che abbelliva...
Ubi fenum ponderatur, ovvero dove veniva pesato il fieno.
Nasce così, in una contrada che, fin ...
"Va ciù unn-a grann-a de peivie che unn-a succa". L'antico adagio la dice lunga sul valore che aveva ...
Qui un tempo la contrada era tappezzata dagli orti di Banchi.
E' lecito dunque pensare che l'origine...
All'angolo con Piazza Stella si trova il Vico del Sale. Qui e nel vicino quartiere del Molo e in Darsena...
L'origine del toponimo Serriglio si presta a diverse interpretazioni: secondo alcuni deriverebbe dalla...
Nel tratto da via della Maddalena a piazza S. Maria degli Angeli si incontra il vico del Tempo Buono,...
Vico dell'Umiltà è uno di quei caratteristici ombrosi e luveghi caruggi genovesi.
L'origine del t...
Il caruggio situato nel cuore del ghetto ebraico ha origine antichissime, addirittura antecedenti l'erezione...
Sempre nella zona dei Macelli di Soziglia imboccato vico del Pepe si prosegue in vico della Luna il...
Nel cuore dei caruggi tra Campetto e Banchi si trova il caratteristico vico della Neve.
Tre imponenti...
Vico della Pece trae l'origine del suo toponimo dalla presenza in zona di laboratori legati alla corporazione...
Tra vico del Papa e vico delle Vigne si incontra il vico della Salute.
L'origine del toponimo...
Non si ha certa cognizione dell'origine del toponimo di Vico della Scienza. Si suppone però che qui ...
Quel breve caruggio di nome Vico delle Compere che da Sottoripa collega Piazza De Marini con Banchi...
Vico delle Fate in realtà fino al 1868 si chiamava vico della Stella. L'intitolazione venne cambiata ...
Nel quartiere del Molo tra via delle Grazie e Vico dietro il coro di San Cosimo si trova il vico...
Vico Mezzagalera fa parte di quel gruppo di caruggi in zona delle Erbe che ospitò l'ultimo ghetto ...
In Vico dietro al Coro di San Luca scene di vita quotidiana che sembrano tratte da un trompe l'oeil:
nella...
Vico dietro il Coro di San Salvatore attiguo a Campopisano. Certe notti di luna piena si odono ancora...
Il toponimo trae origine dalla famiglia Finamore che aveva parecchie proprietà nel vicolo.
Un'altra ...
Ingombranti impalcature, muri imbrattati, e piazza quasi deserta. Non bastano i vivaci colori delle...
Tra Vico Doria e vico Falamonica affacciato proprio sulla Piazza di San Matteo si trova al civ. n....
Nel quartiere del Molo tra via delle Grazie e piazza Leccavela si trova l'angusto vico Foglietta....
Il selciato balugina dei riflessi di uno scroscio di pioggia ormai lontano e "Seduto in quel caffè io ...
Da via e piazza Giustiniani si dipana il vico dei Lavezzi. Nel caruggio si alternano muri imbrattati...
Vico e piazza Morchio o Morchi devono il nome alla famiglia originaria dei dintorni di Rapallo dal 1350....
"Siano le vostre mura inespugnabili come lo sono i vostri cuori". Papa Alessandro III nel 1163 in occasione...
Nel cuore della zona della Maddalena si trova il vico di Porta Nuova.
Il toponimo del caruggio...
Vico Salvaghi è uno di quei caruggi che collega Via Garibaldi con la Maddalena . Dalla strada più o...
Vico San Biagio è un caruggio dimenticato e poco conosciuto che si trova nel quartiere del Molo tra ...
Ad angolo fra Via dei Conservatori del Mare e Vico San Pietro della Porta si staglia la settecentesca...
Sembra uno scorcio frutto della maestria di Monet...
e invece non è la mano del grande impressionista ...
"I panni stesi al sole sono tutti belli. Io da piccolino pensavo che i panni si stendevano al sole per...
L'origine del toponimo di questo caratteristico caruggio nei pressi della contrada di San Bernardo ...
Originariamente vico Testadoro era un vicolo unico che collegava direttamente Luccoli con Via S. Sebastiano...
Nel quartiere della Maddalena tra via dei Macelli di Soziglia e vico Sottile si imbocca vico Usodimare....
"Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi ha già troppi impegni per scaldar la gente d...